
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 28 aprile 2011
Circolare n. 80/2011
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Direttiva
Eurovignette – La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato
in seconda lettura una proposta di modifica del testo adottato nei mesi scorsi
dal Consiglio europeo sulla nuova Direttiva Eurovignette
che, come è noto, prevede pedaggi sulle infrastrutture a carico dei veicoli
pesanti tenendo conto anche dei costi esterni, quali l’inquinamento atmosferico
e acustico. La nuova versione prevede, tra l’altro, la possibilità di escludere
dalle maggiorazioni i veicoli di peso inferiore alle 12 tonnellate a condizione
che lo Stato membro giustifichi tale scelta; l’esclusione dei veicoli Euro 5 e 6
dalle maggiorazioni dei pedaggi per un periodo di tempo limitato; l’estensione
ad otto ore al giorno (in precedenza cinque) del periodo di punta massimo per
applicare l’aumento del pedaggio; la destinazione dei proventi alla realizzazione
d’infrastrutture per il trasporto, di cui almeno il 15% a favore di progetti TEN-T.
Il dibattito sul
provvedimento proseguirà ora per raggiungere un’intesa tra Parlamento e
Consiglio europeo prima del voto in plenaria previsto per giugno prossimo.
Libro bianco “Trasporti
2050” – La
Commissione europea ha adottato un piano a lungo termine (Trasporti 2050) per un sistema di trasporti concorrenziale in grado
di incrementare la mobilità ed eliminare i principali ostacoli in vari settori
(investimenti, infrastrutture e trasporti, ecc.). Contemporaneamente le
proposte contribuiranno a ridurre la richiesta europea di petrolio e ad
abbassare le emissioni di CO2 nei trasporti del 60% entro il 2050.
Patente di guida – La Commissione europea ha invitato sette Stati membri (tra
cui l’Italia) a recepire le nuove disposizioni europee (Direttive nn. 112/2009 e 113/2009) sui requisiti di idoneità fisica e
mentale per la guida di veicoli a motore (con riferimento in particolare alle
patologie del diabete, dell’epilessia nonché al grado della vista). Gli Stati
membri hanno due mesi di tempo per comunicare alla Commissione le misure
adottate per recepire le predette disposizioni.
Finanziamenti Bei - PMI – La Banca europea per gli
investimenti (Bei) ha messo a disposizione di Intesa San Paolo 400 milioni di
euro per il finanziamento di progetti di PMI italiane di tutti i settori
produttivi. Tra i progetti finanziabili (per un importo massimo di 12,5 milioni
di euro ciascuno) quelli aventi ad oggetto lavori di ristrutturazione ed
ammodernamento, acquisto di impianti, attrezzature, macchinari ed automezzi.
Concentrazioni
- La Commissione europea ha approvato il progetto di acquisizione dell’impresa
inglese di servizi logistici Laxey Logistics da parte dell’impresa francese di logistica e
trasporti Norbert Dentressangle
chiarendo che l’operazione non incide significativamente sulla competitività
del mercato europeo.
Sicurezza aerea – Black list – La Commissione europea ha
aggiornato l’elenco comunitario
delle compagnie aeree bandite all'interno dell'Unione. La Commissione europea impedisce l’accesso
al proprio spazio aereo ai vettori ritenuti non sufficientemente sicuri o
che offrono scarsi livelli di sicurezza. L’elenco può essere consultato sul
sito web http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf.
Situazione
economica – Nel mese di marzo gli indicatori economici dell’Eurozona
sono lievemente calati, mentre gli indicatori economici dell’UE27 sono rimasti
sostanzialmente invariati. Per il settore dei servizi il trend è positivo e
compensa in parte la flessione che si registra nel settore delle vendite al
dettaglio e delle costruzioni.
Eurostat – PIL
– Secondo le stime emerge che nel corso del quarto trimestre 2010 il PIL
dell’Eurozona è aumentato dello 0,3% e quello dell’UE27 dello 0,2% in confronto
al trimestre precedente. Su base annuale (IV trimestre 2010 su IV trimestre
2009) il Pil dell’Eurozona è aumentato del 2% e quello dell’UE27 del 2,1%.
Complessivamente nel 2010 rispetto al 2009 il Pil
dell’Eurozona è aumentato dell’1,7%, mentre il Pil dell’UE27 è aumentato
dell’1,8%.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona,
nel mese di marzo 2011, è stato del 2,7%, contro il 2,4% registrato a febbraio.
Nell’UE27 il tasso di inflazione annuale a marzo 2011 è stato pari al 3,1%,
contro il 2,9% di febbraio
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – A febbraio 2011, rispetto al precedente
mese di gennaio, l’indice dei prezzi della produzione industriale è cresciuto
dello 0,8% sia nell’Eurozona che nell’UE27. Su base annuale (febbraio 2011
rispetto a febbraio 2010) l’indice è cresciuto del 6,6% nell’Eurozona e del
7,1% nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A febbraio 2011 nell’Eurozona il tasso di
disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 9,9%,
contro il 10% registrato a gennaio 2011. Nell’UE27 è stato pari al 9,5%, contro
il 9,6% registrato a gennaio 2011. I tassi più bassi si sono registrati nei
Paesi Bassi (4,3%), in Lussemburgo (4,5%) e in Austria (4,8%); i tassi più alti
si sono registrati in Spagna (20,5%), Lituania (17,4%) e Lettonia (17,3%). In
Italia il tasso è stato pari all’8,4%.
Eurostat –
Produzione industriale – A febbraio 2011, rispetto al precedente mese di
gennaio, l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni
stagionali, è cresciuto dello 0,4% nell’Eurozona e dello 0,2% nell’UE27. Su
base annua (febbraio 2011 rispetto a febbraio 2010) la produzione è cresciuta
del 7,3% nell’Eurozona e del 7% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Dalle prime stime, nel mese di febbraio 2011 l’Eurozona
ha registrato un deficit negli scambi commerciali con il resto del mondo pari a
1,5 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di gennaio 2011 le
esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono aumentate dell’1,6% e
le importazioni sono aumentate dell’1%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 22.04.2011
1 euro =
|
AUD dollari australiani |
1,3611
|
|
JPY yen giapponesi |
120,13
|
|
CAD dollari canadesi |
1,3808
|
|
|
HKD dollari di Hong
Kong |
11,2843
|
|
GBP sterline inglesi |
0,88670
|
|
NZD dollari neozelandesi |
1,8206
|
|
SEK corone svedesi |
8,8055
|
|
SGD dollari di Singapore |
1,7988
|
|
CHF franchi svizzeri |
1,2944
|
|
KRW won sudcoreani |
1567,35
|
|
|
ZAR rand sudafricani |
9,8519
|
|
NOK corone norvegesi |
7,7895
|
|
CNY renminbi Yuan
cinese |
9,4716
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
12554,66
|
|
HUF fiorini ungheresi |
264,05
|
|
MYR ringgit malese |
4,3734
|
|
|
PHP peso filippino |
62,680
|
|
|
|
PLN zloty polacchi |
3,9723
|
|
THB baht tailandese |
43,472
|
|
|
BRL real brasiliano |
2,2700
|
|
|
MXN peso messicano |
16,8795
|
|
|
INR rupia indiana |
64,3450
|
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO = 1,105870
EURO
|
Daniela Dringoli
|
Lc-La/lc
|
Responsabile di Area
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|