|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 6 agosto
2010
Circolare n.150/2010
Oggetto: Unione europea –
Notizie in breve.
Ritardi nei pagamenti – L’approvazione della nuova direttiva sui ritardi di
pagamento è stata rinviata. Il voto in seduta plenaria del Parlamento europeo
si terrà in autunno. La Presidenza del Consiglio spagnola non è infatti riuscita
a raggiungere un accordo tra gli Stati Membri. Tra gli aspetti più controversi
il tempo massimo di pagamento per le Pubbliche Amministrazioni.
Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) - Il Parlamento europeo in seduta
plenaria ha approvato la proposta di direttiva sui Sistemi di Trasporto
Intelligenti (ITS) al fine di accelerare la diffusione di tecnologie innovative
per tutti i tipi di trasporto. Tali Sistemi dovrebbero garantire il
monitoraggio costante del traffico, la riduzione delle emissioni inquinanti e
degli incidenti stradali. In particolare, entro il 2012 è prevista
l’attivazione dei servizi informativi sulla sicurezza stradale, entro il 2013
quelli relativi al traffico ed entro il 2014 quelli relativi ai viaggi. Gli
Stati membri avranno 18 mesi di tempo dalla data di pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale per recepire la direttiva.
Finanziamenti BEI – Intesa Sanpaolo
– Al fine di
favorire la ripresa dell’economia italiana la Banca europea per gli
Investimenti (BEI) ha raggiunto tre accordi finanziari con il gruppo Intesa Sanpaolo. Gli accordi prevedono lo stanziamento di una
somma complessiva di 680 milioni di euro destinata alle PMI per la
realizzazione di investimenti a lungo termine nei settori energia (300
mio €), ambiente (200 mio €) e infrastrutture (180 mio €).
Internazionalizzazione delle PMI – La Commissione europea ha
pubblicato uno studio sull’internazionalizzazione delle PMI. Lo studio, oltre a
fornire una serie di dati sull’andamento dell’occupazione, delle esportazioni
ed importazioni delle imprese europee, sottolinea la necessità di pubblicizzare
maggiormente l’utilizzo dei programmi pubblici di sostegno e di facilitarne
l’accesso alle microimprese.
Diritti di proprietà intellettuale (DPI) - La Commissione europea ha pubblicato
la relazione annuale sulle azioni doganali dell’Unione europea per la tutela
dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). La relazione contiene statistiche
relative al tipo, alla provenienza e alle modalità di trasporto delle merci che
violano i DPI. Al fine di migliorare l’attuale legislazione sulla materia la
Commissione intende presentare entro la fine dell’anno una proposta legislativa
volta a semplificare le attuali procedure doganali.
Sicurezza stradale – La Commissione europea ha presentato un Programma
di azione per la sicurezza stradale 2011-2020 da attuare in collaborazione con
gli Stati membri per dimezzare nei prossimi 10 anni il numero di vittime sulle
strade europee. Tra gli obiettivi posti dalla Commissione: maggiori misure di
sicurezza per i mezzi pesanti e le automobili, strade più sicure, messa a punto
di veicoli intelligenti, rafforzamento della formazione e del sistema di
rilascio delle patenti e maggiore controllo dell’attuazione delle norme.
Concentrazioni – La Commissione europea ha approvato la concentrazione tra
le due compagnie aeree americane United Airlines e
Continental Airlines precisando che tale concentrazione non ostacolerà la
concorrenza nello spazio economico europeo.
Concentrazioni - La Commissione europea ha approvato la concentrazione tra
la compagnia aerea britannica British Airways e quella spagnola Iberia
precisando che l’operazione non comporterà turbative alla concorrenza nello
spazio economico europeo
Situazione
economica – In luglio l’aumento
dell’indicatore economico nell’Eurozona suggerisce che l’economia industriale
continuerà a recuperare nei mesi a seguire, sebbene bisognerà ancora aspettare
per raggiungere i livelli pre-crisi.
Eurostat – PIL
– Secondo le stime, nel corso del primo trimestre 2010 il PIL dell’Eurozona
e quello dell’UE27 è aumentato dello 0,2 per cento in confronto al trimestre
precedente. In rapporto al primo trimestre del 2009, il PIL dell’Eurozona ha
registrato un aumento dello 0,9 per cento e quello dell’UE27 ha registrato un
aumento dello 0,7 per cento.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona è stato
dell’1,4% a giugno 2010, contro l’1,6% di maggio. Nell’UE27 il tasso di giugno
2010 è stato pari all’1,9%, contro il 2,0% di maggio.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – A maggio 2010, rispetto al precedente
mese di aprile, l’indice dei prezzi della produzione industriale è cresciuto
dello 0,3% nell’Eurozona e nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A giugno 2010 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 10,0%, lo stesso
registrato nel precedente mese di maggio. Nell’UE27 il tasso a giugno 2010 è
stato pari al 9,6%, come nel precedente mese di maggio. Il tasso più basso è
stato registrato in Austria (3,9%); i tassi più alti sono stati registrati in Spagna
e Lettonia (20,0%). In Italia il tasso è stato pari all’8,5%.
Eurostat –
Produzione industriale – A maggio 2010, rispetto al precedente mese di aprile
l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è
aumentato dell’ 1,0% nell’Eurozona e dell’1,2% nell’UE27. Rispetto a maggio
2009 la produzione è cresciuta del 9,6% nell’Eurozona e dell’8,9% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Dalle prime stime, nel mese di maggio 2010 l’Eurozona ha
registrato un deficit di scambi commerciali col resto del mondo pari a 3 miliardi
di euro. Rispetto al precedente mese di aprile, le esportazioni, al netto delle
variazioni stagionali, sono aumentate dell’1,6% e le importazioni del 4,2%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 29.07.2010
1 euro =
USD dollari
USA 1,3069 |
AUD dollari
australiani
1,4500 |
JPY yen
giapponesi
113,64 |
CAD dollari
canadesi 1,3504 |
DKK corone
danesi
7,4501 |
HKD dollari
di Hong Kong 10,1498 |
GBP
sterline inglesi 0,83670 |
NZD dollari
neozelandesi 1,7996 |
SEK corone
svedesi 9,4705 |
SGD dollari
di Singapore 1,7800 |
CHF franchi
svizzeri
1,3660 |
KRW won sudcoreani 1550,64 |
ISK corone
islandesi |
ZAR rand sudafricani 9,5650 |
NOK corone
norvegesi 7,9705 |
CNY renminbi Yuan cinese 8,8557 |
BGN lev bulgari 1,9558 |
HRK kuna croata 7,2447 |
CZK corone
ceche
24,763 |
IDR rupia indonesiana 11720,52 |
EEK corone
estoni 15,6466 |
MYR ringgit malese 4,1703 |
HUF fiorini
ungheresi
283,81 |
PHP peso filippino 59,729 |
LTL litas lituani 3,4528 |
RUB rublo russo 37,4514 |
LVL lats lettoni 0,7093 |
THB baht tailandese 42,144 |
PLN zloty
polacchi 4,0040 |
BRL real
brasiliano
2,3042 |
RON leu rumeni 4,2654 |
MXN peso messicano 16,5578 |
TRY lire
turche
1,9768 |
INR rupia indiana 60,8170 |
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,101330 EURO |
Daniela Dringoli |
Lc/lc |
Responsabile di Area |
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |