|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 13 aprile 2012
Circolare n. 90/2012
Oggetto: Autotrasporto
– Costi minimi - Il Ministero dei Trasporti ignora il parere dell’Antitrust.
Il Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito Internet i costi minimi
dell’autotrasporto aggiornati col prezzo del gasolio di febbraio 2012.
Così operando, il Ministero ha
ignorato il parere del 5 marzo scorso con il quale l’Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato gli chiedeva di disapplicare l’articolo 83 bis della
legge n.133/2008 e lo invitava a revocare le delibere sui costi minimi.
Dopo una prima riunione
dell’Osservatorio del 27 marzo scorso in cui quell’organo non ha adottato
decisioni stante il parere dell’Antitrust, il Ministero dei Trasporti ha voluto
far procedere i lavori dell’Osservatorio alla luce di una lettera inviata
all’Antitrust da parte del Capo di Gabinetto del Ministero. Con quella lettera,
peraltro l’Amministrazione non ha opposto alcuna motivazione giuridica
all’Antitrust, ma semplicemente ha descritto il mercato dell’autotrasporto
confidando in un ripensamento dell’Autorità Garante.
L’aggiornamento dei costi minimi è
stato deliberato dall’Osservatorio solo con la presenza di sei componenti su
dieci. I rappresentanti di Confindustria, Confetra e Assologistica hanno
abbandonato la riunione. Non è da sottovalutare, infatti, che l’Antitrust ha
dichiarato di voler anche valutare i rischi di un “coordinamento di settore“,
cioè di un cartello, nella determinazione dei costi minimi da parte delle associazioni
di categoria presenti nell’Osservatorio.
Al fine di escludere qualsiasi
rischio di coinvolgimento della Confetra dall’ipotesi di cartello si ritiene
opportuno anche astenersi dal divulgare i costi minimi pubblicati dal
Ministero.
In attesa che il Tar del Lazio si
pronunci il 28 giugno sui vari ricorsi contro i costi minimi e nei quali è
entrata come parte anche l’Autorità Antitrust, si rammenta che per le eventuali
controversie su questa materia le imprese associate possono ricevere assistenza
legale da parte del sistema confederale.
Daniela
Dringoli |
Per
riferimenti confronta circ.re conf.le
n.68/2012 |
Responsabile
di Area |
D/d |
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |