
|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 7 giugno 2013
Circolare n. 129/2013
Oggetto: Unione
europea – Notizie in breve.
Trasporto marittimo – Intervenendo a
Varna all’assemblea generale dell’European Sea Ports Organisation (ESPO) il Commissario ai Trasporti Siim Kallas ha presentato la
nuova proposta di regolamento della Commissione europea sui porti che come è
noto prevede una serie di disposizioni tra cui si segnalano procedure più
trasparenti per designare i fornitori di servizi portuali, specifiche
disposizioni volte a prevenire gli abusi tariffari da parte degli operatori con
diritti esclusivi e l’istituzione di un comitato consultivo degli utenti
portuali. In particolare, Kallas ha chiarito che “gli obiettivi della proposta sono creare
condizioni migliori in modo da avere un numero maggiore di collegamenti
marittimi a corto raggio e far sì che tutti i porti siano pienamente integrati
nella catena logistica”. Kallas ha sottolineato
inoltre che “la proposta in questione non
mira a creare maggiori oneri amministrativi o maggiori costi. Infatti non solo semplificherà e ridurrà la
burocrazia ma dovrebbe ridurre i costi portuali di quasi il 7% e consentire
all’economia dell’UE risparmi fino a 10 miliardi di euro entro il 2030”.
Rete TEN-T – La Commissione, il
Consiglio ed il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo sulle proposte
per trasformare l’attuale rete di strade, ferrovie e aeroporti in una rete
centrale di trasporti unificata, da realizzare entro il 2030, che garantirà una
mobilità più sicura e meno congestionata. L’accordo dovrà essere approvato
ufficialmente dal Parlamento europeo in seduta plenaria e dal Consiglio.
Finanziamenti BEI – Gruppo Unicredit – Al fine di favorire
la ripresa dell’economia italiana la Banca europea per gli Investimenti (BEI)
ha raggiunto quattro accordi finanziari con il gruppo Unicredit. Gli accordi prevedono
lo stanziamento di una somma complessiva di 580 milioni di euro destinata a
quattro aree di intervento: PMI operanti in tutti settori produttivi (400 milioni
di euro), Mid-cap ovvero medie società quotate in
borsa (50 milioni di euro), ambiente (100 milioni di euro) e Industria 2015 (30 milioni di euro).
Pacchetto stabilità, crescita e occupazione – La Commissione
europea ha adottato un pacchetto di raccomandazioni per ciascun Stato membro (eccetto
Grecia, Irlanda, Portogallo e Cipro) che fornisce indicazioni specifiche per la
competitività, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. In
particolare, la Commissione raccomanda all’Italia di adottare una serie di
provvedimenti volti tra l’altro a ridurre l’eccessivo disavanzo di bilancio, dare
effettiva attuazione alle riforme del mercato del lavoro, potenziare la
formazione professionale, attuare le misure per l’apertura del mercato nel
settore dei servizi, potenziare la capacità infrastrutturale concentrandosi in
particolare sul trasporto intermodale e semplificare ulteriormente il quadro amministrativo
e normativo per le imprese. Le raccomandazioni dovrebbero essere approvate a luglio
e successivamente integrate da ciascun Stato membro nei piani di riforme economiche
per il periodo 2013-2014.
Consiglio europeo – Il Consiglio
europeo Competitività ha adottato una serie di conclusioni sulla cosiddetta “regolamentazione intelligente” ovvero la
strategia di semplificazione amministrativa per ridurre gli oneri burocratici a
carico delle imprese; in particolare il Consiglio ha esortato gli attori
coinvolti a dare attuazione alle misure contenute nella Comunicazione della
Commissione “Legiferare con intelligenza:
rispondere alle esigenze delle PMI” al fine di ridurre la regolamentazione
per le imprese ed ha inoltre invitato la Commissione europea e gli Stati membri
a collaborare più strettamente al fine di elaborare metodologie di analisi
trasparenti e flessibili sia a livello europeo che nazionale.
Situazione economica – Nel mese di maggio 2013 l’Economic Sentiment Indicator (ESI) è cresciuto di +0,8 punti nell’Eurozona e
di +1,1 punti nell’UE27.
Eurostat – Inflazione – Secondo le stime
preliminari il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona nel mese di maggio
2013 è stato del 1,4%, in leggero aumento rispetto al 1,2% riscontrato nel mese
di aprile.
Eurostat – Produzione industriale – A
marzo 2013, rispetto al precedente mese di febbraio 2013, l’indice della
produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è cresciuto del
+1,0% nell’Eurozona e del +0,9% nell’UE27. Su base annua (marzo 2013 rispetto a
marzo 2012) la produzione è diminuita del -1,7% nell’Eurozona e del -1,1% nell’UE27.
Eurostat – Prezzi alla produzione industriale
- Ad
aprile 2013, rispetto al precedente mese di marzo 2013, l’indice dei prezzi
alla produzione industriale è diminuito del -0,6% nell’Eurozona e del -0,7%
nell’UE27. Su base annua (aprile 2013 rispetto ad aprile 2012) l’indice si è
ridotto del -0,2% sia nell’Eurozona sia nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione –
Ad
aprile 2013 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni
stagionali, è stato pari a 12,2%, in leggera crescita rispetto al mese
precedente (12,1%). Nell’UE27 è stato pari al 11,0%, invariato rispetto a marzo
2013. I tassi più bassi sono stati registrati in Austria (4,9%), Germania
(5,4%), Lussemburgo (5,6%) e nei Paesi Bassi (6,5%). I tassi più alti sono
stati registrati in Grecia (27,0% a febbraio 2013) e in Spagna (26,8%). In
Italia il tasso è stato pari al 12,0%.
VALORE DELL’EURO IN
DIVERSE VALUTE AL 05.06.2013
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,3647 |
|
JPY
yen giapponesi |
130,13 |
|
CAD
dollari canadesi |
1,3509 |
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
10,1414 |
|
GBP
sterline inglesi |
0,85105 |
|
NZD
dollari neozelandesi |
1,6331 |
|
SEK
corone svedesi |
8,6255 |
|
SGD
dollari di Singapore |
1,6313 |
|
CHF
franchi svizzeri |
1,2371 |
|
KRW
won sudcoreani |
1.436,45 |
|
|
ZAR
rand sudafricani |
12,9501 |
|
NOK
corone norvegesi |
7,6050 |
|
CNY
renminbi Yuan cinese |
8,0071 |
|
|
|
|
IDR
rupia indonesiana |
12.813,67 |
|
HUF
fiorini ungheresi |
294,67 |
|
MYR
ringgit malese |
4,0236 |
|
|
PHP
peso filippino |
54,872 |
|
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,2452 |
|
THB
baht tailandese |
74,2010 |
|
|
BRL
real brasiliano |
2,6374 |
|
|
MXN
peso messicano |
15,843 |
|
|
INR
rupia indiana |
70,8930 |
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO
= 1,149770 EURO |
Daniela Dringoli
|
|
Responsabile di
Area
|
Lc-G/lc-g
|
© CONFETRA
– La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle
organizzazioni aderenti alla Confetra.
|