
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 22 maggio 2012
Circolare n. 121/2012
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Aiuti di Stato – La Commissione europea ha adottato una comunicazione volta a modernizzare
la disciplina dei controlli sugli aiuti di Stato affinché vi sia un uso più efficiente
delle risorse pubbliche. Gli obiettivi principali della riforma sono la
riduzione degli aiuti che minacciano la concorrenza, l’aumento del controllo
sugli aiuti con maggiore impatto sul mercato interno, la semplificazione delle
procedure di controllo sugli aiuti. Gli elementi principali della riforma
dovrebbero essere attuati entro la fine del 2013.
Antitrust – La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul futuro
delle linee guida per l’applicazione delle norme antitrust nel settore dei
trasporti marittimi (conferences). Come è noto, nel
2008 la Commissione
europea aveva adottato tali linee guida (in scadenza a settembre 2013) al fine
di facilitare il passaggio da un sistema specifico ad un sistema generale di
regole sulla concorrenza per i trasporti marittimi. Poiché tale obiettivo è
stato oramai raggiunto la
Commissione europea sembra orientata ad abolire dette
disposizioni settoriali ritenendole non più necessarie.
Disciplina IVA – Il Consiglio Ecofin ha adottato le conclusioni sul futuro
dell’IVA sottolineando la necessità di creare a livello europeo un sistema di tassazione
sul valore aggiunto più semplice ed efficiente per ridurre i costi
amministrativi a carico delle imprese e per implementare la concorrenza tra
settore pubblico e privato.
Lavoro
– Pacchetto Occupazione –
Considerato l’alto tasso di disoccupazione nell’Unione europea, la Commissione europea ha
presentato una serie di misure volte a dare maggiore impulso all’occupazione. In
particolare, il Pacchetto Occupazione
contiene proposte rivolte agli Stati membri affinché siano incoraggiate le
assunzioni riducendo gli oneri fiscali sul lavoro e sostenuti gli avvii di
nuove imprese. La comunicazione intende inoltre creare un vero e proprio
mercato del lavoro europeo rimuovendo gli ostacoli legati alla libera circolazione
dei lavoratori.
Situazione
economica – Nel mese di aprile
2012 l’Economic Sentiment
Indicator (ESI) è diminuito di -1,7 punti
nell’Eurozona ed è rimasto stabile nell’UE27. La diminuzione nell’Eurozona è
stata causata principalmente dalle basse aspettative registrate nei settori
dell’industria e dei servizi. Il risultato più stabile dell’UE27 è dovuto al
forte miglioramento delle aspettative che si è registrato nel Regno Unito.
Eurostat – PIL
– Secondo le stime Eurostat nel corso del
primo trimestre 2012, rispetto al precedente trimestre, il PIL dell’Eurozona e
il PIL dell’UE27 sono entrambi rimasti stabili. Su base annua (primo trimestre
2012 rispetto al primo trimestre 2011) il PIL è rimasto stabile nell’Eurozona
ed è aumentato dello 0,1% nell’UE27.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona,
nel mese di aprile 2012, è stato del 2,6%, contro il 2,7% registrato nel mese
di marzo. Nell’UE27 il tasso di inflazione annuale ad aprile 2012 è stato pari
al 2,7%, contro il 2,9% di marzo.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – A marzo 2012, rispetto al precedente
mese di febbraio, l’indice dei prezzi della produzione industriale è cresciuto
dello 0,5% nell’Eurozona e dello 0,6% nell’UE27. Su base annua (marzo 2012
rispetto a marzo 2011) l’indice è cresciuto del 3,3% nell’Eurozona e del 3,8%
nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – A marzo 2012 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 10,9%, contro il 10,8%
registrato nel mese precedente. Nell’UE27 è stato pari al 10,2%, rimanendo
invariato rispetto al mese precedente. I tassi più bassi sono stati registrati
in Austria (4%), nei Paesi Bassi (5%) e in Lussemburgo (5,2%). I tassi più alti
sono stati registrati in Spagna (24,1%) e Grecia (21,7%). In Italia il tasso è
stato pari al 9,8%.
Eurostat –
Produzione industriale – A marzo 2012, rispetto al precedente mese di febbraio,
l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è
diminuito del -0,3% nell’Eurozona e del -0,4%
nell’UE27. Su base annua (marzo 2012 rispetto a marzo 2011) la
produzione è diminuita del -2,2% nell’Eurozona e del -1,9% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Secondo le stime Eurostat, nel mese di marzo 2012
l’Eurozona ha registrato un attivo negli scambi commerciali con il resto del
mondo pari a 8,6 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di febbraio 2012
le esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono diminuite del -0,9%
e le importazioni sono diminuite del
-1,1%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 16.05.2012
1 euro =
|
AUD dollari australiani |
1,2813
|
|
JPY yen giapponesi |
102,53
|
|
CAD dollari canadesi |
1,2832
|
|
|
HKD dollari di Hong
Kong |
9,8959
|
|
GBP sterline inglesi |
0,79925
|
|
NZD dollari neozelandesi |
1,6601
|
|
SEK corone svedesi |
9,0970
|
|
SGD dollari di Singapore |
1,6136
|
|
CHF franchi svizzeri |
1,2011
|
|
KRW won sudcoreani |
1.488,00
|
|
|
ZAR rand sudafricani |
10,5861
|
|
NOK corone norvegesi |
7,6210
|
|
CNY renminbi Yuan
cinese |
8,0527
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
11.772,46
|
|
HUF fiorini ungheresi |
294,32
|
|
MYR ringgit malese |
3,9689
|
|
|
PHP peso filippino |
54,786
|
|
|
|
PLN zloty polacchi |
4,3500
|
|
THB baht tailandese |
40,048
|
|
|
BRL real brasiliano |
2,5355
|
|
|
MXN peso messicano |
17,5848
|
|
|
INR rupia indiana |
69,4160
|
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO = 1,193740 EURO
|
Daniela Dringoli
|
Lc–Rl/lc-rl
|
Responsabile
di Area
|
|
|
|
© CONFETRA
– La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle
organizzazioni aderenti alla Confetra.
|