|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 11 febbraio 2013
Circolare n. 38/2013
Oggetto: Codice
della Strada – Divieto circolazione dei mezzi pesanti al Centro Nord per
allerta neve – Comunicato Stampa del Ministero dell’Interno.
Il Ministero dell’Interno informa
che a seguito degli avvisi del Dipartimento della Protezione Civile sulla
perturbazione di origine nord-atlantica che dalle prime ore di stamattina sta
comportando intense nevicate in tutto il centro nord le prefetture delle
regioni Piemonte, Valle d’Aosta,
Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna,
Marche ed Umbria hanno emesso ordinanze di divieto di circolazione di tutti i
mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.
Il Ministero invita
alla massima prudenza i conducenti dei mezzi pesanti che dal sud devono
raggiungere destinazioni del centro-nord interessate dall’allerta neve.
Notizie aggiornate
sull’evolversi della situazione sono disponibili tramite il C.C.I.S.S.
(numero gratuito 1518, sito web www.ccissi.it
o mobile.cciss.it, applicazione iCCISS
per iPHONE), la trasmissione Isoradio e i notiziari
di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.
Daniela
Dringoli |
Allegato
uno |
Responsabile
di Area |
D/d |
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
COMUNICATO STAMPA
11 febbraio ore 08.00
Viabilità Italia ha monitorato per tutta la notte l’andamento della
circolazione stradale in relazione alla perturbazione prevista dal Dipartimento
della Protezione Civile di
origine nord-atlantica, che ha iniziato dalle prime ore della giornata di oggi
a portare nevicate, fino a quote di pianura, sulle regioni settentrionali e
parte di quelle centrali, con una spiccata intensificazione anche della
ventilazione.
Tutte le Prefetture delle Regioni Piemonte, Valle
d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto,
Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche ed Umbria hanno
emesso coordinate ordinanze di divieto di
circolazione di tutti i mezzi con massa
complessiva superiore alle 7,5 t. Per le province del Friuli Venezia Giulia il divieto inizierà dalle ore 10.00 di stamattina
mentre resta interdetto l’accesso dei mezzi commerciali dalla Slovenia e
dall’Austria. Tutte le ordinanze avranno vigenza sino a che la situazione
atmosferica non si sarà normalizzata, e non appena sarà possibile verranno
revocate.
Attualmente non si
registrano criticità al traffico, mentre queste le tratte interessate da neve:
·
A26
Genova-Gravellona Toce: tra
l’allacciamento con l’autostrada A10 e la Diramazione per Stroppiana-Santhià,
e lungo tutta quest’ultima;
·
A6 Torino-Savona: tra Ceva e l’allacciamento con l’A10;
·
A7 Milano-Genova: tra
Milano e Genova Bolzaneto;
·
A10
Genova-Ventimiglia: tra Imperia Est e Savona;
·
A4 Torino-Milano: nel
nodo torinese;
·
A15
Parma-La Spezia: tra Parma e Pontremoli;
·
A11
Firenze-Pisa Nord: lungo tutta la tratta;
·
A1 Firenze-Roma: tra
Firenze Sud e Incisa-Reggello.
Al fine di gestire
il traffico commerciale in attesa di poter riprendere la marcia verso il
centro-nord sono stati allestiti dei punti di fermo e stoccaggio lungo la
direttrice tirrenica ed adriatica, ed in particolare: sull’autostrada A1 tra
Roma Nord e Roma Est verso Firenze e
sull’autostrada A14, sempre sulla carreggiata Nord, all’altezza di Giulianova
in un’area di parcheggio fuori dalla rete autostradale; anche sull’autostrada
A6 Torino-Savona i mezzi pesanti vengono accumulati
tra Ceva ed Altare nelle apposite aree previste dal
piano neve.
Previsioni
Secondo l’avviso di
condizioni meteorologiche avverse emesso ieri dal Dipartimento della Protezione
Civile sono attese nevicate, a quote di pianura, con apporti al suolo da
moderati a elevati, che dal Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia,
Toscana ed Emilia-Romagna - dove sono iniziate - si sposteranno successivamente
sul Veneto, Friuli Venezia Giulia e provincia autonoma di Trento. Nevicate sono
attese inizialmente al di sopra dei 200-
Inviti alla prudenza ed informazioni
L’invito per i conducenti dei mezzi pesanti che dal sud
devono raggiungere le mete del centro-nord all’interno dell’area interessata
dal maltempo resta quello di evitare di mettersi in viaggio, attendendo in siti
assistiti e dotati di servizi la ripresa della regolare circolazione.
Alla
luce del critico quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i
conducenti di mettersi in viaggio nelle prossime ore solo se strettamente
necessario, usando nel caso la massima prudenza e partendo equipaggiati con
pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente
informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non
potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.
Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S.
(numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE),
le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti
Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le
informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Circolazione ferroviaria
In
relazione a tale scenario, il Gruppo FS ha convocato l’Unità di Crisi,
attivando il piano “Neve e Gelo” che al momento riguarda una riduzione
dell’offerta commerciale sulle linee liguri Genova-Savona
e Genova-Sestri Levante, garantendo comunque un treno
all’ora.
Le
riduzioni dell’offerta saranno effettuate sulla base del continuo monitoraggio
sia delle previsioni meteo che delle condizioni oggettive e dello stato di
efficienza e disponibilità dell’infrastruttura ferroviaria.
Le
variazioni a quanto previsto dall’orario ufficiale saranno tempestivamente
comunicate ai clienti, tramite i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com; fsnews.it; fsitaliane.it).