
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 5 marzo 2010
Circolare n. 48/2010
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Direttiva sull’orario
di lavoro degli autisti – Il Parlamento Europeo è
chiamato a pronunciarsi sulla proposta di modifica della Direttiva n. 15/2002
sull’orario di lavoro dei conducenti. Il nodo centrale che divide gli euro
parlamentari è l’inclusione o meno degli autotrasportatori autonomi
dall’applicazione della Direttiva. Com’è noto, secondo la Commissione Europea i
lavoratori autonomi dovrebbero essere esclusi dalla Direttiva sull’orario di
lavoro. La discussione del provvedimento da parte del Parlamento in sede
plenaria è programmata per il prossimo mese di maggio.
Direttiva sui ritardi
nei pagamenti – Prosegue al Parlamento Europeo l’esame della
proposta di direttiva sui ritardi di pagamento che estende l’obbligo di corresponsione
degli interessi moratori agli enti pubblici. Il provvedimento sarà votato dalla
Commissione Mercato Interno nel mese di aprile e andrà all’esame del Parlamento
in seduta plenaria a maggio.
Finanziamenti BEI – Autostrada Torino-Milano
– La Banca Europea per gli Investimenti
ha sottoscritto quattro contratti di finanziamento per un totale di 500 milioni
di euro in favore della Gavio Group, per il
completamento della autostrada Torino-Milano e per
altri 5 progetti nel nord-ovest d’Italia. Al completamento dell’asse
autostradale Torino-Milano sono destinati 350 milioni
di euro. I restanti 150 milioni di euro sono destinati al miglioramento delle
condizioni di sicurezza e delle condizioni ambientali di tratti autostradali in
Val d’Aosta, Liguria, Piemonte e Lombardia gestiti
dalla Gavio Group.
Progetto GALILEO – Si sono
svolte a Bruxelles le giornate dedicate alle dimostrazioni sull’applicazione
del programma di navigazione satellitare Galileo costruito e sviluppato
dall’Unione Europea. Il lancio dei primi due satelliti è previsto per la fine
di quest’anno; per la primavera del 2014, Galileo avrà 18 satelliti operativi
capaci di offrire tre dei cinque servizi previsti: il Servizio Base (Open Service) che fornirà servizi di
posizionamento, temporizzazione e navigazione accessibili gratuitamente, il Search and Rescue Support
Service, relativo alla gestione degli allarmi e delle operazioni di primo
soccorso e il Regulated Public Service per i servizi di polizia
e militari. Il Safety Life Service per la sicurezza nei
trasporti aerei, marittimi e ferroviari e il Commercial Service, servizio di localizzazione a pagamento, saranno
disponibili successivamente.
Economia – Europa 2020 – La Commissione Europea
ha elaborato una strategia decennale per rilanciare l’economia europea e
promuovere una crescita “intelligente,
sostenibile e solidale” all’indomani della più lunga e profonda recessione
economica europea. La strategia individua le seguenti priorità: sostenere le
industrie a basse emissioni di CO2, investire sullo sviluppo di nuovi prodotti,
promuovere l’economia digitale e modernizzare l’istruzione e la formazione.
Situazione economica –
Stime -
Secondo la Commissione Europea il ritorno del PIL dell’UE ai livelli
antecedenti alla recessione sarà molto graduale. Per il 2010 la Commissione
conferma la previsione di un tasso di espansione limitato allo 0,7 per cento.
Eurostat - PIL - Secondo le prime stime, nel corso del quarto trimestre
2009 il PIL dell’Eurozona e quello dell’UE27 è aumentato dello 0,1 per cento in
confronto al trimestre precedente. In rapporto al quarto trimestre 2008,
peraltro, il Pil dell’Eurozona ha registrato una diminuzione del 2,1 per cento e
quello dell’UE27 ha registrato una diminuzione del 2,3 per cento.
Complessivamente nel 2009 rispetto al 2008 il Pil dell’Eurozona è diminuito del
4,1 per cento, mentre il Pil dell’UE27 è diminuito del 4,2 per cento.
Eurostat – Inflazione - Secondo le prime stime il tasso di inflazione annuale
nell’Eurozona nel mese di febbraio 2010 è stato pari allo 0,9 per cento, contro
l’1 per cento registrato nel precedente mese di gennaio.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A gennaio 2010, rispetto a dicembre
2009, l’indice dei prezzi della produzione industriale è aumentato dello 0,7
per cento nell’Eurozona e dello 0,9 per cento nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – A gennaio 2010 nell’Eurozona il
tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al
9,9 per cento, come nel precedente mese di dicembre 2009. Nell’UE27 il tasso di
disoccupazione a gennaio 2010 è stato pari al 9,5 per cento, come nel
precedente mese di dicembre 2009. I tassi più bassi si sono registrati nei
Paesi Bassi (4,2 per cento) e in Austria (5,3 per cento). I tassi più elevati
si sono registrati in Lettonia (22,9 per cento) e in Spagna (18,8 per cento).
In Italia il tasso è stato pari all’8,6 per cento.
Eurostat – Produzione industriale – A dicembre 2009, rispetto al
precedente mese di novembre 2009, l’indice della produzione industriale, al
netto delle variazioni stagionali, è diminuito dell’1,7 per cento nell’Eurozona
e dell’1,9 per cento nell’UE27.
Eurostat – Commercio estero – Dalle prime stime, nel mese di
dicembre 2009 l’Eurozona ha realizzato un’eccedenza di
scambi commerciali col resto del
mondo pari a 4,4 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di novembre
2009, le esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono aumentate del
3,1 per cento e le importazioni dell’1,7 per cento.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE AL 03.03.2010
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,5116
|
|
JPY
yen giapponesi |
121,10
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,4097
|
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
10,5891
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,90570
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
1,9767
|
|
SEK
corone svedesi |
9,7945
|
|
SGD
dollari di Singapore |
1,9104
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,4629
|
|
KRW won sudcoreani |
1563,72
|
|
|
ZAR
rand sudafricani |
10,2804
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,0745
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
9,3111
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
12644,45
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
MYR
ringgit malese |
4,6004
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
266,02
|
|
PHP peso filippino |
62,765
|
|
|
|
|
THB baht
tailandese |
44,586
|
|
PLN
zloty polacchi |
3,9000
|
|
BRL real
brasiliano |
2,4418
|
|
|
MXN peso messicano |
17,3653
|
|
|
INR rupia indiana |
62,5100
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,125080 EURO
|
Daniela Dringoli
|
D/t
|
Responsabile di Area
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|