
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 13 ottobre 2010
Circolare n. 187/2010
Oggetto: Autotrasporto – Nuova direttiva Eurovignette – Confetra chiede il
rinvio.
Confetra ha chiesto al Ministro dei Trasporti Matteoli di
pronunciarsi per un rinvio dell’emanazione della nuova direttiva Eurovignette.
Il 15 ottobre in
sede di Consiglio dei Ministri dei Trasporti UE la presidenza belga tenterà di
raggiungere un accordo politico sull’approvazione della Direttiva e se la
maggioranza degli Stati Membri sarà favorevole il provvedimento potrebbe andare
al Parlamento europeo per l’esame definitivo già agli inizi del 2011.
Com’è noto, la nuova
direttiva Eurovignette si ispira al
principio “chi inquina paga” e prevede che i pedaggi sulle infrastrutture a
carico dei veicoli pesanti debbano essere determinati considerando anche i
costi delle esternalità, quali i costi dell’inquinamento atmosferico e
acustico.
Confetra ha sottolineato come il provvedimento, pur se migliorato
rispetto all’iniziale testo elaborato dalla Commissione, comporterebbe comunque
un pesante aggravio del costo del trasporto su gomma, insostenibile soprattutto
nell’attuale fase economica non ancora in via di ripresa.
Daniela
Dringoli
|
Per riferimenti
confronta circ.ri conf.li
nn.38
e 9/2009
|
Responsabile
di Area
|
Allegati due
|
|
D/d
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|
APCOM
AGENZIA
Data 13 ottobre 2010
Trasporti/
Confetra a Matteoli: no a direttiva Ue Eurovignette Sarebbe pesante l'aggravio
del trasporto su gomma Roma, 13 ott. (Apcom) - In una
lettera inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero
Matteoli, la Confetra-Confederazione Generale
Italiana dei Trasporti e della Logistica chiede il pronunciamento contro
l'approvazione della nuova Direttiva Eurovignette. Il 15 ottobre è infatti in
programma il Consiglio dei Ministri dei Trasporti UE. La direttiva prevede la
facoltà per gli Stati Membri di introdurre a carico dei veicoli commerciali
maggiori oneri per l'utilizzo delle infrastrutture sulla base del loro impatto
ambientale. "Il provvedimento, pur avendo recepito alcune delle modifiche
suggerite - dice Fausto Forti, Presidente della Confetra - si tradurrà semplicemente
in un pesante aggravio del costo del trasporto su gomma, senza migliorarne
l'impatto ambientale. Il mondo della logistica è preoccupato - continua Forti -
anche alla luce dell'attuale fase economica che stenta a orientarsi verso la
ripresa. Chiedo dunque al ministro di esprimersi in seno al Consiglio dei
Trasporti UE per un rinvio dell'accoglimento della nuova Direttiva". red-Sto 13-OTT-10 13:14 NNNN
ADNKRONOS
AGENZIA
Data 13 ottobre 2010
UE: CONFETRA, MATTEOLI SI PRONUNCI CONTRO LA 'DIRETTIVA
EUROVIGNETTE' Roma, 13 ott. (Adnkronos) - In una
lettera inviata al ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, la Confetra (Confederazione
generale italiana dei trasporti e della logistica) chiede il pronunciamento
contro l'approvazione della nuova 'direttiva Eurovignette', in vista del
Consiglio dei ministri dei trasporti Ue in programma il 15 ottobre. "Come
e' noto - spiega il presidente della Confetra, Fausto Forti -, la direttiva
prevede la facolta' per gli Stati membri di
introdurre a carico dei veicoli commerciali maggiori oneri per l'utilizzo delle
infrastrutture sulla base del loro impatto ambientale. Il provvedimento, pur
avendo recepito alcune delle modifiche suggerite, si tradurra'
semplicemente in un pesante aggravio del costo del trasporto su gomma, senza
migliorarne l'impatto ambientale". Da qui la richiesta di Confetra a
Matteoli di "esprimersi in seno al Consiglio dei trasporti Ue per un
rinvio dell'accoglimento della nuova direttiva. Un segnale che sarebbe
fortemente apprezzato dal nostro mondo imprenditoriale anche qualora non dovesse
rappresentare la posizione condivisa dalla maggioranza degli Stati".
"La nuova 'direttiva Eurovignette' - conclude la Confetra - si basa sul
principio 'chi inquina paga' e prevede che i pedaggi sulle infrastrutture a
carico dei veicoli pesanti considerino anche le esternalita'
relative all'inquinamento atmosferico e acustico. Sul traffico commerciale
graverebbe quindi tutto l'onere, mentre non verrebbero colpiti ne' i veicoli
privati, ne' le modalita' alternative (ferrovia, aereo)".
(Mca/Col/Adnkronos)
13-OTT-10 13:17 NNNN
ANSA
AGENZIA
Data 13 ottobre 2010
TRASPORTI:APPELLO
CONFETRA A MATTEOLI,UE NON PENALIZZI GOMMA LETTERA AL MINISTRO PERCHE' CHIEDA
RINVIO ACCOGLIMENTO DIRETTIVA (ANSA) - ROMA, 13 OTT - Appello della
Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra) al
ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli perche' si pronunci contro l'approvazione della nuova
direttiva europea Eurovignette, che prevede la facolta'
per gli Stati membri di introdurre a carico dei veicoli commerciali maggiori
oneri per l'utilizzo delle infrastrutture sulla base del loro impatto
ambientale. Per esprimere la propria preoccupazione, la Confetra ha inviato una
lettera a Matteoli in vista del Consiglio dei ministri dei trasporti Ue in
programma il 15 ottobre. ''Il provvedimento, pur avendo recepito alcune delle
modifiche suggerite, si tradurra' semplicemente in un
pesante aggravio del costo del trasporto su gomma, senza migliorarne l'impatto
ambientale'', spiega il presidente della Confetra Fausto Forti. ''Il mondo
della logistica e' preoccupato - prosegue - anche alla luce dell'attuale fase
economica che stenta a orientarsi verso la ripresa. Chiedo dunque al Signor
Ministro di esprimersi in seno al Consiglio dei Trasporti Ue per un rinvio
dell'accoglimento della nuova direttiva. Un segnale che sarebbe fortemente
apprezzato dal nostro mondo imprenditoriale anche qualora non dovesse rappresentare
la posizione condivisa dalla maggioranza degli Stati''. La nuova direttiva,
ricorda Confetra, si basa sul principio ''chi inquina paga'' e prevede che i
pedaggi sulle infrastrutture a carico dei veicoli pesanti considerino anche le esternalita' relative all'inquinamento atmosferico e
acustico. Sul traffico commerciale graverebbe quindi tutto l'onere, mentre non
verrebbero colpiti ne' i veicoli privati, ne' le modalita'
alternative (ferrovia, aereo). (ANSA). PVN-COM 13-OTT-10 13:41 NNN
IL VELINO
AGENZIA
Data 13 ottobre 2010
Trasporti,
Confetra scrive a Matteoli per direttiva Eurovignette Roma, 13 OTT (Il Velino)
- In una lettera inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Altero Matteoli, la Confetra-Confederazione Generale
Italiana dei Trasporti e della Logistica chiede il pronunciamento contro
l'approvazione della nuova Direttiva Eurovignette. Il 15 ottobre e' infatti in
programma il Consiglio dei Ministri dei Trasporti UE. Come e' noto, la direttiva
prevede la facolta' per gli Stati Membri di
introdurre a carico dei veicoli commerciali maggiori oneri per l'utilizzo delle
infrastrutture sulla base del loro impatto ambientale. "Il provvedimento
pur avendo recepito alcune delle modifiche suggerite - dice Fausto Forti,
Presidente della CONFETRA - si tradurra'
semplicemente in un pesante aggravio del costo del trasporto su gomma, senza
migliorarne l'impatto ambientale. Il mondo della logistica e' preoccupato -
continua Forti - anche alla luce dell'attuale fase economica che stenta a
orientarsi verso la ripresa. Chiedo dunque al Signor Ministro di esprimersi in
seno al Consiglio dei Trasporti UE per un rinvio dell'accoglimento della nuova
Direttiva. Un segnale che sarebbe fortemente apprezzato dal nostro mondo imprenditoriale
- conclude Forti - anche qualora non dovesse rappresentare la posizione
condivisa dalla maggioranza degli Stati". La nuova Direttiva Eurovignette
si basa sul principio "chi inquina paga" e prevede che i pedaggi
sulle infrastrutture a carico dei veicoli pesanti considerino anche le esternalita' relative all'inquinamento atmosferico e
acustico. Sul traffico commerciale graverebbe quindi tutto l'onere, mentre non
verrebbero colpiti ne' i veicoli privati, ne' le modalita'
alternative (ferrovia, aereo). (com/ilp)
131405 OTT 10 NNNN