|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 4 gennaio 2012
Circolare n. 3/2012
Oggetto: Finanziamenti – Contributi INAIL per la sicurezza
sul lavoro – Scheda illustrativa INAIL.
Anche per il
La procedura
informatica per la presentazione delle domande di finanziamento prevede due
fasi distinte. La prima fase consiste nella mera compilazione delle domande da
effettuarsi entro il 7 marzo 2012
secondo le indicazioni disponibili sul sito dell’INAIL; alle domande compilate
sarà attribuito dall’INAIL un punteggio (verificabile
da subito on line dalle imprese interessate) sulla
base di una serie di parametri attinenti principalmente a dimensione aziendale, rischiosità dell’attività di impresa, numero di
destinatari, finalità ed efficacia dell’intervento, con un bonus in caso di
collaborazione con le parti sociali nella realizzazione dell’intervento.
Alle domande che
avranno raggiunto almeno 105 punti (punteggio
soglia) sarà attribuito un codice identificativo per l’accesso alla seconda
fase che consiste nell’inoltro online da effettuarsi entro la data che sarà
fissata dall’INAIL a partire dal 14 marzo 2012.
Le richieste di
finanziamento saranno accolte secondo il criterio cronologico fino ad esaurimento
delle risorse disponibili a livello regionale.
Fabio
Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 227/2010 |
Responsabile
di Area |
Allegato uno |
|
Lc/lc |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
INAIL
INCENTIVI
ALLE IMPRESE PER
1. OBIETTIVO
Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati
al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Possono essere presentati progetti di investimento e per l'adozione di modelli
organizzativi e di responsabilità sociale.
2. AMMONTARE DEL
CONTRIBUTO
L'incentivo è costituito da un contributo in conto
capitale nella misura del 50% dei costi del progetto.
Il contributo massimo è pari a 100.000 euro, il contributo
minimo erogabile è pari a 5000 euro, previsto solo per i progetti di
investimento. Per i progetti che comportano contributi superiori a € 30.000 è
possibile richiedere un’anticipazione del 50%
3. DESTINATARI
Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte
alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
4. RISORSE
Per l'anno
5. MODALITA' E TEMPI
5.1. Compilazione della domanda
Nel periodo dal 28 dicembre 2011 al 7 marzo 2012 sul sito www.inail.it
- Punto Cliente, le imprese, previa registrazione sul sito, avranno a
disposizione una procedura informatica che consentirà l’inserimento della
domanda, con la possibilità di effettuare tutte le simulazioni e modifiche
necessarie, allo scopo di verificare che i parametri associati alle
caratteristiche dell’impresa e del progetto siano tali da determinare il
raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, pari a 105 (punteggio
soglia). I parametri da considerare per il raggiungimento del punteggio soglia
attengono principalmente a: dimensione aziendale, rischiosità dell'attività di
impresa, numero di destinatari, finalità, tipologia ed efficacia
dell'intervento, con la ulteriore previsione di un bonus nel caso di
collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell'intervento.
5.2. Salvataggio della domanda on-line
Al termine dell'inserimento della domanda nella procedura
informatica, le imprese, la cui domanda salvata abbia raggiunto il punteggio
soglia, riceveranno un codice che identificherà in maniera univoca la domanda.
5.3. Invio della domanda on-line
Le domande inserite, alle quali è stato attribuito il
codice identificativo, ormai salvate e non più modificabili, potranno essere
inoltrate on-line; la data e l’ora di apertura e di chiusura dello sportello
informatico per l’inoltro delle domande saranno pubblicate sul sito www.inail.it
a partire dal 14 marzo 2012. L’elenco in ordine cronologico di tutte le domande
inoltrate sarà pubblicato sul sito INAIL, con evidenza di quelle collocatesi in
posizione utile per l’ammissibilità del contributo, ovvero fino alla capienza
della dotazione finanziaria complessiva.
Entro i 30 giorni successivi all'invio telematico l'impresa
deve trasmettere alla Sede INAIL competente tutta la documentazione prevista,
utilizzando
In caso di ammissione all'incentivo, l'impresa ha un
termine massimo di 12 mesi per realizzare e rendicontare il progetto.
Entro 90 giorni dal ricevimento della rendicontazione, in
caso di esito positivo delle verifiche, viene predisposto quanto necessario
all'erogazione del contributo.
6. DOCUMENTAZIONE –
INFORMAZIONI
Tutte le informazioni potranno essere trovate negli Avvisi
pubblici e relativi allegati, nonché nel Manuale per l'utilizzo della procedura
on-line.