
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 18 giugno 2012
Circolare n. 149/2012
Oggetto: Unione
europea – Notizie in breve.
Rete TEN-T - Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti Europeo ha approvato
una bozza di regolamento sulla Connecting Europe Facility (CEF), il nuovo fondo finalizzato a dare
maggiore impulso alla ripresa economica europea e allo sviluppo delle reti di
trasporto. Per il periodo 2014-2020 il fondo prevede investimenti nei settori
del trasporto, dell’energia e delle telecomunicazioni pari a 50 miliardi di
euro, di cui 31,7 miliardi a favore della rete TEN-T.
La proposta passerà all’esame del Parlamento che dovrebbe votarla alla fine del
2012.
Pacchetto stabilità, crescita e occupazione – La Commissione europea ha
adottato un pacchetto di raccomandazioni riguardanti misure di bilancio e
riforme economiche per rafforzare la stabilità finanziaria, rilanciare la
crescita e creare occupazione in tutta l’Unione europea e nei singoli Stati
membri. Le misure riguardano vari settori quali le finanze pubbliche e le
riforme in materia di fiscalità, le pensioni, la pubblica amministrazione ed il
mercato del lavoro. In particolare, la Commissione raccomanda all’Italia di adottare una
serie di provvedimenti volti tra l’altro a ridurre l’eccessivo disavanzo di
bilancio, combattere la disoccupazione giovanile, contrastare l’evasione
fiscale e semplificare ulteriormente il quadro normativo per le imprese. Le
raccomandazioni dovrebbero essere approvate dal Consiglio europeo a fine giugno
e adottate formalmente nel mese di luglio.
PMI – Il Consiglio europeo Competitività ha raggiunto un accordo sui principali
contenuti del programma COSME
(2014-2020), il nuovo programma europeo finalizzato a migliorare la
competitività e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. In
particolare, il programma prevede sia strumenti per agevolare l’accesso ai
finanziamenti delle PMI sia servizi di assistenza alle imprese che volessero estendere
la propria attività commerciale all’interno e all’esterno dell’Unione europea.
L’accordo raggiunto dal Consiglio consente ora di avviare i negoziati con il
Parlamento europeo al fine di adottare definitivamente il programma entro il
2013.
Accordo UE/USA sul trasporto aereo – La Commissione europea e
gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sul riconoscimento reciproco delle
procedure di sicurezza relative al trasporto aereo delle merci al fine di
eliminare i doppi controlli. Tale accordo rende più veloci ed economiche le
spedizioni aeree pur mantenendo livelli elevati di sicurezza.
Tachigrafo digitale - La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha
parzialmente modificato la proposta di Regolamento della Commissione sul
tachigrafo digitale. Tra le modifiche apportate vi è l’obbligatorietà per i
trasportatori del servizio gratuito di posizionamento satellitare (considerato
che tutti i futuri apparecchi avranno il GPS integrato), l’esclusione
dell’automaticità delle sanzioni in caso di infrazioni rilevate con sistemi a
distanza nonché l’armonizzazione a livello europeo delle sanzioni relative ai
tempi di guida e di riposo.
Limitazioni alle importazioni in Argentina – La
Commissione europea ha impugnato innanzi all’Organizzazione
Mondiale del Commercio (WTO) le restrizioni all’importazione adottate
dall’Argentina in quanto contrarie alle regole commerciali internazionali. Tra
le misure contestate vi è l’applicazione di un regime di preregistrazione e di
approvazione preventiva di tutte le merci nonché l’imposizione di licenze preliminari
di importazione per alcuni prodotti. Le parti hanno tempo fino a fine luglio
per risolvere la controversia tramite consultazione; in caso di esito negativo
l’Unione europea potrà chiedere l’istituzione di un’apposita commissione che
deciderà sulla legalità delle misure adottate dall’Argentina.
Parità di trattamento sul lavoro – Il Parlamento europeo ha
adottato una risoluzione con cui invita la Commissione ad
adottare un’iniziativa legislativa per l’applicazione del principio di parità
di retribuzione tra lavoratori e lavoratrici. Nonostante la direttiva
comunitaria n. 2006/54 già prevede una serie di sanzioni nei confronti dei
datori di lavoro in caso di disparità di trattamento fra uomini e donne, tali
misure non risultano efficaci tanto è che si registra un divario retributivo
ancora elevato in numerosi paesi europei quali Austria, Cipro, Germania e
Slovacchia. Tra le raccomandazioni rivolte alla Commissione vi è quella di
rafforzare la legislazione vigente adottando sanzioni aggiuntive tra cui il
risarcimento del danno alla vittima e l’esclusione dei datori di lavoro dal
beneficio di prestazioni e sovvenzioni pubbliche.
Disoccupazione giovanile – Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione
contro la disoccupazione giovanile con cui formula una serie di osservazioni e
raccomandazioni alla Commissione e agli Stati membri; le principali misure
contenute nel provvedimento consistono nel creare nuovi posti di lavoro,
ricollocare i fondi strutturali non impegnati previsti per il periodo 2007-2013
(pari a 82 miliardi di euro) a favore di progetti per i giovani e garantire che
gli stessi proseguano gli studi o seguano un corso di formazione entro quattro
mesi dal termine del percorso scolastico. Il Parlamento chiede inoltre alla
Commissione di aumentare i tassi di cofinanziamento per i paesi più colpiti
dalla disoccupazione giovanile tra cui l’Italia, la Spagna, il Portogallo,
l’Irlanda e la Grecia.
Consultazione pubblica su politica industriale - In previsione del riesame della Comunicazione 2010 sulla politica
industriale la
Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica
volta a sviluppare nuove azioni per il rilancio della competitività industriale
europea. Tra gli ambiti suscettibili di un eventuale intervento vi sono il mercato
interno dei trasporti, un ambiente imprenditoriale favorevole alle PMI e
l’accesso ai finanziamenti.
Cariche e nomine - Dario Scannapieco, già Vice
Presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei), è stato nominato
Presidente del Fondo europeo per gli investimenti (Fei)
a sostegno delle PMI al posto di Philippe Maystadt.
Situazione
economica – Nel mese di maggio
2012 l’Economic Sentiment
Indicator (ESI)
è diminuito di -2,3 punti nell’Eurozona e di -2,7 punti nell’UE27. La
diminuzione è stata causata principalmente dalle basse aspettative registrate
nei settori dell’industria e del commercio al dettaglio.
Eurostat –
Inflazione – Il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona,
nel mese di maggio 2012, è stato del 2,4%, contro il 2,6% registrato nel mese
di aprile. Nell’UE27 il tasso di inflazione annuale a maggio 2012 è stato pari
al 2,6%, contro il 2,7% di aprile.
Eurostat –
Prezzi della produzione industriale – Ad aprile 2012, rispetto al precedente
mese di marzo, l’indice dei prezzi della produzione industriale è rimasto
stabile sia nell’Eurozona che nell’Ue27. Su base annua (aprile 2012 rispetto ad
aprile 2011) l’indice è cresciuto dello 0,5% sia nell’Eurozona che nell’UE27.
Eurostat –
Disoccupazione – Ad aprile 2012 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari all’11%, rimanendo invariato
rispetto al mese precedente. Nell’UE27 è stato pari al 10,3%, contro il 10,2%
registrato nel mese precedente. I tassi più bassi sono stati registrati in
Austria (3,9%), nei Paesi Bassi (5,2%), in Lussemburgo (5,2%) e in Germania
(5,4%). I tassi più alti sono stati registrati in Spagna (24,3%) e Grecia (21,7%).
In Italia il tasso è stato pari al 10,2%.
Eurostat –
Produzione industriale – Ad aprile 2012, rispetto al precedente mese di
marzo, l’indice della produzione industriale, al netto delle variazioni
stagionali, è diminuito del -0,8% nell’Eurozona e del -0,4% nell’UE27. Su base
annua (aprile 2012 rispetto ad aprile 2011) la produzione è diminuita del -2,3%
nell’Eurozona e del -1,7% nell’UE27.
Eurostat –
Commercio estero – Secondo le stime Eurostat, nel mese di aprile 2012
l’Eurozona ha registrato un attivo negli scambi commerciali con il resto del
mondo pari a 5,2 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di marzo 2012 le
esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono diminuite del -1,3% e
le importazioni sono diminuite del -3%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 14.06.2012
1 euro =
|
AUD dollari australiani |
1,2626
|
|
|
CAD dollari canadesi |
1,2885
|
|
|
HKD dollari di Hong
Kong |
9,7379
|
|
GBP sterline inglesi |
0,80920
|
|
NZD dollari neozelandesi |
1,6143
|
|
SEK corone svedesi |
8,8373
|
|
SGD dollari di Singapore |
1,6102
|
|
CHF franchi svizzeri |
1,2008
|
|
KRW won sudcoreani |
1.464,11
|
|
|
ZAR rand sudafricani |
10,5901
|
|
NOK corone norvegesi |
7,5070
|
|
CNY renminbi Yuan
cinese |
7,9411
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
11.844,46
|
|
HUF fiorini ungheresi |
297,63
|
|
MYR ringgit malese |
3,9990
|
|
|
PHP peso filippino |
53,460
|
|
|
|
PLN zloty polacchi |
4,3150
|
|
THB baht tailandese |
39,586
|
|
|
BRL real brasiliano |
2,5912
|
|
|
MXN peso messicano |
17,6279
|
|
|
INR rupia indiana |
70,0530
|
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO = 1,208440 EURO
|
Daniela Dringoli
|
Lc–Rl/lc-rl
|
Responsabile di Area
|
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|