
|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma,
4 luglio 2013
Circolare n. 157/2013
Oggetto:Unione
europea – Notizie in breve.
Antitrust – Nell’ambito di
un’indagine antitrust volta a colpire la creazione di cartelli e pratiche
contro la libera concorrenza, la Commissione europea ha avviato ispezioni a
sorpresa presso alcune compagnie del sudest Europa che operano nel settore
ferroviario delle merci. In particolare, le ispezioni si sono concentrate sulla
fornitura di servizi di trasporto merci da parte di operatori ferroviari che
operano anche come spedizionieri.
Porti
europei –
Come è noto, a maggio scorso la Commissione europea ha adottato una proposta legislativa
finalizzata a regolare l’accesso al mercato dei servizi portuali, migliorare le
operazioni portuali ed i collegamenti per il trasporto delle merci nei porti
europei di maggiori dimensioni. In attuazione delle nuove disposizioni è stato
istituito il comitato per il dialogo
sociale cui fanno parte autorità portuali, terminalisti, lavoratori
portuali e altri operatori di tutta l’Unione europea.
Aiuti
di Stato – Al
fine di stimolare la crescita ed incentivare le imprese ad investire in
progetti di sviluppo nelle regioni europee più svantaggiate, la Commissione europea ha adottato nuove linee
guida sugli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 2014-2020. In
particolare gli orientamenti approvati stabiliscono le nuove regole in base
alle quali gli Stati membri possono concedere aiuti di Stato alle imprese per
sostenere gli investimenti nelle regioni più svantaggiate d’Europa e contengono
altresì le regole per individuare le aree geografiche dove le aziende possono investire
ricevendo aiuti di Stato. Le nuove linee guida entreranno in vigore dal
prossimo anno in sostituzione di quelle attualmente in vigore.
Gestione
rifiuti Campania - La
Commissione europea ha deferito nuovamente l’Italia alla Corte di Giustizia
europea a causa del prolungato inadempimento in materia di gestione dei rifiuti
in Campania chiedendo l’applicazione di sanzioni pecuniarie giornaliere fino al
termine dell’infrazione.
Evasione
fiscale
– La Commissione europea ha inviato pareri motivati a cinque Stati membri (tra
cui l’Italia) chiedendo loro di notificare il recepimento della direttiva sulla
cooperazione nazionale (Direttiva 16/2011/UE) che mira a migliorare lo scambio
di informazioni, accrescere la trasparenza ed intensificare la cooperazione
transfrontaliera. In mancanza di risposta positiva entro due mesi la
Commissione potrebbe deferire gli Stati membri coinvolti alla Corte di
Giustizia.
ECOFIN – Su richiesta
della Commissione europea il Consiglio ECOFIN ha chiuso la procedura per
deficit eccessivo nei confronti dell’Italia. Dopo aver raggiunto il 5,5% del
PIL nel 2009, l’Italia ha portato il deficit al di sotto del 3% nel 2012, in
linea con le scadenze fissate dal Consiglio. Inoltre, il Consiglio ha raggiunto
un accordo su un pacchetto di misure finalizzato a combattere la frode fiscale
sull’IVA. In particolare, le misure consistono in due direttive che prevedono,
la prima, un meccanismo di reazione rapida per contrastare in tempi
rapidi i rischi di frode fiscale e, la seconda, un meccanismo di inversione contabile che sposta l’obbligo di riscossione
dell’IVA dal fornitore a colui che riceve la prestazione.
Presidenza
lituana – Dall’1
luglio la Lituania ha assunto la guida del semestre di presidenza del Consiglio
dell’Unione europea succedendo all’Irlanda; tra le priorità su cui si
concentrerà la nuova presidenza vi sono crescita economica e occupazionale,
allargamento dell’UE e sviluppo del mercato interno.
Adesione
della Croazia
all’UE - Dall’1 luglio la Croazia è
entrata a far parte dell’Unione Europea diventando ufficialmente il
ventottesimo Stato membro dell’UE.
Consiglio
europeo
– La riunione del Consiglio europeo si è incentrata principalmente su tre
questioni: le conclusioni del semestre europeo e le raccomandazioni specifiche
per ciascun paese membro, il completamento dell’unione economica e monetaria
dell’UE, l’occupazione giovanile. In particolare su quest’ultimo tema, su cui
ha posto l’accento il Governo italiano, il
Consiglio ha adottato una posizione comune basata sulle seguenti misure:
implementazione dei fondi strutturali, piena operatività dell’Iniziativa Occupazione Giovanile che
prevede finanziamenti nelle regioni ad alto tasso di disoccupazione,
rafforzamento del programma Your First
EURES Job per promuovere la mobilità dei giovani in cerca di lavoro nonché
promozione dell’apprendistato e dei tirocini con il coinvolgimento delle parti
sociali. Inoltre, il Consiglio ha raggiunto l’accordo sul bilancio pluriennale
2014-2020 consentendo così di pianificare gli interventi finanziari europei.
Finanziamento
del fondo Connecting Europe Facility (CEF)
–
Nell’ambito dell’approvazione del bilancio dell’Unione europea per il periodo
2014-2020, Parlamento e Consiglio europei si sono impegnati a migliorare le
reti di trasporto, energetiche e della comunicazione stanziando 30 miliardi di
euro per il finanziamento del fondo Connecting Europe Facility per le grandi opere infrastrutturali.
Situazione economica
– Nel
mese di giugno 2013 l’Economic Sentiment
Indicator (ESI) è cresciuto di +1,8 punti sia
nell’Eurozona sia nell’UE27.
Eurostat – Inflazione – Secondo le stime
preliminari il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona nel mese di giugno è
stato del 1,6%, in leggero aumento rispetto al 1,4% riscontrato nel mese di
maggio.
Eurostat – Disoccupazione – A maggio 2013
nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali,
è stato pari al 12,1%, in leggera crescita rispetto al mese precedente (12,0%).
Nell’UE27 è stato pari al 10,9%, invariato rispetto ad aprile. I tassi più
bassi sono stati registrati in Austria (4,7%), Germania (5,3%), Lussemburgo
(5,7%) e nei Paesi Bassi (6,6%). I tassi più alti sono stati registrati in Spagna
(26,9%) e in Grecia (26,8% a marzo 2013). In Italia il tasso è stato pari al
12,2%.
VALORE
DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE AL 28.06.2013
1
euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,4171 |
|
JPY
yen giapponesi |
129,39 |
|
CAD
dollari canadesi |
13714 |
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
10,1477 |
|
GBP
sterline inglesi |
0,85720 |
|
NZD
dollari neozelandesi |
1,6792 |
|
SEK
corone svedesi |
8,7773 |
|
SGD
dollari di Singapore |
1,6545 |
|
CHF
franchi svizzeri |
1,2338 |
|
KRW
won sudcoreani |
1.494,24 |
|
|
ZAR
rand sudafricani |
13,0704 |
|
NOK
corone norvegesi |
7,8845 |
|
CNY
renminbi Yuan cinese |
8,0280 |
|
|
|
|
IDR
rupia indonesiana |
12.980,41 |
|
HUF
fiorini ungheresi |
294,85 |
|
MYR
ringgit malese |
4,1340 |
|
|
PHP
peso filippino |
56,445 |
|
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,3376 |
|
THB
baht tailandese |
40,613 |
|
|
BRL
real brasiliano |
2,8899 |
|
|
MXN
peso messicano |
17,0413 |
|
|
INR
rupia indiana |
77,7210 |
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO
= 1,152260 EURO |
Daniela Dringoli
|
|
Responsabile
di Area
|
Lc-G/lc-g
|
© CONFETRA
– La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle
organizzazioni aderenti alla Confetra.
|