
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 5 luglio 2011
Circolare n. 127/2011
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Trasporto ferroviario – Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti ha raggiunto
un accordo comune su un progetto di direttiva che istituisce uno spazio
ferroviario unico europeo. Tale progetto consiste nella rifusione del cosiddetto
“primo pacchetto ferroviario”
(adottato nel 2001) e mira a semplificare e modernizzare il quadro normativo
del settore ferroviario. Il voto del Parlamento europeo sul progetto di
direttiva è previsto per il prossimo autunno.
Semestre
europeo – Il Consiglio europeo ha approvato le Raccomandazioni (specifiche
per ciascun paese) adottate dalla Commissione europea per aiutare gli Stati
membri a formulare le loro politiche economiche e sociali. In particolare la
Raccomandazione relative all’Italia consiste in una serie di misure
riconducibili a sei ambiti: 1) dare attuazione al piano di consolidamento delle
finanze pubbliche; 2) ridurre la frammentazione del mercato del lavoro; 3) portare
avanti, d’intesa con le parti sociali, la riforma della contrattazione avviata
nel 2009; 4) aprire il settore dei servizi, in particolare quello delle
professioni, ad una maggiore competizione; 5) incentivare gli investimenti
privati in ricerca e sviluppo; 6) accelerare le procedure di cofinanziamento
della politica di coesione.
Cariche e
nomine – Il Consiglio europeo ha nominato Mario Draghi Presidente
della Banca Centrale Europea per il periodo dall’1 novembre 2011 al 31 ottobre
2019 come successore di Jean-Claude Trichet.
Presidenza polacca – Dall’1 luglio la Polonia ha assunto la guida del
semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione europea; tra le priorità su
cui si concentrerà la nuova presidenza vi sono crescita economica, allargamento
UE e sviluppo del mercato interno.
Situazione
economica – Nel mese di aprile
2011 gli indicatori economici
dell’Eurozona sono rimasti invariati, mentre gli indicatori economici dell’UE27
hanno registrato un calo moderato. A tale calo ha contribuito il settore
dell’industria, nel quale si registra una bassa aspettativa per i volumi di
produzione.
Eurostat – PIL
– Secondo le stime Eurostat nel corso del primo trimestre 2011 il PIL
dell’Eurozona e il PIL dell’UE27 sono entrambi aumentati dello 0,8% in
confronto al trimestre precedente. Su base annuale (I trimestre 2011 su I
trimestre 2010) il Pil dell’Eurozona e il Pil dell’UE27 sono entrambi aumentati
del 2,5%.
Eurostat –
Inflazione – Secondo le prime stime il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona, nel mese di maggio 2011, è stato del 2,7%,
contro il 2,8% registrato ad aprile. Nell’UE27 il tasso di inflazione annuale a
maggio 2011 è stato pari al 3,2%, contro il 3,3,% di aprile.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – A maggio 2011, rispetto al precedente
mese di aprile, l’indice dei prezzi della produzione industriale è diminuito
dello 0,2% nell’Eurozona e dello 0,3% nell’UE27. Su base annuale (maggio 2011
rispetto a maggio 2010) l’indice è cresciuto del 6,2% nell’Eurozona e del 7,1%
nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A maggio 2011 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 9,9%, rimanendo invariato
rispetto ad aprile 2011. Nell’UE27 è stato pari al 9,3%, rimanendo invariato
rispetto ad aprile 2011. I tassi più bassi si sono registrati nei Paesi Bassi
(4,2%), in Austria (4,3%) e in Lussemburgo (4,5%); i tassi più alti si sono
registrati in Spagna (20,9%), Lituania (16,3%) e Lettonia (16,2%). In Italia il
tasso è stato pari all’8,1%.
Eurostat –
Produzione industriale – Ad aprile 2011, rispetto al precedente mese di
marzo, l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni
stagionali, è cresciuto dello 0,2% nell’Eurozona e dello 0,1% nell’UE27. Su
base annua (aprile 2011 rispetto ad aprile 2010) la produzione è cresciuta del
5,2% nell’Eurozona e del 4,7% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Dalle prime stime, nel mese di aprile 2011 l’Eurozona ha
registrato un deficit negli scambi commerciali con il resto del mondo pari a
4,1 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di marzo 2011 le esportazioni,
al netto delle variazioni stagionali, sono aumentate dello 0,6% e le
importazioni sono aumentate dell’1,1%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 04.07.2011
1 euro =
|
AUD dollari australiani |
1,3521
|
|
JPY yen giapponesi |
117,11
|
|
CAD dollari canadesi |
1,3919
|
|
|
HKD dollari di Hong
Kong |
11,2827
|
|
GBP sterline inglesi |
0,90150
|
|
NZD dollari neozelandesi |
1,7487
|
|
SEK corone svedesi |
9,0992
|
|
SGD dollari di Singapore |
1,7783
|
|
CHF franchi svizzeri |
1,2324
|
|
KRW won sudcoreani |
1542,22
|
|
|
ZAR rand sudafricani |
9,7556
|
|
NOK corone norvegesi |
7,7605
|
|
CNY renminbi Yuan
cinese |
9,3714
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
12358,75
|
|
HUF fiorini ungheresi |
264,03
|
|
MYR ringgit malese |
4,3519
|
|
|
PHP peso filippino |
63,444
|
|
|
|
PLN zloty polacchi |
3,9425
|
|
THB baht tailandese |
44,182
|
|
|
BRL real brasiliano |
2,2609
|
|
|
MXN peso messicano |
16,8280
|
|
|
INR rupia indiana |
64,4160
|
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO = 1,118340
EURO
|
Daniela Dringoli
|
Lc-La/lc
|
Responsabile di Area
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|