| 
   | 
  
   Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
  della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556  -  fax 06/8415576 e-mail:   | 
 
Roma, 30 settembre
2014
Circolare n. 171/2014
Oggetto:
Unione europea – Notizie in breve.
L’Europarlamento
esamina i Commissari designati – Sono iniziate in questi
giorni le audizioni davanti al Parlamento Europeo dei commissari designati dal
nuovo Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker.
Una volta ricevuta l’approvazione dell’Europarlamento, la Commissione dovrà
essere ufficialmente nominata dal Consiglio nel mese di novembre.
| 
   Carica  | 
  
   Nominativo  | 
  
   Nazionalità  | 
 
| 
   Presidente della Commissione  | 
  
   Jean Claude Juncker  | 
  
   Lussemburgo  | 
 
| 
   Alto Rappresentante Politica Estera e Sicurezza  | 
  
   Federica Mogherini  | 
  
   Italia  | 
 
| 
   Primo Vice Presidente  | 
  
   Frans Timmermans  | 
  
   Olanda  | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   Vice Presidenti  | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   Bilancio-Risorse Umane  | 
  
   Kristalina Georgieva  | 
  
   Bulgaria  | 
 
| 
   Mercato Unico Digitale  | 
  
   Andrus Ansip  | 
  
   Estonia  | 
 
| 
   Energia  | 
  
   Alenka Bratusek  | 
  
   Slovenia  | 
 
| 
   Euro e Dialogo Sociale  | 
  
   Valdis Dombrovskis  | 
  
   Lettonia  | 
 
| 
   Lavoro, Crescita, Investimenti  | 
  
   Jyrki Katainen  | 
  
   Finalndia  | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   Commissari  | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   Trasporti e Spazio  | 
  
   Maros Sefcovic  | 
  
   Slovacchia  | 
 
| 
   Affari Economici, Fiscalità, Dogane  | 
  
   Pierre Moscovici  | 
  
   Francia  | 
 
| 
   Concorrenza  | 
  
   Margrethe Vestager  | 
  
   Danese  | 
 
| 
   Clima Energia  | 
  
   Miguel Arias Canete  | 
  
   Spagna  | 
 
| 
   Commercio  | 
  
   Cecilia Malmstrom  | 
  
   Svezia  | 
 
| 
   Ambiente, Mare e Pesca  | 
  
   Karmenu Vella  | 
  
   Malta  | 
 
| 
   Politica Paesi confinanti, Allargamento  | 
  
   Johannes Hahn  | 
  
   Austria  | 
 
| 
   Mercato Interno, Industria, PMI  | 
  
   Elzbieta Bienkowska  | 
  
   Polonia  | 
 
| 
   Salute e Sicurezza Alimenti  | 
  
   Vytenis Andriukaitis  | 
  
   Lituania  | 
 
| 
   Stabilità Finanziaria,Mercato
  dei Capitali  | 
  
   Jonathan Hill  | 
  
   Inghilterra  | 
 
| 
   Cooperazione Internazionale e Sviluppo  | 
  
   Neven Mimica  | 
  
   Croazia  | 
 
| 
   Giustizia, Diritti dei Consumatori  | 
  
   Vera Jourova  | 
  
   Rep. Ceca  | 
 
| 
   Migrazione Affari Interni  | 
  
   Dimistris Avramopoulos  | 
  
   Grecia  | 
 
| 
   Politiche Regionali  | 
  
   Corina Cretu  | 
  
   Romania  | 
 
| 
   Ricerca, Scienze, Innovazione  | 
  
   Carlos Moedas  | 
  
   Portogallo  | 
 
| 
   Aiuti Umanitari Protezione Civile  | 
  
   Christos Stylianides  | 
  
   Cipro  | 
 
| 
   Economia Digitale  | 
  
   Gunther Oettinger  | 
  
   Germania  | 
 
| 
   Agricoltura  | 
  
   Phil Hogan  | 
  
   Irlanda  | 
 
| 
   Educazione e Cultura  | 
  
   Tibor Navracsics  | 
  
   Ungheria  | 
 
| 
   Occupazione, Affari Sociali   | 
  
   Marianne Thyssen  | 
  
   Belgio  | 
 
Da dicembre cambio al
vertice del Consiglio europeo – Nel prossimo mese di
dicembre scadrà il mandato di Herman Van Rompuy: il
nuovo Presidente del Consiglio Europeo sarà il polacco Donald Tusk e durerà in carica per tre anni, fino a maggio 2017.
Nello stesso periodo di tempo Tusk sarà anche a capo
del vertice Euro.
11,9 miliardi di Euro
per migliorare la rete TEN-T – Entro il 26 febbraio
2015 gli Stati Membri dovranno presentare alla Commissione Europea progetti per
migliorare le infrastrutture della rete TEN-T; il budget complessivo messo a
disposizione dalla Commissione nell’ambito dei fondi CEF- Connecting
Europe Facility - è di 11,9 miliardi di euro.
Definita la mappa
delle zone ammissibili agli aiuti di Stato – La programmazione dei Fondi
Strutturali Europei per il periodo 2014-2020 fa un passo avanti con
l’approvazione formale da parte della Commissione Europea della cosiddetta
Carta degli Aiuti a finalità regionale, cioè la mappa delle regioni del sud e
dei comuni della restante parte del territorio nazionale dove le imprese
potranno continuare a ricevere incentivi statali per programmi di investimento.
Si tratta di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia e dei comuni del
Centro Nord con un Pil pro capite inferiore al 75%
della media UE. I livelli massimi di aiuto che potranno essere concessi alle
grandi imprese vanno dal 10 al 25 per cento dei costi di investimento
ammissibili; l’intensità può aumentare fino a 10 punti percentuali per le medie
imprese e fino a 20 punti percentuali per le piccole imprese.
Una
nuova strategia sui controlli doganali – La Commissione
Europea ha approvato una nuova strategia per rendere più efficaci ed efficienti
i controlli doganali. Le priorità su cui è basato il nuovo approccio sono:
migliore taratura dei controlli a seconda dei differenti rischi di security e
di safety; aggiornamento dei sistemi telematici al
fine di garantire agli uffici doganali dati aggiornati e di alta qualità;
scambio di informazioni tra le Autorità doganali; cooperazione con le altre
Autorità coinvolte nella fase di sdoganamento; valorizzazione degli operatori
AEO (Operatori Economici Autorizzati).
L’accordo
che avvicina l’Ucraina all’UE – E’ stato siglato agli
inizi di settembre l’accordo che prevede un’associazione politica tra UE e
Ucraina con anche la creazione di una zona di libero scambio. La parte più
rilevante dell’accordo – che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 2016 -
prevede lo smantellamento dei dazi sulle importazioni e il divieto di altre
restrizioni commerciali, anche se con alcune limitazioni e periodi di
transizione in aree sensibili come il commercio di prodotti agricoli.
In
vista la revoca delle sanzioni alla Russia – Nella prima
settimana di ottobre gli ambasciatori dei Paesi UE valuteranno l’attuazione del
piano di pace in Ucraina e il rispetto del cessate il fuoco per iniziare il
processo di revoca delle sanzioni contro Mosca, introdotte dal luglio scorso;
le restrizioni riguardano il divieto di accesso ai mercati finanziari europei
da parte delle banche russe e il divieto di commercio di armi e prodotti “dual use”.
I
dati Eurostat di luglio:
Positiva
la produzione industriale – A luglio 2014, rispetto al
precedente mese di giugno, l’indice della produzione industriale, al netto
delle variazioni stagionali, è cresciuto del +1,0% nell’Eurozona e del +0,7%
nell’UE28. Su base annua (luglio 2014 rispetto a luglio 2013) la produzione è
aumentata del +2,2% nell’Eurozona e del +2,0% nell’UE28.
In
calo i prezzi alla produzione industriale – Sempre a
luglio, rispetto al precedente mese di giugno, l’indice dei prezzi alla produzione
industriale si è ridotto del -0,1% nell’Eurozona e del -0,2% nell’UE28. Su base
annua (luglio e 2014 rispetto a luglio 2013) l’indice si è ridotto del -1,1%
sia nell’Eurozona e del -1,3% nell’UE28.
Crescita
delle importazioni e riduzione per le esportazioni - Secondo
le prime stime Eurostat, nel mese di luglio 2014
rispetto al precedente mese di giugno,  le esportazioni nell’Eurozona, al
netto delle variazioni stagionali, sono diminuite del -0,2% mentre le
importazioni  sono cresciute del +2,3%.
Disoccupazione stabile
- A luglio 2014 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione,
al netto delle variazioni stagionali, è stato pari all’11,5%, stabile rispetto
al mese di giugno. Nell’UE28 è stato pari al 10,2%, stabile rispetto al mese di
giugno. I tassi più bassi sono stati registrati in Austria (4,9%), Germania
(4,9%) e Malta (5,7%). I tassi più alti sono stati registrati in Grecia (27,2%
a maggio 2014) e in Spagna (24,5%). In Italia il tasso è stato pari al 12,6%.
Primi
dati Eurostat del mese di agosto:
Inflazione
stabile - Secondo le
prime stime Eurostat il tasso di inflazione annuale
dell’Eurozona nel mese di agosto 2014 è stato pari allo  0,4%, stabile rispetto al mese luglio
2014.
Previsioni
economiche al ribasso – Nel mese di agosto 2014 l’Economic
Sentiment Indicator (ESI) è
diminuito di -1,5 punti nell’Eurozona e di -1,2 punti  nell’UE28.
VALORE DELL’EURO IN
DIVERSE VALUTE AL 05.09.2014
1 euro =
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
  | 
    
  | 
  ||||
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO 
      =1,166930 EURO   | 
  |||||
  
| 
   Daniela   | 
  
   | 
 
| 
   Responsabile
  di Area  | 
  
   | 
 
| 
   ©   | 
 |