
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 4 aprile 2012
Circolare n. 86/2012
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Rete TEN-T – Il Consiglio dei Trasporti europeo ha adottato un
orientamento generale sulle nuove linee guida per lo sviluppo delle reti di
trasporto transeuropee TEN-T presentate a novembre
scorso dalla Commissione europea.
Il progetto, volto a
trasformare l’attuale rete di strade, ferrovie e aeroporti in una rete di
trasporti unificata (rete centrale), interesserà i collegamenti ed i nodi
europei considerati più importanti con uno stanziamento iniziale di 31,7
milioni di euro per il periodo 2014-2020. L’approvazione definitiva è prevista
per il primo seme1stre del 2013.
Parità di trattamento sul lavoro – Il Parlamento europeo ha approvato
una risoluzione nella quale si invita la Commissione europea a presentare una proposta
legislativa volta ad aumentare, del 30% entro il 2015 e del 40% entro il 2020,
il numero delle donne negli organi direttivi delle imprese qualora le normative
nazionali fossero inadeguate. La risoluzione si pone inoltre l’obiettivo di raggiungere
una retribuzione paritaria tra uomini e donne a livello europeo chiedendo di
ridurre del 10% il divario retributivo in ciascuno Stato membro.
Sicurezza
aerea – Black list – La
Commissione europea ha aggiornato l’elenco comunitario delle compagnie aeree bandite all'interno
dell'Unione. La Commissione europea impedisce l’accesso al proprio
spazio aereo ai vettori ritenuti non sufficientemente sicuri o che offrono
scarsi livelli di sicurezza. L’elenco può essere consultato sul sito web http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf.
Situazione
economica – Nel mese di marzo 2012
l’Economic Sentiment Indicator (ESI) è diminuito di -0,1 punti nell’Eurozona e
di -0,8 punti nell’UE27. La diminuzione è stata causata principalmente delle
basse aspettative registrate nei settori delle costruzioni e dell’industria.
Eurostat – PIL
– Secondo le stime Eurostat nel corso del
quarto trimestre 2011, rispetto al precedente trimestre, il PIL dell’Eurozona e
il PIL dell’UE27 sono entrambi diminuiti del -0,3%. Su base annua (intero 2011
su intero 2010) il PIL è aumentato dell’1,5% nell’Eurozona e dell’1,6
nell’UE27.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona,
nel mese di febbraio 2012, è stato del 2,7%, rimanendo invariato rispetto a
gennaio. Nell’UE27 il tasso di inflazione annuale a febbraio 2012 è stato pari
al 3%, contro il 2,9% di gennaio.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – A febbraio 2012, rispetto al precedente
mese di gennaio, l’indice dei prezzi della produzione industriale è cresciuto
dello 0,6% nell’Eurozona e dello 0,8% nell’UE27. Su base annua (febbraio 2012
rispetto a febbraio 2011) l’indice è cresciuto del 3,6% nell’Eurozona e del
4,3% nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A febbraio 2012 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 10,8%, contro il 10,7%
registrato nel mese precedente. Nell’UE27 è stato pari al 10,2 contro il 10,1%
registrato nel mese precedente. I tassi più bassi sono stati registrati in
Austria (4,2%), nei Paesi Bassi (4,9%) e in Lussemburgo (5,2%). I tassi più
alti sono stati registrati in Spagna (23,6%) e Grecia (21%). In Italia il tasso
è stato pari al 9,3%.
Eurostat –
Produzione industriale – A gennaio 2012, rispetto al precedente mese di
dicembre, l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni
stagionali, è cresciuto dello 0,2% sia nell’Eurozona che nell’UE27. Su base
annua (gennaio 2012 rispetto a gennaio 2011) la produzione è diminuita del
-1,2% nell’Eurozona e del -1% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Secondo le stime Eurostat, nel mese di gennaio 2012
l’Eurozona ha registrato un deficit negli scambi commerciali con il resto del
mondo pari a 7,6 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di dicembre 2011
le esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono cresciute dell’1,3%
e le importazioni sono cresciute del 2,4%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 02.04.2012
1 euro =
|
AUD dollari australiani |
1,2841
|
|
JPY yen giapponesi |
105,95
|
|
CAD dollari canadesi |
1,3300
|
|
|
HKD dollari di Hong
Kong |
10,3429
|
|
GBP sterline inglesi |
0,83105
|
|
NZD dollari neozelandesi |
1,6251
|
|
SEK corone svedesi |
8,8052
|
|
SGD dollari di Singapore |
1,6711
|
|
CHF franchi svizzeri |
1,2044
|
|
KRW won sudcoreani |
1.501,86
|
|
|
ZAR rand sudafricani |
10,2050
|
|
NOK corone norvegesi |
7,5505
|
|
CNY renminbi Yuan
cinese |
8,3836
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
12.174,94
|
|
HUF fiorini ungheresi |
295,00
|
|
MYR ringgit malese |
4,0683
|
|
|
PHP peso filippino |
56,979
|
|
|
|
PLN zloty polacchi |
4,1445
|
|
THB baht tailandese |
41,082
|
|
|
BRL real brasiliano |
2,4340
|
|
|
MXN peso messicano |
17,0243
|
|
|
INR rupia indiana |
67,7620
|
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO = 1,163810 EURO
|
Daniela Dringoli
|
Lc–Rl/lc-rl
|
Responsabile
di Area
|
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|