|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 6 luglio 2010
Circolare n. 122/2010
Oggetto: Finanziamenti – Formazione professionale – Avviso
1/10 di FORTE – Accordo
quadro Confetra/OO.SS. del 28.6.2010.
In
attesa del varo, che dovrebbe avvenire prima della pausa estiva, del bando
2010 per il finanziamento di piani formativi aziendali e settoriali, il
Si tratta, com’è
noto, di un nutrito pacchetto di offerte formative selezionate dal Fondo, già predeterminate
riguardo a materie, modalità di insegnamento, costi e durata, a cui le aziende
potranno accedere attraverso voucher
individuali che potranno essere richiesti fino ad esaurimento delle risorse
disponibili (pari attualmente a 4 milioni di euro) ed in ogni caso non oltre il
31 marzo 2011.
Destinatari
dell’attività formativa possono essere in via eccezionale, oltre ai dipendenti
normalmente in forza all’azienda, anche lavoratori in cassa integrazione o in
mobilità, nonché i lavoratori con contratto di solidarietà, di apprendistato o
a progetto.
Sul sito del Fondo
sono indicate le modalità per presentare le richieste di finanziamento nonché
la documentazione da allegare. Al riguardo si fa osservare che, diversamente da
quanto previsto dai bandi ordinari, alla richiesta di voucher non dovrà essere
allegato alcun accordo sindacale in quanto sostituito dall’Accordo quadro
sottoscritto a livello nazionale il 28 giugno scorso tra
Fabio
Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 79/2010 |
Responsabile
di Area |
Allegati due |
|
M/t |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALEPER
AVVISO 1/10 del 27 maggio 2010
Modalità per la richiesta dei voucher
formativi per i lavoratori delle imprese aderenti a For.Te.
1. PREMESSA
For.Te. è il Fondo Paritetico Interprofessionale
Nazionale per la formazione continua del Terziario, costituito da
Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL, UIL.
For.Te, nell’ambito delle proprie linee
strategiche di programmazione formativa, promuove e finanzia Piani formativi
secondo quanto previsto dall’art. 118 della legge 388 del 2000 e successive
modificazioni ed integrazioni, dall’art.19 della Legge 2/09 e nel rispetto
delle regolamentazioni interne di riferimento.
For.Te. opera a favore delle imprese, nonché dei
relativi dipendenti, dei settori commercio-turismo-servizi,
logistica-spedizioni-trasporto, e di tutte le aziende
aderenti, in una logica di qualificazione professionale, sviluppo occupazionale
e competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai
contratti collettivi sottoscritti.
For.Te. mette a disposizione delle imprese
aderenti al Fondo, voucher formativi per il finanziamento di iniziative di
Formazione Continua, presenti nel catalogo nazionale on line,
implementato da organismi ed enti specializzati nella formazione continua.
For.Te., con il presente Avviso, in vigore fino
al 31 marzo 2011, intende finanziare iniziative di formazione individuale,
per i lavoratori delle aziende ad esso aderenti.
2. I VOUCHER FINANZIABILI DA FOR.TE.
Per voucher si intende il
valore economico di ogni iniziativa formativa presente nel Catalogo Nazionale
di For.Te., disponibile sul sito del Fondo.
Ogni voucher è individuale, per
la formazione del singolo lavoratore.
I voucher sono concessi alle
imprese aderenti a For.Te., secondo quanto stabilito
al successivo punto 4.
3. DESTINATARI
I destinatari dell’attività
formativa sono i lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di
lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’art. 12 della legge
n.160/1975, così come modificato dall’art. 25 della legge n. 845/1978 e
successive modificazioni.
Sono inclusi tra i destinatari
dell’attività formativa anche i lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12
mesi precedenti la presentazione del Piano, abbiano lavorato alle dipendenze di
imprese assoggettate al contributo di cui sopra ed aderenti al Fondo.
Con riferimento all'art. 19
comma 7 della legge 2/09 e alla delibera del C.d.A.
di For.Te. del 17.09.2009 sono ricompresi tra i
beneficiari degli interventi formativi anche i lavoratori sospesi, in cassa
integrazione, in mobilità, con contratti di solidarietà, con contratti di
apprendistato, con contratti a progetto. Con riferimento ai suddetti
lavoratori, si consentirà l'esonero dal contributo privato obbligatorio.
4. FINANZIAMENTO DEI VOUCHER
4.1 Risorse stanziate a favore delle Aziende da
Per il finanziamento dei
voucher di formazione continua, destinati a questa tipologia di aziende, For.Te. stanzia attraverso il presente Avviso, risorse
complessive pari a € 4.000.000 (quattromilioni/00) così ripartite:
a) Aziende da
Ogni azienda potrà richiedere un
numero di voucher il cui valore complessivo non superi i 3.000 €1
b) Aziende da
Al fine di soddisfare il maggior numero di
aziende, il Fondo assegnerà in via preliminare per ogni azienda richiedente un
numero di voucher il cui valore complessivo non superi l’importo di € 3.000,00.
L’azienda potrà richiedere ulteriori
voucher individuali, che il Fondo si riserva di finanziare salvo esaurimento
risorse, in due tranche da € 3.000,00 ciascuna, nel rispetto dell’ordine
cronologico di ricezione delle richieste. Alle condizioni sopra indicate, il
Fondo procederà all’analisi della seconda e della terza tranche trascorsi rispettivamente
15 e 30 giorni dalla richiesta.
I voucher saranno
finanziati fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
La dotazione finanziaria potrà
essere reintegrata da eventuali risorse non utilizzate e/o da ulteriori
stanziamenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione di For.Te.
al fine di finanziare le richieste inevase o parte di esse, in base all’ordine
cronologico di presentazione.
4.2 Voucher per le aziende da 250 dipendenti e oltre
Il finanziamento dei voucher,
in questo caso, è subordinato alle effettive disponibilità maturate dalle
singole aziende, ai sensi del Regolamento di For.Te.
e dell’art. 19 della Legge n. 2/09.
a) Aziende che hanno optato per il Conto
Individuale Aziendale.
Ogni azienda potrà richiedere un numero di
voucher subordinato alla disponibilità maturata ed accantonata. Nel caso di
Gruppi di aziende che hanno optato per il Conto Individuale Aziendale, la
prenotazione delle iniziative formative, può essere effettuata solo dalla
società mandataria, per tutte le aziende del Gruppo.
L’azienda e i Gruppi che abbiano optato per
il CIA non dovranno dichiarare il contributo privato obbligatorio.
b) Aziende
con 250 dipendenti e oltre, che non abbiano optato per il Conto Individuale
Aziendale.
Ogni azienda potrà richiedere un numero di
voucher subordinato alla disponibilità maturata, ai sensi dell’art. 19 della
Legge n. 2/09
5. ULTERIORI SPECIFICHE SUI VOUCHER
5.1 Inammissibilità
Qualora il finanziamento
richiesto, a fronte delle iniziative scelte dal Catalogo, superi i massimali
indicati, e non venga rispettato il termine previsto per la presentazione
dell’Allegato 1, la domanda non sarà accolta.
5.2 Residenzialità
Il Fondo si riserva di
autorizzare fino ad un massimo di €
Gli importi indicati, voucher e
costi di residenzialità, sono comprensivi di IVA, se dovuta. Il valore del
voucher e gli eventuali costi di cui sopra, saranno esposti al Fondo, direttamente
dal soggetto Erogatore.
5.3 Contributo privato obbligatorio
L’azienda non sosterrà alcuna
spesa relativa all’iniziativa formativa prescelta, fatto salvo il contributo
privato obbligatorio.
Le imprese presso le quali i
lavoratori/lavoratrici destinatari delle azioni sono occupati devono garantire
il finanziamento di almeno il 20% del costo del Voucher, fermo restando i
contributi maggiori derivanti dall’applicazione dei regolamenti comunitari
sugli aiuti di Stato (cfr. successivo punto 6).
Ai fini della liquidazione, il
contributo privato obbligatorio deve essere calcolato esclusivamente sul
finanziamento del voucher concesso, al netto dell’IVA.
Nel caso in cui l’azienda
intenda garantire il contributo privato obbligatorio, o parte di esso, con un
apporto in denaro, dovrà darne comunicazione a For.Te.
In tal caso, il finanziamento riconosciuto al soggetto Erogatore, in sede di
liquidazione, risulterà al netto dell’apporto volontario dell’azienda.
Sono escluse dall’obbligo del
contributo privato le aziende che abbiano optato per il CIA.
6. REGIME DI AIUTI DI
STATO
Il finanziamento assegnato da For.Te. è concesso nel rispetto del Regolamento CE n.
1998/06 (del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88
del trattato CE agli aiuti d’importanza minore) “de minimis”;
pertanto le imprese, qualora abbiano i requisiti previsti da detto Regolamento,
dovranno dichiarare il rispetto delle condizioni derivanti dalla sua
applicazione3.
L’impresa potrà anche optare
per l’applicazione del Regolamento CE n. 800/2008 del 6 agosto 2008 che
dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in
applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (Regolamento generale di
esenzione per categoria).
Per approfondimenti è possibile
consultare la normativa sulla formazione continua nel sito www.fondoforte.it.
7. CARATTERISTICHE DELLE INIZIATIVE PRESENTI NEL CATALOGO DI FOR.TE.
In relazione ai
fabbisogni formativi specifici dei lavoratori, l’impresa individua le iniziative
pertinenti nell’ambito del Catalogo nazionale messo a disposizione da For.Te. e disponibile sul sito (www.fondoforte.it).
Il Catalogo di For.Te. si compone di iniziative di formazione continua
rivolte a lavoratori, la cui realizzazione è a cura di Università, Enti,
Organismi operanti nel campo della formazione continua. Le iniziative sono
state raccolte sulla base dell’Invito emanato (1/2010), selezionate e validate
da For.Te.
Nel Catalogo sono
inserite le seguenti tipologie formative:
-seminari (iniziative formative di approfondimento tematico);
-corsi (iniziative formative articolate su diversi argomenti
specialistici);
-laboratori (iniziative di apprendimento guidato e assistito,
quali ad esempio:
apprendimento tecnico, outdoor training, animazione teatrale,
altro).
L’impresa potrà individuare una o più iniziative presenti
nel catalogo, coerentemente con quanto specificato al precedente punto 4,
articolate per aree geografiche, aree tematiche, settori economici, tipologia
formativa, soggetto Erogatore della formazione.
8. MODALITÀ E
PROCEDURE PER
La domanda per richiedere il/i voucher con i relativi
allegati, potrà essere presentata dall’impresa sul sito http://www.fondoforte.it,
nell’apposita area dedicata, a partire dal 30 giugno 2010, dalle ore 8:00.
Nell’area del sito,
denominata “Catalogo Nazionale Voucher”, l’impresa che intende acquisire il/i
voucher dovrà:
-individuare e prenotare sul Catalogo For.Te.
l’iniziativa alla quale intende far partecipare il proprio lavoratore;
-compilare on-line la richiesta di voucher utilizzando l’Allegato
1.
L’assegnazione dei
voucher segue il criterio cronologico di ricezione delle richieste, fino ad
esaurimento delle risorse.
8.1 La procedura di assegnazione dei voucher
a) L’impresa
compila direttamente sul sito http://www.fondoforte.it, nell’apposita area
dedicata, la richiesta di finanziamento del/i voucher, che attesta la prenotazione
della/e iniziativa/e formativa/e; For.Te. comunica
via mail il numero di protocollo assegnato alla richiesta.
b) Entro 7 giorni
solari dall’avvenuta prenotazione, l’allegato 1 recante timbro, firma del
legale rappresentante dell’azienda e del/i lavoratore/i, dovrà essere inviato
in originale al Fondo, unitamente a copia del documento di identità del legale
rappresentante o persona delegata. Il Fondo, effettuata la verifica di
completezza documentale, convalida l’assegnazione del voucher, comunicandolo
via mail all’azienda e al soggetto Erogatore della formazione.
La documentazione deve essere trasmessa per posta, corriere o per
PEC (Posta Elettronica Certificata). Nel caso di invio tramite posta o
corriere, fa fede il timbro postale.
Nel caso in cui le aziende non rispettino il termine sopra
indicato, la prenotazione sarà annullata.
Quest’ultima
procedura non si applica alle aziende di cui al precedente punto 4.2.
8.2 Iniziative formative annullate
Nel caso in cui per
motivi non dipendenti dall’azienda, l’iniziativa formativa prescelta non avesse
luogo, il Fondo provvederà ad informare l’azienda stessa che avrà la possibilità
di riutilizzare il valore del voucher assegnato, operando un’ulteriore scelta
sul Catalogo.
La lista dei
Voucher finanziati sarà mensilmente pubblicata sul sito www.fondoforte.it.
9. DOCUMENTAZIONE
Le imprese, che
intendono prenotare uno o più voucher contenuti nel Catalogo di formazione
continua, secondo quanto previsto al precedente 8.1.a, dovranno compilare on line l’Allegato 1.
Entro 7 giorni dal
momento della prenotazione, l’Allegato 1 unitamente alla copia del documento
identificativo del Legale Rappresentante o di un suo delegato, dovrà essere
trasmesso a For.Te. in formato cartaceo, secondo
quanto previsto al precedente 8.1.b, pena l’annullamento della prenotazione.
Le aziende non
dovranno allegare alla richiesta, l’accordo sindacale che viene sostituito
da un accordo
quadro nazionale sottoscritto dalle Parti Sociali costituenti il Fondo.
10. OBBLIGHI
10.1 L’azienda
L’azienda, ai fini
del buon esito dell’attività finanziata, dovrà garantire la partecipazione del
lavoratore in formazione, dichiarato nell’Allegato 1.
Nel caso in cui il
lavoratore non raggiunga il 70% delle ore previste dall’iniziativa formativa,
il finanziamento sarà revocato.
L’azienda dovrà
inoltre fornire al soggetto Erogatore della formazione, la documentazione
necessaria ai fini della liquidazione:
copia dell’Allegato 1 presentato al Fondo,
copia del documento di identità, del Legale rappresentante
o persona delegata.
prospetto del costo orario lordo aziendale del lavoratore
in formazione.
10.2 Il soggetto Erogatore
Al soggetto
Erogatore spetta l’esposizione dei costi sostenuti, nei confronti di For.Te. A conclusione della iniziativa formativa, la
fattura trasmessa al Fondo dovrà recare il titolo dell’iniziativa stessa, la
durata in ore, la denominazione della/e azienda/e.
Allegata alla
fattura il soggetto Erogatore dovrà inoltre produrre una dichiarazione per ogni
azienda beneficiaria, attestante:
·
il nominativo del/i lavoratore/i,
·
il costo orario lordo aziendale ai
fini del calcolo del contributo privato obbligatorio,
·
il riepilogo dei costi nel caso di
eventuali costi di cui al precedente punto 5 del presente Avviso,
·
il dettaglio delle ore
effettivamente svolte da ogni lavoratore.
·
La copia dell’attestato di frequenza.
Presso la propria
sede, il soggetto Erogatore dovrà conservare il registro presenze ed ogni altra
documentazione attestante l’iniziativa realizzata, nonché i relativi
giustificativi di spesa.
Il soggetto
Erogatore è inoltre tenuto a caricare in Piattaforma, tutta la documentazione
prodotta, inclusa quella presentata dall’azienda al Fondo per la richiesta del
voucher.
A tal fine For.Te. invierà all’azienda beneficiaria del finanziamento
e al soggetto Erogatore
Detta
Determinazione si intende parte integrante del presente Avviso.
Le attività
dovranno avere inizio alla data prevista dall’iniziativa scelta, salvo comunicazione
preventiva al Fondo e relativa autorizzazione.
In caso di
annullamento dell’iniziativa o di parziale realizzazione della stessa, da parte
della struttura formativa scelta, For.Te. non
procederà all’erogazione dell’importo richiesto.
Il valore del
voucher sarà riconosciuto dal Fondo al soggetto Erogatore in un’unica soluzione,
alla chiusura delle attività previste, entro 30 giorni dalla consegna della documentazione
sopra indicata e specificata in allegato alla Determinazione del Consiglio di
Amministrazione, nel rispetto dell’importo preventivamente finanziato
all’azienda.
11. MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ
L’attività
formativa finanziata dal Fondo è soggetta a controlli. Tali controlli saranno effettuati
con la finalità di verificare lo stato di realizzazione dell'attività formativa
e il suo regolare svolgimento. I controlli saranno effettuati secondo quanto
previsto dal Fondo e nel rispetto della legge 196/03.
Il Fondo potrà
contattare i lavoratori che hanno usufruito del voucher e l’azienda di appartenenza,
al fine di raccogliere informazioni sulla qualità della formazione erogata e
più in generale sugli aspetti organizzativi e logistici.
Per segnalare
eventuali difformità, é attivato il seguente indirizzo mail, reclamivoucher@fondoforte.it.
Le informazioni
saranno trattate in forma anonima e riservata.
12. ALTRE INFORMAZIONI
Copia del presente
Avviso è disponibile on line all’indirizzo www.fondoforte.it
For.Te. potrà fornire alle imprese assistenza per eventuali chiarimenti
attraverso posta elettronica all’indirizzo: infovoucher@fondoforte.it o al
seguente numero: 06 468451, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,30 alle 12,30 e
dalle 15,00 alle 16,00 (escluso il venerdì pomeriggio).
Ai sensi dell’art.
13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, consolidato con
In ordine alle
finalità di raccolta e trattamento dei dati ivi contenuti, For.Te.
informa che:
− i dati sono
trattati con sistemi informatici e manuali. L’accesso ai dati e le operazioni
di modifica dei dati, sono consentiti al solo personale espressamente incaricato
del trattamento e/o ai soggetti incaricati della valutazione e del controllo
dei Piani formativi;
− le principali
finalità del trattamento dei dati sono relative alla:
·
raccolta, valutazione, selezione
dei voucher inviati a For.Te. dalle imprese;
·
gestione dei voucher;
·
formazione dell’indirizzario per
l’invio delle comunicazioni ai soggetti erogatori delle iniziative e alle
imprese beneficiarie, e di altro materiale su iniziative specifiche.
Il conferimento dei
dati è indispensabile per la raccolta, valutazione, selezione dei voucher
formativi. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di accedere ai finanziamenti
erogati da For.Te. Ai fini del corretto trattamento
dei dati è necessario che l’impresa titolare del voucher comunichi
tempestivamente le eventuali variazioni dei dati forniti.
I dati possono
essere comunicati alle Pubbliche Amministrazioni competenti (es. Regioni), a
organismi preposti alla gestione e al controllo (es. revisori contabili), al
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Gli interessati
hanno il diritto di conoscere quali sono i dati e come vengono utilizzati rivolgendo
una richiesta al responsabile della Privacy: For.Te.,
via Nazionale, 89a – 00184 Roma, tel. 06.468451, fax 06 468459, e-mail: privacy@fondoforte.it.
___________________________________________________________________________
1 Procedure e modalità di
assegnazione al successivo punto 8.1
2 Procedure e modalità di
assegnazione al successivo punto 8.1
3