|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma,
Circolare n. 105/2012
Oggetto: Autotrasporto – Premi Inail per gli autisti –
Nota Inail prot.2737 del 26.4.2012.
L’Inail ha approvato
i nuovi premi per i conducenti delle imprese di autotrasporto merci per l’anno
2012 (codici 9121 e 9123), nonché la riduzione dell’11,90% dei premi speciali
dovuti dalle imprese artigiane, sempre per i conducenti, tenendo conto dello stanziamento
di 91 milioni di euro concesso per la misura col decreto ministeriale 15.2.2012.
Le imprese
interessate riceveranno a breve il modello
20SM con l’indicazione dei nuovi premi e potranno effettuare il calcolo ed
il pagamento aggiornato dell’autoliquidazione 2011/2012 entro la scadenza del 16
maggio p.v.
Le imprese che hanno
versato i premi in un'unica soluzione entro la scadenza del 16 febbraio scorso,
potranno utilizzare il relativo credito in compensazione a mezzo del modello
F24, secondo le consuete modalità.
Per le imprese che
si sono avvalse del pagamento in forma rateale, l’importo versato in misura
superiore al dovuto potrà essere utilizzato in compensazione sulla rata in
scadenza il 16 maggio p.v., secondo le indicazioni fornite dallo stesso Istituto.
Daniela
Dringoli |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 37/2012 |
Responsabile
di Area |
Allegato uno |
|
Lc/lc |
© |
INAIL
Direzione Centrale
Rischi
Ufficio Entrate
Prot. INAIL.60010.26/04/2012.0002737
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Riduzione dei premi dovuti dalle aziende del
settore dell'autotrasporto di merci per l'anno 2012.
Premessa
L'articolo 33, comma 10, della legge n. 183/20111 (c.d. legge di stabilità 2012) ha
previsto il rifinanziamento di alcuni interventi a sostegno del settore
dell'autotrasporto, tra i quali la riduzione contributiva già disposta
dall'art. 29, comma 1-bis, terzo periodo, del decreto legge n. 207/2008 per le imprese di autotrasporto merci in
conto terzi, classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123.
Con decreto del 15.2.2012 del Ministro delle
Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Economia e Finanze,
lo stanziamento è stato ripartito tra le diverse misure in coerenza con gli
interventi già previsti a legislazione vigente e con le esigenze del settore.
Per quanto riguarda la riduzione dei premi INAIL, detto
stanziamento finanzia la riduzione dei tassi medi di tariffa delle imprese del
settore autotrasporto e la riduzione del premio speciale unitario per le imprese
artigiane del citato settore.
In attuazione di tali disposizioni, il Presidente -
Commissario straordinario dell'Istituto, con deliberazione n. 123 del 30 marzo
Per quanto sopra, sono stati rielaborati i tassi 2012 ed è
in corso di spedizione alle imprese
interessate il modello 20 SM relativo alla comunicazione del tasso
applicato per l'anno in corso.
Qualora, a causa del verificarsi di ritardi postali, le
aziende non ricevano la comunicazione del tasso applicato in tempo utile per la
determinazione ed il pagamento del premio da effettuare entro il 16 maggio
p.v., si invitano le Sedi a provvedere alla ristampa e consegna del modello in
questione ai datori di lavoro che ne dovessero fare richiesta.
Al riguardo si precisa che la stampa dei nuovi modelli
20SM attraverso la procedura GRA WEB - Ristampe 20SM sarà disponibile a partire
dal 4 maggio p.v.
Istruzioni per il calcolo del premio di Autoliquidazione
2011/2012
Le imprese classificate alle voci 9121 e 9123 hanno già
ricevuto entro dicembre 2011 le basi di calcolo per l'autoliquidazione
2011/2012 dei premi assicurativi e dovevano provvedere entro il 16 febbraio:
·
a calcolare i premi ordinari dovuti
per i dipendenti e gli altri soggetti assimilati applicando alle retribuzioni i
tassi indicati sulle basi di calcolo
·
a calcolare i premi speciali
unitari dei componenti del nucleo artigiano (titolari, soci, collaboratori
familiari, associati in partecipazione) non applicando alcuna riduzione al premio
di rata 20122
·
a pagare l'intero premio di
autoliquidazione entro il 16 febbraio 2012, ovvero la prima rata nel caso in
cui l'impresa avesse comunicato di voler corrispondere il premio di autoliquidazione
in quattro rate ai sensi della legge n. 449/97 e n 144/99.
Per effetto della normativa sopravvenuta le imprese,
destinatarie degli interventi agevolativi descritti, devono:
·
calcolare i premi ordinari dovuti
per i dipendenti e gli altri soggetti assimilati, applicando alle retribuzioni
(già dichiarate entro il 16 marzo 2012 con invio telematico) i nuovi tassi
indicati nel 20 SM in corso di notifica;
·
calcolare i premi speciali unitari
dei componenti del nucleo artigiano (titolari, soci, collaboratori familiari,
associati in partecipazione), applicando al premio di rata 2012, per le sole
voci di tariffa 9121 e 9123 e in base alle percentuali di incidenza presenti,
la percentuale di riduzione dell'11,90%.
Per quanto riguarda i premi speciali unitari degli
artigiani relativi alle voci indicate, si ricorda che secondo quanto disposto
dal D.M. 29 luglio 2011, come comunicato con nota protocollo 7508 del
11.11.2011, alla regolazione 2011 è applicata la riduzione dell'14,70% (già
applicata ai fini della rata per l'autoliquidazione 2010/2011) e che nelle basi
di calcolo inviate a dicembre, è indicato il premio speciale unitario relativo
alla regolazione anno 2011 al netto della riduzione, al fine di facilitare il
conteggio di quanto dovuto.
Modalità di recupero del maggior versato al 16 febbraio
2012
Se il premio di autoliquidazione 902012 è stato versato in
unica soluzione, ovviamente senza applicazione dello sconto, il credito può
essere utilizzato in compensazione a mezzo F24 con le consuete modalità. Se
l'impresa non si era mai avvalsa del pagamento in 4 rate oppure aveva
comunicato la revoca di tale modalità di pagamento, il credito sarà
visualizzabile dopo l'elaborazione su Punto Cliente - Contabile ditta -
Crediti, fermo restando che è necessario verificarne correttezza e attualità
presso
Se l'impresa si è avvalsa del pagamento in forma rateale
ai sensi della legge n. 449/1997 e n. 144/99, l'importo già versato in misura superiore
al dovuto deve essere utilizzato in compensazione sulla rata in scadenza al 16
maggio 2012.
L'iter da seguire è il seguente:
1. Regolazione 2011 polizza dipendenti. Applicare il tasso
di tariffa indicato nelle basi di calcolo alla regolazione 2011 della polizza
dipendenti (voci di tariffa 9121 e/o 9123) Rata 2012 polizza dipendenti.
Applicare il nuovo tasso di tariffa comunicato con i modelli di comunicazione
del tasso applicato
2. Regolazione 2011 polizza artigiani. Calcolare i premi
speciali unitari dei componenti del nucleo artigiano (titolari, soci,
collaboratori familiari, associati in partecipazione) come già comunicato con
le basi di calcolo del premio inviate a dicembre 2011. Rata 2012 polizza artigiani.
Calcolare i premi speciali unitari dei componenti del nucleo artigiano
(titolari, soci, collaboratori familiari, associati in partecipazione)
applicando al premio di rata 2012, per le sole voci di tariffa 9121 e 9123 e in
base alle percentuali di incidenza presenti, la percentuale di riduzione dell'11,90%.
3. Sommare algebricamente quanto dovuto per regolazione e per rata (premio
dovuto di autoliquidazione 902012).
4. Dividere l'importo per 4, si otterrà in tal modo l'importo dovuto
per la singola rata.
5. Calcolare la differenza tra l'importo dovuto riconteggiato per la prima rata e l'importo già pagato
al 16 febbraio sempre per la prima rata e quantificare così il credito da
utilizzare a conguaglio.
6. Sottrarre l'importo a credito già pagato dall'importo dovuto
per la rata in scadenza al 16 maggio.
7. La differenza è l'importo da pagare al 16 maggio che deve essere
maggiorata degli interessi di rateazione. Ad esempio per la rata di maggio,
data dal premio di autoliquidazione (punto 3) diviso 4, gli interessi devono
essere calcolati nella misura del 3,61% dal 17 febbraio al 16 maggio
sull'importo della rata di maggio.
Autoliquidazione in scadenza al 16 giugno 2012
Come noto, per le ditte che hanno presentato la denuncia
di esercizio nei termini, con data inizio attività ricompresa tra la metà e la
fine di dicembre 2012, è prevista una seconda elaborazione dell'autoliquidazione
2011/2012 in scadenza al 16 giugno 2012.
Le basi di calcolo delle ditte in discorso, che verranno
notificate nei prossimi giorni, sono state elaborate tenendo conto dei nuovi
tassi aggiornati e del premio speciale unitario al netto della riduzione sia
per la regolazione 2011, sia per la rata 2012.
IL
DIRETTORE CENTRALE
F.to Ing. Ester Rotoli
Note:
1- Legge n. 183/2011, comma 10 "E'
autorizzata la spesa di 400 milioni di euro per l'anno 2012 da destinare a
misure di sostegno al settore dell'autotrasporto merci. Entro trenta giorni
dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia
e delle finanze, sono ripartite le risorse tra le diverse misure in coerenza
con gli interventi già previsti a legislazione vigente e con le esigenze del
settore".
2- Vedi nota DC Rischi del 13.1.2012,
protocollo 200, paragrafo "2. Riduzione dei premi speciali unitari per le
imprese artigiane del settore autotrasporto (codice 778)".