|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma
- via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576
e-mail:
confetra@tin.it - http://www.confetra.com
|
Roma, 1 febbraio 2001
CIRCOLARE N. 14/2001
OGGETTO: LAVORO – CONTRATTI F/L
– AREE SVANTAGGIATE DEL CENTRO – NORD – D.M. 22.12.2000, SU G.U. N.20 DEL
25.1.2001.
Come ogni
anno anche per il 2000 il Ministero del Lavoro ha indicato a posteriori le zone
del Centro–Nord nelle quali le imprese hanno diritto, per le assunzioni con
contratto di formazione e lavoro, alle stesse agevolazioni contributive
previste per il Sud (fiscalizzazione pressoché totale come per gli apprendisti).
Le zone ammesse al beneficio (tra cui le aree comunali di Roma, Terni,
Civitavecchia, Pomezia, Frosinone, Latina e Rieti) sono quelle caratterizzate
da un rapporto tra iscritti al collocamento e popolazione residente superiore
alla media nazionale (pari per il 2000 al 17,9%).
Per il recupero dei maggiori contributi
versati per le assunzioni effettuate durante lo scorso anno bisognerà attendere
le istruzioni dell’INPS.
Si rammenta infine che, a seguito dei rilievi
formulati dalla Commissione Europea sulla disciplina italiana dei contratti di
formazione, l’applicazione della maggiore fiscalizzazione per i contratti
stipulati al Sud e nelle zone elencate del Centro–Nord scatta solo se l’età
degli assunti sia inferiore a 25 anni ovvero, nel caso di laureati, a 30 anni
(in caso di disoccupati da oltre un anno vale invece il limite ordinario dei 32
anni non compiuti).
|
f.to
dr. Piero M. Luzzati |
Per riferimenti confronta circ.ri conf.li nn.119/2000
e 21/2000
|
|
|
Allegato uno |
|
|
M/f |
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
|
G.U. n.20 del 25.1.2001
(fonte Guritel)
DECRETO 22 dicembre 2000
Determinazione, per l'anno 2000, degli ambiti territorialicircoscrizionali che presentano un rapporto tra iscritti alla primaclasse delle liste di collocamento e popolazione residente in eta' dalavoro superiore alla media nazionale. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Visto l'art. 8, comma 2, della legge 29 dicembre 1990, n. 407, ilquale prevede che per le imprese operanti nelle circoscrizioni chepresentano un rapporto tra iscritti alla prima classe delle liste dicollocamento e popolazione residente in eta' da lavoro superiore allamedia nazionale, la quota dei contributi previdenziali edassistenziali per i lavoratori assunti con contratto di formazione elavoro, e' dovuta in misura fissa corrispondente a quella previstaper gli apprendisti dalla legge 19 gennaio 1955, n. 25, e successivemodificazioni; Ritenuto che i soggetti destinatari della norma di cui al predettoart. 8, comma 2, della legge 29 dicembre 1990, n. 407, siano tutte leimprese operanti nelle circoscrizioni non ricomprese nei territoridel Mezzogiorno di cui al testo unico approvato con decreto delPresidente della Repubblica 6 marzo 1978, n. 218, che presentano unrapporto tra iscritti alla prima classe delle liste di collocamento epopolazione residente in eta' da lavoro superiore alla medianazionale; Considerato che la determinazione delle aree che presentano unrapporto di iscrizione al collocamento inferiore ovvero superiore alrapporto medio nazionale, e' valida anche per l'applicazione di altredisposizioni di legge che fanno riferimento al medesimo criterio; Considerato che il rapporto medio nazionale per l'anno 1999 tra gliiscritti alla prima classe delle liste di collocamento e lapopolazione residente in eta' da lavoro e' stato individuato dalladirezione generale per l'Osservatorio del mercato del lavoro nellamisura del 17,9%; Decreta: Ai sensi e per gli effetti dell'art. 8, comma 2, della legge29 dicembre 1990, n. 407, nel rispetto dei criteri e dei limitistabiliti dalla Commissione delle Comunita' europee, con il presentedecreto vengono determinati, per l' anno 2000, gli ambititerritoriali circoscrizionali che presentano un rapporto tra iscrittialla prima classe delle liste di collocamento e popolazione residentein eta' da lavoro superiore alla media nazionale, indicata nel 17,9%,quali risultano dall'elenco allegato che ne costituisce parteintegrante. La determinazione delle aree che presentano un rapporto diiscrizione inferiore ovvero superiore al rapporto medio nazionale e'valida anche per l'applicazione di altre disposizioni di legge chefacciano riferimento alle medesime condizioni. Il presente decreto verra' pubblicato nella Gazzetta Ufficialedella Repubblica italiana. Roma, 22 dicembre 2000 p. Il Ministro: Morese Le tabelle allegate sono a disposizione degli interessati che ne farannorichiesta alla Confetra