|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma
- via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576
e-mail:
confetra@tin.it - http://www.confetra.com
|
Roma, 30 novembre 2001
Circolare n. 167/2001
Oggetto:
Trasporti internazionali – Svizzera – Rilascio autorizzazioni per il 2002 –
D.M. 12.11.2001 su G.U. n.267 del 16.11.2001.
Con il decreto
indicato in oggetto sono stati fissati i criteri di rilascio delle autorizzazioni
necessarie per l’attraversamento del territorio elvetico nel 2002.
In particolare alle
imprese già titolari di autorizzazioni nel 2001, che
abbiano utilizzato due autorizzazioni in media nei mesi da gennaio a settembre 2001,
con un minimo di 18 autorizzazioni nell’intero periodo, verrà attribuita una
quota Svizzera pari al 75% delle autorizzazioni utilizzate e restituite entro
il 30 ottobre scorso.
Il rilascio delle
autorizzazioni avverrà per periodi di due mesi, ovvero di 6 mesi qualora la
validità delle autorizzazioni dovesse essere
prolungata dagli attuali sessanta giorni ad un anno; per ottenere la restante
parte dei permessi le imprese dovranno aver utilizzato almeno il 60 per cento
del rilascio precedente.
Le imprese che nel
2001 non hanno raggiunto l’utilizzo minimo di 18
autorizzazioni, ovvero che non avevano chiesto autorizzazioni, potranno
ottenere per il 2002 permessi a titolo precario, in funzione del parco
veicolare, secondo quanto previsto dall’allegato n.5
del decreto di cui all’oggetto.
Le domande, da
redigere secondo gli schemi ministeriali a pena di nullità, devono essere
presentate entro il 16 dicembre 2001.
|
f.to dr. Piero M. Luzzati |
Per
riferimenti confronta circ.re conf.le
n.88/2001
|
|
|
Allegato uno |
|
|
D/d |
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
|
G.U.
n. 267 del 16-11-2001 (fonte Guritel)
MINISTERO
DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO
12 novembre 2001
Autotrasporto
internazionale di merci Italia-Svizzera. Prime disposizioni sul rilascio delle autorizzazioni per l'anno
2002.
IL DIRETTOREdell'unita' di gestione
autotrasporto persone e cose
Decreta:Art. 1.
Le imprese che hanno utilizzato almeno due autorizzazioni al mese in media nel periodo che va dal 1 gennaio 2001 al 30 settembre 2001, con un minimo di diciotto autorizzazioni, possono ottenere l'attribuzione di una quota Svizzera pari al 75%, arrotondato per eccesso, del numero di autorizzazioni utilizzate. Le autorizzazioni valutate ai fini dell'attribuzione delle quote Svizzera saranno solo quelle restituite utilizzate entro e non oltre il 30 ottobre 2001. Le autorizzazioni sono attribuite alle imprese in due parti, la prima delle quali corrispondente al 50% dell'intero quantitativo attribuito. Per ottenere la restante parte l'impresa dovra' restituire utilizzato il 60% della prima parte di autorizzazioni e dovra' richiedere il saldo entro il 30 giugno 2002; qualora la domanda per ottenere la seconda parte dovesse pervenire oltre la data prevista, il numero di autorizzazioni attribuito sara' ridotto in percentuale rapportando la quantita' delle autorizzazioni al periodo dell'anno rimanente rispetto alla data in cui la richiesta di saldo verra' presentata. L'applicazione del presente articolo e' subordinata al prolungamento della validita' delle autorizzazioni Svizzera da due mesi a tutto l'anno.Art. 2.
Le imprese che hanno utilizzato almeno due autorizzazioni al mese in media nel periodo che va dal 1 gennaio 2001 al 30 settembre 2001, con un minimo di diciotto autorizzazioni, possono ottenere l'attribuzione di una quota Svizzera pari al 75%, arrotondato per eccesso, del numero di autorizzazioni utilizzate. Le autorizzazioni valutate ai fini dell'attribuzione delle quote Svizzera saranno solo quelle restituite utilizzate entro e non oltre il 30 ottobre 2001. Le autorizzazioni, nell'ambito della quota ottenuta per l'anno, sono attribuite alle imprese con riferimento a periodi di sessanta giorni di validita'. Le imprese nella domanda con la quale richiederanno l'attribuzione della quota Svizzera per l'anno, dovranno indicare il numero di autorizzazioni che ritengono di potere utilizzare nei primi sessanta giorni dell'anno 2002. Le restanti autorizzazioni saranno rilasciate sempre su richiesta da parte dell'impresa con l'indicazione del numero di autorizzazioni che la stessa ritiene di potere utilizzare nel periodo di sessanta giorni di validita' a seguito di restituzione del 60% delle autorizzazioni ottenute con il rilascio precedente. Il presente articolo e' immediatamente applicabile salvo che non si verifichi l'ipotesi prevista all'ultimo comma dell'articolo precedente. Art. 3. Le domande per ottenere l'attribuzione delle quote Svizzera devono essere presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale. Le domande devono essere redatte secondo l'allegato 1, per le autorizzazioni di tipo B (per veicoli a vuoto) e l'allegato 2, per le autorizzazioni di tipo A (per veicoli a pieno carico). Le domande devono essere corredate dell'attestazione di un versamento di L. 10.000 (Euro 5,16) sul c.c.p. n. 9001 (un versamento per ogni cento autorizzazioni) e di un versamento di L. 20.000 (Euro 10,33) sul c.c.p. n. 4028 ed indirizzate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento dei trasporti terrestri - Unita' di gestione APC-APC3, via Caraci n. 36 - 00157 Roma. Art. 4. Le imprese che hanno ottenuto autorizzazioni in quota per l'anno 2002 non possono ottenerne di nuove se non hanno restituito utilizzato almeno l'80% dell'intera quota ottenuta. Le imprese che intendono ottenere autorizzazioni a titolo precario per l'anno 2002 possono presentare domanda per ottenere autorizzazioni redatta secondo gli schemi (allegati 3 e 4), allegando le attestazioni di versamento secondo quanto indicato nell'art. 3, comma 3. Gli ulteriori rilasci avverranno applicando l'art. 7 del decreto dirigenziale del 7 aprile 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 17 aprile 2000. La quantificazione delle autorizzazioni verra' fatta sulla base della tabella allegata al presente decreto (allegato 5). Art. 5. L'amministrazione si riserva di effettuare periodiche verifiche sul consumo per valutare eventuali situazioni di scarso o irregolare utilizzo delle autorizzazioni, al fine di dettare disposizioni per ottimizzare l'utilizzo delle stesse. Art. 6. Il testo del presente decreto e' disponibile nel sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti all'indirizzo: www.infrastrutturetrasporti.it Art. 7. Ai sensi dell'art. 3, comma 2, del decreto ministeriale 18 aprile 1994, n. 594, riguardante i procedimenti di competenza del Dipartimento trasporti terrestri, le domande devono essere redatte nelle forme e nei modi stabiliti dall'amministrazione e pertanto, le domande presentate senza utilizzare gli appositi schemi allegati al presente decreto, verranno archiviate. Il presente decreto verra' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Roma, 12 novembre 2001
Il
direttore: Ricozzi
CARTA INTESTATA ALLEGATO 1
AL MINISTERO DEI TRASPORTI
Via Caraci
36 - 00157 ROMA
La sottoscritta impresa
…………………………………., con sede in ……………….., Via ……………….,
CAP…………, n.ro iscrizione
ALBO…………………………………………………….,consapevole delle conseguenze
penali ed amministrative derivanti dal fornire notizie inesatte o
mendaci e che ciò comporta anche l’esclusione dal rilascio di ulteriori
autorizzazioni, avendo utilizzato nel periodo dal 1.1.2001 al 30.9.2001 n._____ autorizzazioni per trasporto di merci in transito sul
territorio svizzero da utilizzarsi per trasporti a vuoto o con carico leggero (max 28 tonn),
escluso il trasporto veicoli o il trasporto rifiuti costituiti da metallo,
acciaio o rifiuti domestici, chiede l’attribuzione del 75% delle stesse
autorizzazioni utilizzate quale QUOTA Svizzera per l’anno 2002.
Nell’ipotesi che la validità delle autorizzazioni venga confermata in 60 giorni dalla data di rilascio precisa
che per i primi 60 giorni dell’anno 2002 utilizzerà ………_ autorizzazioni.
A tal fine
dichiara:
1.
Di voler
utilizzare i seguenti veicoli in disponibilità :
Targa |
peso complessivo
|
omologazione |
-------- |
------------ |
----------- |
-------- |
------------ |
-----------
|
2.
di essere
titolare di licenza comunitaria;
3.
di essere in
possesso per i veicoli sopra indicati delle relative copie conformi della
licenza comunitaria;
4.
di essere in
possesso per i veicoli sopraindicati delle relative ID-CARD;
5.
di essere a
conoscenza del fatto che le autorizzazioni verranno rilasciate fino ad esaurimento
delle stesse;
6.
di
impegnarsi a compilare l’autorizzazione;
Dichiara
altresì di essere consapevole che l’Amministrazione si
riserva di effettuare periodiche verifiche sul consumo delle autorizzazioni al
fine di dettare disposizioni per ottimizzare l’utilizzo delle stesse.
| Data, |
Firma
|
|
--------------------
|
Allegati:
attestazione c/c 4028 di lire 20.000 (Euro 10,33)
attestazione c/c 9001 di lire 10.000
(ogni 100 permessi o frazione) (Euro 5,16)
CARTA
INTESTATA ALLEGATO
2
AL MINISTERO DEI TRASPORTI
TERRESTRI - A.P.C.
3
Via Caraci
36 - 00157 ROMA
La sottoscritta
impresa …………………………………., con sede in ……………….., Via
……………….,
CAP…………, n.ro iscrizione ALBO…………………………………………………….,consapevole delle
conseguenze penali ed amministrative
derivanti dal fornire notizie inesatte o mendaci e che ciò comporta anche
l’esclusione dal rilascio di ulteriori autorizzazioni, avendo utilizzato nel
periodo dal 1.1.2001 al 30.9.2001 n. _____
autorizzazioni per trasporto di merci in transito sul territorio
svizzero da utilizzarsi per trasporti con veicoli in soprappeso (compresi
tra 34 e 40 tonn) chiede
l’attribuzione del 75% delle stesse autorizzazioni utilizzate quale QUOTA
Svizzera per l’anno 2002.
Nell’ipotesi che la validità delle autorizzazioni venga confermata in 60 giorni dalla data di rilascio precisa
che per i primi 60 giorni dell’anno 2002 utilizzerà ………_ autorizzazioni.
A tal fine
dichiara:
1. Di voler utilizzare i seguenti
veicoli in disponibilità :
Targa |
peso complessivo
|
omologazione |
-------- |
------------ |
----------- |
-------- |
------------ |
-----------
|
2. di essere titolare di licenza comunitaria;
3. di essere in possesso per i veicoli sopra indicati delle relative copie
conformi della licenza comunitaria;
4. di
essere in possesso per i veicoli sopraindicati delle relative ID-CARD;
5. di
essere a conoscenza del fatto che le autorizzazioni verranno
rilasciate fino ad esaurimento delle stesse;
6. di
impegnarsi a compilare l’autorizzazione;
Dichiara
altresì di essere consapevole che l’Amministrazione
si riserva di effettuare periodiche verifiche sul consumo delle autorizzazioni
al fine di dettare disposizioni per ottimizzare l’utilizzo delle stesse.
| Data, |
Firma
|
|
--------------------
|
attestazione c/c 9001
di lire 10.000 (ogni 100 permessi o frazione) (Euro 5,16)
CARTA INTESTATA ALLEGATO
3
AL MINISTERO DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO TRASPORTI
TERRESTRI - A.P.C.
3
La sottoscritta impresa
……………………………………………………….., con sede in ………………………,
Via
……………………………., CAP…………, n.ro iscrizione
ALBO…………………………....,
consapevole delle conseguenze penali ed
amministrative derivanti dal fornire notizie inesatte o mendaci e che ciò
comporta anche l’esclusione dal rilascio di ulteriori autorizzazioni
CHIEDE
il rilascio di n.______ autorizzazioni
per trasporto di merci in transito sul territorio svizzero da utilizzarsi per
trasporti a vuoto o con carico leggero (max
28 tonn), escluso il trasporto veicoli o il
trasporto rifiuti costituiti da metallo, acciaio o rifiuti domestici, con
validità 60 giorni.
A tal fine
dichiara:
1. Di voler utilizzare i seguenti veicoli in disponibilità
:
Targa |
peso complessivo
|
omologazione |
-------- |
------------ |
----------- |
-------- |
------------ |
-----------
|
2. di essere titolare di licenza comunitaria;
3. di essere in possesso per i veicoli sopra indicati delle relative
copie conformi della licenza comunitaria;
4. di
essere in possesso per i veicoli sopraindicati delle relative ID-CARD;
5. di essere
a conoscenza del fatto che le autorizzazioni verranno
rilasciate fino ad esaurimento delle stesse;
6. di impegnarsi
a compilare l’autorizzazione;
DICHIARA
ALTRESI’ DI ESSERE CONSAPEVOLE CHE L’AMMINISTRAZIONE SI RISERVA DI EFFETTUARE PERIODICHE VERIFICHE SUL CONSUMO DELLE
AUTORIZZAZIONI AL FINE DI DETTARE DISPOSIZIONI PER OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELLE
STESSE.
| Data, |
Firma
|
|
--------------------
|
Allegati:
attestazione c/c 4028 di lire 20.000 (Euro 10,33)
attestazione c/c 9001 di lire 10.000
(ogni 100 permessi o frazione) (Euro 5,16)
CARTA INTESTATA ALLEGATO
4
AL MINISTERO DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO TRASPORTI
TERRESTRI - A.P.C.
3
La sottoscritta impresa
……………………………………………………..…., con sede in ……………….………..,
Via
…………………………., CAP……..……, n.ro
iscrizione ALBO…………………………………….,
consapevole delle conseguenze penali ed
amministrative derivanti dal fornire notizie inesatte o mendaci e che ciò
comporta anche l’esclusione dal rilascio di ulteriori autorizzazioni
CHIEDE
il rilascio di n.______
autorizzazioni per trasporto merci Italia-Svizzera o
in transito sul territorio svizzero da utilizzarsi per trasporti con veicoli in
soprappeso (compresi tra 35 e 40 tonn.) con
validità 60 giorni.
A tal fine dichiara:
1. Di voler utilizzare i
seguenti veicoli in disponibilità :
Targa |
peso complessivo
|
omologazione |
-------- |
------------ |
----------- |
-------- |
------------ |
-----------
|
2. di essere titolare di licenza comunitaria;
3. di essere in possesso per i veicoli sopra indicati delle relative
copie conformi della licenza comunitaria;
4. di
essere in possesso per i veicoli sopraindicati delle relative ID-CARD;
5. di
essere a conoscenza del fatto che le autorizzazioni verranno
rilasciate fino ad esaurimento delle stesse;
6. di
impegnarsi a compilare l’autorizzazione;
DICHIARA ALTRESI’ DI ESSERE CONSAPEVOLE CHE L’AMMINISTRAZIONE SI
RISERVA DI EFFETTUARE PERIODICHE VERIFICHE SUL CONSUMO
DELLE AUTORIZZAZIONI AL FINE DI DETTARE DISPOSIZIONI PER OTTIMIZZARE L’UTILIZZO
DELLE STESSE.
| Data, |
Firma
|
|
--------------------
|
Allegati:
attestazione c/c 4028 di lire 20.000 (Euro 10,33)
attestazione c/c 9001 di lire 10.000
(ogni 100 permessi o frazione) (Euro 5,16)
ALLEGATO 5
Le autorizzazioni verranno distribuite, fino ad esaurimento delle scorte, con i seguenti criteri: a) impresa che ha in disponibilità 1 veicolo, fino ad un massimo di tre autorizzazioni;b) impresa che ha in disponibilità 2 - 5 veicoli, fino ad un massimo di sei autorizzazioni;c) impresa che ha in disponibilità 6 - 10 veicoli, fino ad un massimo di otto autorizzazioni;d) impresa che ha in disponibilità 11 - 14 veicoli, fino ad un massimo di dieci autorizzazioni;e) impresa che ha in disponibilità 15 - 20 veicoli, fino ad un massimo di dodici autorizzazioni;
f) impresa che ha in disponibilità 21 - 30 veicoli, fino ad un massimo di diciotto autorizzazioni;
g) impresa che ha in disponibilità 31 - 40 veicoli, fino ad un massimo di venti autorizzazioni;
h) impresa che ha in disponibilità oltre 40 veicoli, fino ad un massimo di trenta autorizzazioni.