|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 8 febbraio 2013
Circolare n. 37/2013
Oggetto: Previdenza – INAIL - Istanza di riduzione del
premio – Scheda illustrativa INAIL.
Come è noto, in base
all’attuale tariffa dei premi INAIL (art. 24 del DM 12.12.2000 e successive
modificazioni), i datori di lavoro con almeno due anni di attività che abbiano
effettuato nel 2012 interventi migliorativi per la sicurezza possono richiedere
la riduzione del premio 2013. La richiesta deve essere presentata all’INAIL
entro il 28 febbraio p.v. per via
telematica tramite apposito modello di domanda il cui facsimile è riportato
sul sito www.inail.it.
Il riconoscimento
della riduzione è subordinato alla regolarità contributiva e assicurativa, al
rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza nonché al raggiungimento di
un punteggio minimo (pari a 100) relativo agli interventi effettuati. In caso
di riscontro positivo della richiesta da parte dell’INAIL, la riduzione del
premio sarà applicata dall’azienda in sede di successiva regolazione dello
stesso in misura percentuale diversa a seconda del numero dei lavoratori/anno:
numero lavoratori |
% riduzione premio |
|
fino a 10 |
30 |
|
da |
23 |
|
da |
18 |
|
da |
15 |
|
da |
12 |
|
oltre 500 |
7 |
|
Fabio
|
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 166/2009 |
Responsabile
di Area |
Allegato uno |
|
Lc/lc |
© |
SCHEDA ILLUSTRATIVA INAIL
OSCILLAZIONE PER PREVENZIONE (art.
L'INAIL premia con uno "sconto"
denominato "oscillazione per prevenzione", le aziende, operative
da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle
condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli
minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).
A cosa serve
L'"oscillazione per
prevenzione" riduce il tasso di premio applicabile all'azienda, determinando
un risparmio sul premio dovuto all'INAIL.
In base al decreto ministeriale 3
dicembre 2010, che ha riscritto il testo dell'articolo 24 del D.M. 12.12.2000,
la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al
numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:
lavoratori-anno
riduzione
fino a
10
30%
da
da
da
da
oltre
500 7%
Chi può beneficiarne
Su domanda, tutte le Aziende in
possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed
assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione
infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti).
In aggiunta, è necessario che
l'azienda abbia effettuato, nell'anno precedente a quello in cui chiede la
riduzione, interventi di
miglioramento nel campo della prevenzione degli
infortuni e igiene del lavoro.
Come ottenere la riduzione
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente
in modalità telematica attraverso Punto Cliente presente sul sito www.inail.it
entro il 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno-bisestile) dell'anno
per il quale la riduzione è richiesta.
Il facsimile del modello di domanda è disponibile
sul sito www.inail.it insieme alle relative Istruzioni per la compilazione.
Valutazione e decisione
L'INAIL, entro i 120 giorni
successivi al ricevimento della domanda, comunica
all'azienda il provvedimento adottato adeguatamente motivato. E' stato
predisposto un elenco contenente la
documentazione che l'Istituto ritiene utile a dimostrare l'effettuazione degli
interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi
di lavoro riportati nel modello OT24.Tale
documentazione viene di norma richiesta, in fase di verifica, alle aziende che
presentano l'istanza di riduzione.
Applicazione della riduzione
La riduzione riconosciuta dall'INAIL
opera solo per l'anno nel quale è stata presentata la domanda ed è applicata
dall'azienda stessa, in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per
lo stesso anno.
Esempio
La richiesta di riduzione per l'anno
2010 può essere presentata da un'azienda che abbia iniziato la propria attività
entro il 1° gennaio 2008. Gli interventi di miglioramento devono essere stati
effettuati nell'anno 2009.
La riduzione riconosciuta opera sul
tasso di premio del 2010 ed è applicata dall'azienda in sede di regolazione del
premio 2010 (autoliquidazione 2011).
Requisiti
Per quanto riguarda la regolarità in
materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro, il requisito s'intende
realizzato qualora siano osservate tutte le disposizioni obbligatorie con
riferimento alla situazione presente alla data del 31 Dicembre dell'anno precedente
quello cui si riferisce la domanda.
L'oscillazione per prevenzione (art.
§
applicazione
integrale della parte economica e normativa degli accordi e dei contratti
collettivi nazionali e regionali, territoriali o aziendali, laddove
sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e
dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nonché
degli altri obblighi di legge;
§
inesistenza, a
carico del datore di lavoro o del dirigente responsabile, di provvedimenti,
amministrativi o giurisdizionali, definitivi in ordine alla commissione delle
violazioni, in materia di tutela delle condizioni di lavoro, di cui
all'allegato A del Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007 o il decorso del
periodo indicato dallo stesso allegato per ciascun illecito (cd. "cause
ostative");
§
il possesso
della regolarità contributiva nei confronti di INAIL e INPS e, per il settore
edile, anche delle Casse Edili.
A chi rivolgersi
Per maggiori informazioni è
possibile rivolgersi:
§
al numero verde
803164
§
(Il numero
verde 803164 è gratuito da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è
disponibile il numero 06 164164. Il servizio è a pagamento in base al piano
tariffario del gestore telefonico del chiamante);
§
alle Sedi INAIL;
§
a Inail
risponde.