
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 4 giugno
2010
Circolare n.108/2010
Oggetto: Unione europea –
Notizie in breve.
Autotrasporto –
Orario di lavoro – La Commissione
per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo ha respinto la
proposta della Commissione europea che premeva per l’esclusione degli
autotrasportatori autonomi dall’applicazione della Direttiva 2002/15/CE
sull’orario di lavoro. I motivi alla base della decisione, che deve ancora essere
ratificata dall’Assemblea in seduta plenaria, sono stati: la salute e la
sicurezza dei conducenti, la sicurezza stradale, le condizioni di concorrenza.
Autotrasporto –
Tempi di guida e di riposo - I
deputati del Parlamento europeo hanno votato un rapporto della Commissione
parlamentare Trasporti e Turismo che pone in evidenza la disomogeneità delle
sanzioni per le infrazioni gravi ai tempi di guida e di riposo tra i vari Stati
comunitari e sottolinea la necessità di introdurre un sistema sanzionatorio più
coordinato.
Autostrade – Direttiva Eurovignette
III – Etienne Schouppe,
segretario di Stato belga alla mobilità, ha affermato l’intenzione di porre
come una delle priorità della Presidenza di turno belga del Consiglio dell’UE
del secondo semestre 2010 la direttiva Eurovignette
III. Com’è noto, il dibattito su quella direttiva si è interrotto per i forti
contrasti tra gli Stati membri sull’inclusione dei costi di congestione tra le esternalità che i veicoli pesanti dovrebbero pagare
nell’uso delle infrastrutture.
Autotrasporto – Gigaliners – I Paesi scandinavi
premono perché venga discussa la proposta di ammettere l’introduzione dei cosiddetti
gigaliners,
camion lunghi oltre 25 metri,
di massa superiore alle 60 tonnellate. La Commissione Europea
ha commissionato ai singoli Stati appositi studi per la valutazione
dell’impatto a livello nazionale dei gigalines.
Programma Marco
Polo – La Commissione europea ha
pubblicato il quarto bando per la presentazione delle richieste di
finanziamenti nell’ambito del secondo programma Marco Polo. I progetti saranno
scelti sulla base del loro impatto ambientale e della riduzione del traffico
sulle strade europee, i due principali obiettivi della politica europea in
materia di trasporto. Il budget per l’anno 2010 è di 64 milioni di euro.
Sicurezza aerea – Black list – La Commissione europea ha
aggiornato l’elenco comunitario
delle compagnie aeree bandite all'interno dell'Unione. La Commissione europea impedisce l’accesso
al proprio spazio aereo ai vettori ritenuti non sufficientemente sicuri o
che offrono scarsi livelli di sicurezza. L’elenco può essere consultato sul
sito web http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf.
Microimprese –
Riduzione degli oneri amministrativi – Il Parlamento
ha approvato una proposta di direttiva per la semplificazione degli obblighi in
materia di informativa finanziaria a carico delle microimprese, al fine di
accrescerne la competitività. In particolare è prevista l'esenzione
dall'obbligo di redigere conti annuali per le aziende che soddisfino due dei
seguenti criteri: bilancio totale inferiore a 500.000 euro, fatturato netto inferiore
a 1.000.000 di euro, media di 10 dipendenti nel corso dell'esercizio. Il
Parlamento ha precisato che le imprese dovrebbero continuare a mantenere
registrazioni indicanti le transazioni commerciali e la situazione finanziaria,
cui gli Stati membri potrebbero aggiungere ulteriori obblighi.
Ambiente
– La Commissione europea ha inviato all’Italia un ultimo avvertimento
riguardo i livelli di inquinamento da particelle sottili, sospese nell’aria,
prima di avviare una procedura di infrazione. L’azione della Commissione fa seguito
all’entrata in vigore, nel giugno 2008, della nuova direttiva UE sulla qualità
dell’aria. La direttiva autorizza gli Stati membri a chiedere, nel rispetto di
certe condizioni e per determinate parti del Paese, una proroga di durata
limitata per l’adeguamento alle norme in materia di PM10. L’Italia aveva presentato due notifiche
riguardanti circa 80 zone situate in 17 regioni e province autonome, che la Commissione ha,
tuttavia, in parte respinto, in quanto nella maggioranza dei casi l’Italia non
era in grado di dimostrare che l’azione intrapresa avrebbe garantito il
rispetto dei valori limite UE entro il termine della proroga. Se l’Italia non prenderà le misure necessarie
per conformarsi alla normativa, la Commissione potrà adire la Corte di giustizia europea.
Aiuti di Stato –
Belgio – La Commissione europea ha
approvato, secondo le regole dell’Unione relative agli aiuti di Stato, il
progetto di ristrutturazione dell’attività merci delle ferrovie nazionali del
Belgio, SNCB. Le misure proposte sono volte a migliorare la qualità e la
produttività del servizio ed a favorire lo sviluppo sulla rete internazionale,
anche a livello commerciale.
Finanziamenti BEI – Polonia – La Banca europea per gli Investimenti (BEI),
nell’ambito di un programma di miglioramento della rete autostradale polacca,
ha concesso un prestito allo Stato polacco di 200 milioni di euro per cofinanziare
la costruzione di nuove tratte autostradali.
Concentrazioni – La Commissione europea ha
approvato la concentrazione proposta tra le imprese italiane Total Italia ed
Erg Petroli, per la costituzione di una nuova realtà imprenditoriale del
settore dei prodotti petroliferi raffinati. La Commissione ha
giudicato che tale operazione non comporterà turbative alla concorrenza nello
spazio economico europeo.
Concentrazioni – La
Commissione europea ha approvato l’acquisto della Oil Austria
da parte della Agip Austria, società controllata dall’ENI, chiarendo, dopo
attenta analisi, che l’operazione non incide significativamente sulla
competitività del mercato europeo.
Situazione
economica – Gli indicatori economici
dell’Eurozona confermano ulteriori netti
miglioramenti, conseguiti nel mese di aprile 2010. Tali valori, che
suggeriscono una tendenza positiva per l’economia europea, devono ancora
raggiungere i livelli pre crisi.
Eurostat – PIL
– Secondo le prime stime, nel corso del primo trimestre 2010 il PIL
dell’Eurozona e quello dell’UE27 è aumentato dello 0,2 per cento in confronto
al trimestre precedente. In rapporto al primo trimestre del 2009, il PIL
dell’Eurozona ha registrato un aumento dello 0,6 per cento e quello dell’UE27
ha registrato un aumento dello 0,5 per cento.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona è stato
dell’1,5% ad aprile 2010, contro l’1,4% di marzo. Nell’UE27 il tasso di aprile
2010 è stato pari al 2,0%, contro l’1,9% di marzo.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – A marzo 2010, rispetto al precedente
mese di febbraio, l’indice dei prezzi della produzione industriale è cresciuto
dello 0,6% nell’Eurozona e dello 0,7% nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A marzo 2010 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 10,0%, lo stesso registrato
nel precedente mese di febbraio. Nell’UE27 il tasso a marzo 2009 è stato al
9,6%, lo stesso registrato nel precedente mese di febbraio. Il tasso più basso
è stato registrato nei Paesi Bassi (4,1%); i tassi più alti sono stati
registrati in Lettonia (22,3%) e Spagna (19,1%). In Italia il tasso è stato
pari all’8,8%.
Eurostat –
Produzione industriale – A marzo 2010, rispetto al precedente mese di
febbraio l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni
stagionali, è aumentato dell’1,3% nell’Eurozona e dell’1,2% nell’UE27. Rispetto
a marzo 2009 la produzione è cresciuta del 6,9% nell’Eurozona e del 6,0%
nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Dalle prime stime, nel mese di marzo 2010 l’Eurozona ha
realizzato un’eccedenza di scambi commerciali col resto del mondo pari a 4,5
miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di febbraio, le esportazioni, al
netto delle variazioni stagionali, sono aumentate del 7,5 per cento e le importazioni
del 10,3 per cento.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 28.05.2010
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,4534
|
|
JPY
yen giapponesi |
113,06
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,2954
|
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
9,6470
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,84995
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
1,8165
|
|
SEK
corone svedesi |
9,6580
|
|
SGD
dollari di Singapore |
1,7312
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,4258
|
|
KRW won sudcoreani |
1479,69
|
|
|
ZAR
rand sudafricani |
9,4046
|
|
NOK
corone norvegesi |
7,9615
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
8,4599
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
11387,55
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
MYR
ringgit malese |
4,0781
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
273,93
|
|
PHP peso filippino |
57,118
|
|
|
|
|
THB baht
tailandese |
40,328
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,0615
|
|
BRL real
brasiliano |
2,2492
|
|
|
MXN peso messicano |
15,8205
|
|
|
INR rupia indiana |
57,4347
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,203610 EURO
|
Daniela Dringoli
|
D/t
|
Responsabile di Area
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|