|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 2 dicembre 2010
Circolare n. 219/2010
Oggetto: Trasporto ferroviario – Rete cargo europea – Regolamento
UE 913/2010 del 22 settembre 2010.
Con il regolamento
in oggetto, l’UE ha individuato 9 corridoi ferroviari destinati a costituire
l’ossatura di una rete cargo europea dove l’assegnazione delle tracce avverrà
tramite uno Sportello Unico transnazionale
e dove opereranno appositi organismi internazionali di concertazione e di
controllo.
Dei 9 corridoi da
istituire entro il 2013-2015, 4 riguarderanno l’Italia:
·
Corridoio
1: Rotterdam-Genova
·
Corridoio
3: Amburgo-Palermo
·
Corridoio
5: Bratislava-Vienna-Udine-Ravenna
·
Corridoio
6: Madrid-Lione-Torino-Trieste-Budapest-Zahony.
Per la gestione di
ciascun corridoio dovranno essere costituiti:
-
un
Comitato Esecutivo, composto dai
rappresentanti agli Stati interessati, con il compito di fissare gli obiettivi
generali e di assicurare la supervisione della politica di corridoio;
-
un
Comitato di Gestione, composto da
gestori delle infrastrutture, con il compito di programmare gli investimenti,
istituire lo sportello unico per la concessione delle tracce, fissare le
condizioni di utilizzo, ecc.;
Degni di nota
risultano alcuni indirizzi politici di fondo:
·
i
Comitati di Gestione dovranno tendere a eliminare le strozzature poiché solo
con l’aumento delle prestazioni dei treni (velocità, lunghezza, pesi e profili)
la rotaia potrà competere con altre modalità di trasporto;
·
l’intermodalità
non è più considerata la tecnica votata per eccellenza allo sviluppo del cargo
ferroviario;
·
le
tracce potranno essere concesse anche a Richiedenti
Autorizzati diversi dalle imprese ferroviarie, cioè caricatori,
spedizionieri, MTO, ecc.
Tra 5 anni, nel
2015,
Piero M. Luzzati |
|
|
L/t |
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |