| Confederazione 
          Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma 
          - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: 
          confetra@tin.it - http://www.confetra.com | 
Roma, 30 novembre 2001
Circolare
n. 168/2001
Oggetto:
Finanziamenti – Legge 488/92 – Riapertura termini per
la presentazione delle domande – D.M. 6.11.2001 su G.U. n.269
del 19.11.2001 – Circolare Ministero Attività Produttive n.900940/2001.
E’ stato riaperto il bando per la presentazione delle domande di agevolazione della legge n.488/92,
valido per tutto il Mezzogiorno e per le aree depresse del Centro-Nord.
Nel settore trasporti, possono accedere ai
contributi le imprese individuate dal codice di attività Istat
63 (imprese di spedizione, magazzini generali). La misura del finanziamento va
da un massimo del 50% per le piccole imprese del Sud ad un minimo dell’8% per le grandi imprese del Centro Nord.
Si rammenta peraltro che nel Centro Nord le grandi imprese sono ammesse ai
benefici limitatamente alle aree individuate con la sigla 87.3.c.
Sono agevolabili i programmi d’investimento per la realizzazione di
nuove unità produttive, per l’ammodernamento, la ristrutturazione, la
riconversione, la trasformazione e il trasferimento di impianti
già esistenti. La domanda di agevolazione, da redigere
secondo specifiche tecniche disponibili sul sito web www.minindustria.it alla voce
”Agevolazioni alle attività produttive”, va presentata esclusivamente presso le
banche autorizzate di cui alla circolare ministeriale indicata in oggetto.
| f.to dr. Piero
  M. Luzzati | Per riferimenti confronta circ.re
  conf.le n.5/2001 | 
|  | Allegati due | 
|  | D/d | 
G.U. n. 269 del 19-11-2001
(fonte Guritel)
MINISTERO DELLE ATTIVITA'
PRODUTTIVE
DECRETO 6 novembre 2001
Fissazione del termine
iniziale di presentazione delle domande di agevola-
zione di cui al decreto-legge 22 ottobre 1992, n.415, convertito, con modi-
ficazioni, dalla legge 
19 dicembre 1992,  n. 488, valido
per il bando del 
2002 del settore industria. 
IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE                                  Decreta:                               Articolo unico      1. Il termine iniziale di presentazione delle domande per l'accesso    alle agevolazioni di cui alla legge n. 488/1992 per il bando del 2002    del  "settore  industria"  (attivita'  estrattive, manifatturiere, di    produzione  e  distribuzione  di  energia  elettrica,  vapore e acqua    calda, delle costruzioni e di servizi reali) e' fissato dal giorno di    pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del    presente decreto.      2.  Alla  fissazione  del  termine  finale per il medesimo bando si    provvedera'  con  successivo decreto in modo che non trascorrano meno    di  trenta  giorni  dalla  pubblicazione  del decreto di approvazione    delle relative proposte regionali di cui al successivo punto 3.      3. Per la presentazione delle domande di cui al comma 1 deve essere    utilizzato  in  originale  il  modulo  di  domanda  a  stampa  il cui    fac-simile   e'   riportato   nell'allegato  n.  10  della  circolare    esplicativa  n.  900315  del 14 luglio 2000 (supplemento ordinario n.    122  alla  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 175 del    28 luglio  2000);  per  la  compilazione della scheda tecnica e della    seconda  parte  del  business plan relative alle suddette domande, da    produrre   insieme   alla  restante  prevista  documentazione,  anche    successivamente  alla presentazione del modulo ed al versamento della    cauzione  e  comunque  entro  il  termine finale di cui al precedente    comma  2,  deve  essere  utilizzato il software unico predisposto dal    Ministero  delle  attivita' produttive, denominato "Versione 11.00" e    successivi   aggiornamenti,   disponibile   sul   sito   internet  di    quest'ultimo all'indirizzo www.minindustria.it      4.  Le  domande  devono  essere  presentate,  secondo  le modalita'    indicate ai punti 5.2 e seguenti della citata circolare n. 900315 del    14 luglio  2000  e  successive  modifiche e integrazioni, alle banche    concessionarie  prescelte  dalle imprese tra quelle convenzionate con    il Ministero delle attivita' produttive, ovvero ad uno degli istituti    collaboratori  convenzionati con le banche medesime, il cui elenco e'    allegato alla circolare n. 900940 del 1 ottobre 2001.      Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della    Repubblica italiana.        Roma, 6 novembre 2001                                                     Il Ministro: Marzano
Ministero
delle Attività Produttive
Direzione
Generale per il Coordinamento degli Incentivi alle Imprese
CIRCOLARE n. 900940 del 1° ottobre 2001 
OGGETTO: Legge n. 488/92 – Aggiornamento dell’elenco
delle banche concessionarie e degli istituti collaboratori.
.                                       Alle
Imprese interessate
Alle
Banche concessionarie
All’A.B.I.
All’ASS.I.LEA.
All’ASS.I.RE.ME.
Alla
CONFINDUSTRIA
Alla
CONFAPI
Alla
CONFCOMMERCIO
Alla
CONFESERCENTI
Al
Comitato di coordinamento delle confederazioni artigiane
Con
circolare n. 900919 del 12 settembre 2001, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 218 del 19 settembre 2001, è stato reso noto
l’elenco, aggiornato al 12 settembre 2001, delle undici banche concessionarie
convenzionate con questo Ministero e degli istituti collaboratori convenzionati
con le banche concessionarie che cureranno gli adempimenti previsti dalle norme
di attuazione della legge n. 488/92 per i bandi aperti
successivamente alla data della circolare medesima.
In
relazione ad alcuni aggiornamenti nel frattempo intervenuti e della imminente apertura dei nuovi bandi dei settori
“turismo” e “commercio” del 2001 e del settore “industria” del 2002, si ritiene
opportuno aggiornare il suddetto elenco al fine di consentire la corretta presentazione
delle relative domande.
Si 
    riporta, pertanto, in 
    allegato alla presente circolare, un nuovo elenco, aggiornato alla data del 
    1° ottobre 2001, che sostituisce quello allegato 
    alla citata circolare n. 900919 del 12 settembre 2001. 
    IL DIRETTORE GENERALE
C.Sappino