
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 7 novembre 2011
Circolare n. 226/2011
Oggetto: Unione europea
– Notizie in breve.
Rete TEN-T – La Commissione europea ha adottato una proposta per trasformare
l’attuale rete di strade, ferrovie e aeroporti in una nuova rete di trasporti
unificata (rete centrale) al fine di
eliminare le strozzature e migliorare i collegamenti fra i diversi modi di trasporto
con uno stanziamento iniziale di 31,7 milioni di euro per il periodo 2014-2020.
Il progetto interesserà i collegamenti ed i nodi europei considerati più importanti.
Trasporto ferroviario – La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato
la proposta di revisione del primo
pacchetto ferroviario per creare uno spazio ferroviario unico europeo che
garantisca servizi più competitivi ed efficienti. Tra gli obiettivi si
segnalano, in particolare, la creazione a livello nazionale di organismi di regolamentazione
indipendenti (per poi giungere entro un paio di anni ad un unico organismo di
regolamentazione europeo) e l’adozione di norme chiare e non discriminatorie in
materia di tariffazione.
PMI – Nell’ambito della Strategia
Europa 2020 la
Commissione europea ha adottato la comunicazione “Politica industriale: rafforzare la
competitività” che esamina in modo specifico le iniziative degli Stati
membri per incentivare la competitività delle imprese. La comunicazione
individua una serie di ambiti in cui rafforzare ulteriormente la competitività
dell’Unione europea; in particolare, gli Stati membri dovrebbero incoraggiare
l’innovazione, ridurre gli oneri amministrativi per le imprese, dare piena attuazione
alla direttiva Servizi e sostenere le PMI.
Autotrasporto – La
Commissione europea ha sollecitato l’Italia ad adottare un sistema
di classificazione del rischio per le imprese di autotrasporto secondo quanto
previsto dalla direttiva 2006/22/CE. La classificazione del rischio deve
avvenire sulla base del numero e della gravità delle infrazioni commesse dalle
singole imprese in relazione al rispetto dei periodi di guida e di riposo e al
corretto utilizzo del tachigrafo. Se entro la fine di novembre non saranno notificate
alla Commissione le misure adottate in tal senso l’Italia sarà deferita alla
Corte di Giustizia.
Trasporto intermodale – Il Consiglio Trasporti nell’ultima riunione di
ottobre ha ribadito l’importanza di rafforzare la cooperazione nel settore
trasporti con i paesi confinanti all’UE anche tramite lo sviluppo delle
infrastrutture, ampliando lo spazio aereo comune europeo, migliorando
l’interoperabilità nel trasporto ferroviario e semplificando il passaggio alle
frontiere.
Situazione
economica – Nel mese di ottobre
2011 gli indicatori economici
dell’Eurozona e dell’UE 27 sono rimasti sostanzialmente invariati, con un calo
pari a, rispettivamente, -0,1 e -0,2
punti. Le basse aspettative dell’industria sono state compensate da aspettative
positive nei settori dei servizi e del commercio al dettaglio.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona,
nel mese di settembre 2011, è stato del 3%, contro il 2,5% di agosto. Nell’UE27
il tasso di inflazione annuale a settembre 2011 è stato pari al 3,3%, contro il
2,9% di agosto.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – Ad agosto 2011, rispetto al precedente
mese di luglio, l’indice dei prezzi della produzione industriale è diminuito
del -0,1% nell’Eurozona e del -0,2% nell’UE27. Su base annua (agosto 2011
rispetto a agosto 2010) l’indice è cresciuto del 5,9% nell’Eurozona e del 6,7%
nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A settembre 2011 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 10,2%, contro il 10,1% registrato
ad agosto 2011. Nell’UE27 è stato pari al 9,7%, contro il 9,6% registrato ad
agosto 2011. I tassi più bassi sono stati registrati in Austria (3,9%), nei
Paesi Bassi (4,5%) e in Lussemburgo (4,8%). I tassi più alti sono stati
registrati in Spagna (22,6%), Grecia (17,6%) e Lettonia (16,1%). In Italia il
tasso è stato pari all’8,3%.
Eurostat –
Produzione industriale – Ad agosto 2011, rispetto al precedente mese di
luglio, l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni
stagionali, è cresciuto dell’1,2% nell’Eurozona e dello 0,9% nell’UE27. Su base
annua (agosto 2011 rispetto a agosto 2010) la produzione è cresciuta del 5,3%
nell’Eurozona e del 4,3% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Dalle prime stime, nel mese di agosto 2011 l’Eurozona ha
registrato un deficit negli scambi commerciali con il resto del mondo pari a
3,4 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di luglio 2011 le
esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono aumentate del 4,7% e
le importazioni sono aumentate del 2,7%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 03.11.2011
1 euro =
|
AUD dollari australiani |
1,3215
|
|
JPY yen giapponesi |
107,33
|
|
CAD dollari canadesi |
1,3874
|
|
|
HKD dollari di Hong
Kong |
10,7009
|
|
GBP sterline inglesi |
0,85930
|
|
NZD dollari neozelandesi |
1,7325
|
|
SEK corone svedesi |
9,0272
|
|
SGD dollari di Singapore |
1,7464
|
|
CHF franchi svizzeri |
1,2156
|
|
KRW won sudcoreani |
1550,10
|
|
|
ZAR rand sudafricani |
10,8292
|
|
NOK corone norvegesi |
7,7210
|
|
CNY renminbi Yuan cinese |
8,7544
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
12.351,18
|
|
HUF fiorini ungheresi |
302,90
|
|
MYR ringgit malese |
4,3171
|
|
|
PHP peso filippino |
59,421
|
|
|
|
PLN zloty polacchi |
4,3463
|
|
THB baht tailandese |
42,311
|
|
|
BRL real brasiliano |
2,3675
|
|
|
MXN peso messicano |
18,3560
|
|
|
INR rupia indiana |
67,6870
|
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO = 1,152170 EURO
|
Daniela
Dringoli
|
Lc-La/lc
|
Responsabile di Area
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|