|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 18 febbraio 2010
Circolare n. 28/2010
Oggetto: Attività confederale – Lavoro – Audizioni al
Senato su lavoro femminile e amianto.
Nei giorni scorsi
La
seconda audizione è stata invece incentrata su un disegno di legge, già presentato
nelle precedenti legislature, in tema di esposizione dei lavoratori all’amianto.
Anche in questo caso
La posizione della
Confetra su entrambi i temi è stata sintetizzata in due distinti documenti che
sono stati consegnati nel corso delle audizioni.
Fabio
Marrocco |
Allegati due |
Responsabile di Area |
M/t |
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
AUDIZIONE CONFETRA SUI DISEGNI DI LEGGE IN TEMA DI
PARTECIPAZIONE DELLE DONNE ALLA VITA ECONOMICA E SOCIALE - COMMISSIONE LAVORO
SENATO 20.1.2010.
Ciò premesso
Misure di incentivazione e sostegno della flessibilità oraria e del
part-time (art. 3)
Tale norma prevede la
possibilità per le lavoratrici madri di richiedere al datore di lavoro, in
alternativa al congedo parentale, la trasformazione reversibile del rapporto di
lavoro da tempo pieno a tempo parziale per un anno. La disposizione sembrerebbe
rimettere alla sola lavoratrice la scelta dell’opzione che viceversa dovrebbe
essere oggetto di preventiva valutazione dell’azienda in relazione alle proprie
esigenze organizzative.
Istituzione del congedo di paternità
obbligatorio (art. 8)
Tale norma introdurrebbe l’astensione obbligatoria dal lavoro a favore
del padre per un periodo di dieci giorni lavorativi continuativi da usufruire
entro i tre mesi successivi alla data del parto. Al riguardo si ritiene
sufficiente l’attuale disciplina dei congedi parentali che già prevede la
possibilità per il padre di astenersi dal lavoro in casi particolari.
Certificato di qualità delle politiche di genere (art. 15)
Si intende introdurre un
certificato di qualità per le imprese che prevedono l’adozione di piani
triennali per il raggiungimento di una rappresentanza femminile pari al 50%
negli organi societari e nei ruoli dirigenziali. L’applicazione di tale norma
non dovrebbe comunque incidere sulla discrezionalità delle imprese in merito
alla designazione dei componenti degli organi societari o alla nomina dei
dirigenti da effettuarsi entrambe sulla base di criteri di professionalità.
AUDIZIONE CONFETRA SUL DISEGNO DI LEGGE N.
Ferma restando la rilevanza
sociale della “questione amianto”,
Al riguardo dovrebbe
quantomeno essere confermata l’impostazione della Finanziaria 2008 (Legge n.
244/2007) la quale, nell’istituire il Fondo per le vittime dell’amianto, in
linea con
Con riferimento poi all’art. 5
del disegno di legge volto ad estendere la concessione di benefici
previdenziali ai lavoratori che siano stati esposti all’amianto per un periodo
inferiore a dieci anni, sarebbe opportuno effettuare un monitoraggio dei
relativi costi previdenziali per valutarne l’impatto sulla spesa pubblica.