|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 7 dicembre 2012
Circolare n.283/2012
Oggetto: Lavoro – Rinnovo CCNL dirigenti – Accordo
del 3.12.2012.
Il
CCNL dirigenti trasporti, scaduto il 31 dicembre 2011, è stato rinnovato per il
triennio 2012/2014 sia per la parte economica che per quella normativa. Se ne
evidenziano gli aspetti più significativi.
Una tantum – E’ stato
convenuto di non prevedere aumenti per gli anni 2012 e 2013 e di rinviare alla
seconda metà del 2013 la trattativa sull’aumento per il 2014. Ai dirigenti in forza al 3 dicembre di
quest’anno dovrà tuttavia essere corrisposto un importo una tantum di 1.000 euro
lordi per il 2012 (da riproporzionare per i dirigenti assunti o nominati nel
corso del
Retribuzione minima mensile di fatto
– L’ammontare della retribuzione minima mensile di fatto è stata adeguata
a 3.500 euro dall’1 gennaio 2013 (in precedenza 3.000 euro). Com’è noto, questa
retribuzione minima mensile di fatto, introdotta
due rinnovi fa in sostituzione del vecchio minimo contrattuale, costituisce la
soglia minima di retribuzione mensile comunque composta (minimo, superminimo,
assegni ad personam, ecc.) da riconoscere al
dirigente.
Pasqua – A decorrere
dal 2013 è stata eliminata
Dirigenti di prima nomina (DPN) – E’ stato reso
permanente l’istituto del DPN (scaduto a dicembre 2011) che consente alle
aziende di nominare dirigenti usufruendo per un triennio di un abbattimento di
oltre il 60% sulla contribuzione dovuta ai Fondi Mario Negri e Antonio Pastore.
Sono considerati di prima nomina i dirigenti assunti o nominati entro il 40° di
età, i quadri con un’anzianità nella qualifica di almeno 3 anni che siano
nominati dirigenti entro il 48° anno di età, nonché i dirigenti disoccupati di
età non inferiore a 50 anni (per quest’ultimi il beneficio contributivo per le
aziende è limitato ad un anno).
Dirigente temporaneo – Sempre in tema
di agevolazioni contributive è stata introdotta la figura del dirigente temporaneo (cioè assunto o
nominato con contratto a termine) per il quale l’azienda avrà diritto ad usufruire,
per un periodo corrispondente al 50% della durata del contratto e comunque fino
ad un massimo di 1 anno, dello stesso trattamento agevolato previsto per i DPN.
Il beneficio si applicherà indipendentemente dall’età del dirigente temporaneo
e quindi anche se non ricorrono i requisiti di età previsti per il DPN.
CFMT – E’ stato
convenuto un contributo una tantum di 40 euro a carico azienda per ogni dirigente
e di 40 euro a carico di ciascun dirigente a favore del CFMT (Centro di Formazione Management del
Terziario) per finanziare iniziative volte a favorire la ricollocazione dei
dirigenti. Il contributo dovrà essere versato entro il 31 dicembre 2012.
Patto intergenerazionale – Allo scopo di
favorire il ricambio intergenerazionale è stata prevista la possibilità di
accordi di trasformazione del rapporto di lavoro tra azienda e dirigente over 60. La determinazione dei contenuti di tali accordi è
lasciata all’autonomia delle parti che potranno pertanto intervenire su qualsiasi
aspetto, ivi compresa la riduzione dell’orario di lavoro. Gli accordi dovranno
essere ratificati presso le Commissioni paritetiche di conciliazione previste
dal CCNL a livello territoriale.
Fondi integrativi – Fermo restando
fino a tutto il 2013 quanto previsto dal precedente accordo del 2 novembre
Fabio Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.ri conf.li nn.229/2011 e 70/2010 |
Responsabile di
Area |
|
|
M/n |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |