|
Confederazione Generale
Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama
62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 9 febbraio 2006
Circolare n. 22/2006
Oggetto: Notizie in breve.
|
FEBBRAIO |
MARZO |
APRILE |
MAGGIO |
GIUGNO |
AGOSTO |
||||||
|
Lunedì Martedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì |
13 14 20 21 22 23 27 28 |
Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì |
1 2 6 7 8 9 13 14 15 |
Lunedì Martedì Mercoledì |
3 4 5 |
Lunedì Martedì Mercoledì |
15 16 17 |
Lunedì Martedì Mercoledì |
26 27 28 |
Lunedì Martedì Mercoledì |
21 22 23 |
Si fa presente inoltre che a causa delle esercitazioni
di sicurezza, il traforo sarà completamente chiuso al traffico secondo il
seguente calendario:
-
sabato
18 marzo 2006, dalle ore 21,00 alle ore 1,00
-
lunedì
20 marzo 2006, dalle ore 22,00 alle ore 6,00
-
lunedì
12 giugno 2006, dalle ore 22,00 alle ore 6,00
-
sabato
17 giugno 2006, dalle ore 21,00 alle ore 1,00
Prezzo gasolio auto al 6 febbraio
2006 (fonte Ministero Industria) euro/litro
|
Prezzo al consumo |
Accisa |
Iva |
Prezzo al netto |
Variazione da |
Variazione da inizio
anno |
|
1,157 |
0,413 |
0,193 |
0,551 |
0 |
+ 0,039 |
|
f.to
dr. Piero M. Luzzati |
Allegato
uno |
|
|
D/n |
|
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
|
G.U n.31 del
7.2. 2006 (fonte Guritel)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 1 febbraio 2006
Determinazione di modelli contrattuali tipo, in attuazionedell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2005,n. 286. IL DIRETTORE GENERALE per l'autotrasporto di persone e cose Decreta: Art. 1. Finalita' 1. Il presente decreto ha per scopo la determinazione di modellicontrattuali tipo per facilitare l'uso della forma scritta deicontratti di trasporto di merci su strada, in attuazione dell'art. 6,comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Art. 2. Modelli contrattuali 1. Per la stipula di contratti di trasporto di merci su strada,sono determinati i modelli contrattuali allegati, come parteintegrante, al presente decreto, relativi, rispettivamente, acontratti per prestazione singola, a contratti per pluralita' diprestazioni, a contratti con rinvio ad accordi volontari di dirittoprivato, come disciplinati dall'art. 5 del decreto legislativo n.286/2005, a contratti per prestazioni da parte di sub-vettori. 2. I contratti tipo allegati hanno valore indicativo per le parti,che mantengono la facolta' di scegliere altre formulazionicontrattuali, purche' contengano gli elementi essenziali di cuiall'art. 6, comma 3, del citato decreto legislativo n. 286/2005. 3. Con successivi decreti dirigenziali, potranno essere individuatiulteriori modelli contrattuali, ovvero potranno essere integratiquelli allegati al presente decreto. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo a quellodella sua pubblicazione. Roma, 1° febbraio 2006 Il direttore generale: Ricozzi Allegato 1 Modello contrattuale tipo generale di contratto di trasporto di merci su strada per prestazione singola Art. 1. Identificazione delle parti Il presente contratto e' concluso tra le parti qui di seguitoidentificate: Vettore: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome), sede e numerodi iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose perconto di terzi del Vettore, ed eventuali relative limitazioni, ovveroestremi della licenza comunitaria e di ogni altra eventualedocumentazione prevista dalle vigenti disposizioni in materia diautotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti in regime dicabotaggio stradale]. Committente: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome) e sede delCommittente. Art. 2. Identificazione delle merci trasportate Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto delle seguentimerci: tipologia: quantita': Il trasporto di dette merci avverra' nel rispetto delleindicazioni contenute nella carta di circolazione del/i Veicolo/iadibito/i al trasporto delle stesse. Art. 3. Identificazione del Veicolo/i adibito/i al trasporto Motrice/i: estremi della carta di circolazione. Semirimorchio/i (ovvero Rimorchio/i): estremi della carta dicircolazione. Laddove gli elementi identificativi dei veicoli con cui sara'eseguito il trasporto oggetto del presente contratto non siano inquesta sede individuati, ovvero laddove si intenda procedere allaloro sostituzione con altri veicoli, il Vettore si impegna acomunicare per iscritto al Committente detti elementi identificativiprima dell'inizio dell'operazione di trasporto. Qualora lasostituzione sia resa necessaria per eventi impeditivi imprevisti, idati identificativi del veicolo utilizzato potranno essere comunicatianche successivamente. Art. 4. Luogo di consegna e di riconsegna delle merci Luogo di consegna delle merci al Vettore (nonche' ragionesociale, ovvero nome e cognome e sede del Caricatore/i, ai sensidell'articolo 2 comma 1 lettera d) del decreto legislativo 286/2005,laddove diverso/i dal Committente): Luogo di riconsegna delle merci, nonche' ragione sociale (ovveronome e cognome) e sede del Destinatario: Laddove si intenda procedere ad una variazione dei luoghi dipresa in consegna da parte del Vettore delle merci oggetto delpresente contratto o dei luoghi di riconsegna delle stesse merci al/iDestinatario/i, il Committente si impegna a comunicare per iscrittoal Vettore detti elementi in tempo utile prima del completamentodella prestazione di trasporto. Tale comunicazione potra' non essereeffettuata per iscritto qualora il nuovo luogo indicato sia nelterritorio della provincia in cui si trova il luogo originario. Art. 5. Data ed ora di consegna e riconsegna delle merci (eventuale) Le merci di cui al precedente articolo 2 dovranno essere prese inconsegna dal Vettore nel luogo di cui al precedente articolo 4 ilgiorno ... non oltre le ore ... (ovvero nella fascia oraria tra leore ... e le ore ... ) e dovranno essere riconsegnate al Destinatarionel luogo di cui al precedente art. 4 il giorno ... non oltre le ore... (ovvero nella fascia oraria tra le ore ... e le ore ...). (Qualora trattisi di trasporto eseguito in regime di cabotaggio,i termini temporali per la riconsegna della merce devono essereobbligatoriamente indicati, ai sensi dell'articolo 6, comma 4,lettera a), del decreto legislativo n. 286/2005). Art. 6. Corrispettivo A fronte della effettuazione della prestazione di trasporto dicui agli articoli che precedono il Committente e' tenuto acorrispondere al Vettore il corrispettivo di Euro, oltre ad accessoridi legge. Detto corrispettivo sara' pagato al Vettore non oltre il terminedi giorni da quello in cui il trasporto e' stato completato o avrebbedovuto essere completato, mediante. Art. 7. Istruzioni aggiuntive del Committente (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Vettore dovra' attenersi alle seguenti modalita' operative: Art. 8. Utilizzo di sub-vettori (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Vettore utilizzera' uno o piu' sub-vettori, con i quali stipulera'appositi contratti in forma scritta, secondo il modello di cuiall'allegato 4 del presente decreto. Art. 9. Patti modificativi Ogni accordo modificativo del presente contratto dovra' essereconcluso in forma scritta, a pena di invalidita' ai sensidell'articolo 1352 cod. civ. Art. 10. Adempimento da parte del vettore degli obblighi connessi all'operato dei conducenti Il vettore dichiara, con riferimento all'operato dei suoiconducenti, l'osservanza dei contratti collettivi ed individuali dilavoro, della normativa in materia previdenziale ed assistenziale, edi quella in materia di autotrasporto merci per conto di terzi. Art. 11. Disciplina applicabile Per tutto quanto non espressamente in questa sede previsto, ilpresente rapporto e' disciplinato dalle disposizioni di leggeapplicabili, ed in particolare da quelle di cui agli articoli 1678 eseguenti del codice civile, alla legge 1° marzo 2005, n. 32 e aldecreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Allegato 2 Modello contrattuale tipo generale di contratto di trasporto di merci su strada per pluralita' di prestazioni Art. 1. Identificazione delle Parti Il presente contratto e' concluso tra le parti qui di seguitoidentificate. Vettore: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome), sede e numerodi iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose perconto di terzi del Vettore ed eventuali relative limitazioni, ovveroestremi della licenza comunitaria e di ogni altra eventualedocumentazione prevista dalle vigenti disposizioni in materia diautotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti in regime dicabotaggio stradale]. Committente: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome) e sede delCommittente]. Art. 2. Identificazione delle merci trasportate e durata del contratto Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto delle seguentimerci: tipologia: quantita': Il trasporto di dette merci avverra' nel rispetto delleindicazioni contenute nella carta di circolazione del/i Veicolo/iadibito/i al trasporto delle stesse. Laddove la quantita' delle merci da trasportarsi in base alpresente contratto non sia in questa sede individuata, il Vettore siimpegna a trasportare i quantitativi di merci in relazione ai qualiil Committente gli fara' di volta in volta pervenire, con adeguatoanticipo, richiesta di trasporto [che non potranno comunque risultarecomplessivamente inferiori ad un minimo di tonnellate, ne' superioriad un massimo di tonnellate] nel periodo di vigenza del presentecontratto, che le parti convengono in [.....] mesi. Art. 3. Identificazione del Veicolo/i adibito/i al trasporto Motrice/i: estremi della carta di circolazione. Semirimorchio/i (ovvero Rimorchio/i): estremi della carta dicircolazione. Laddove gli elementi identificativi dei veicoli con cui sarannoeseguiti i trasporti oggetto del presente contratto non siano inquesta sede individuati, ovvero laddove si intenda procedere allaloro sostituzione con altri veicoli, il Vettore si impegna acomunicare per iscritto al Committente detti elementi identificativiprima dell'inizio dell'operazione di trasporto. Qualora lasostituzione sia resa necessaria per eventi impeditivi imprevisti, idati identificativi del veicolo utilizzato potranno essere comunicatianche successivamente. Art. 4. Luogo di consegna e di riconsegna delle merci Luogo di consegna delle merci al Vettore (nonche' ragionesociale, ovvero nome e cognome e sede del Caricatore/i, ai sensidell'articolo 2 comma 1 lettera d) del decreto legislativo 286/2005,laddove diverso/i dal Committente). Luogo di riconsegna delle merci, nonche' ragione sociale (ovveronome e cognome) e sede del Destinatario: Laddove i luoghi di presa in consegna da parte del Vettore dellemerci oggetto del presente contratto o i luoghi di riconsegna dellestesse merci al/i Destinatario/i non siano in questa sedeindividuati, ovvero laddove si intenda procedere ad una variazionedegli stessi, il Committente si impegna a comunicare per iscritto alVettore detti elementi in tempo utile prima del completamento diciascuna prestazione di trasporto. In caso di variazione, talecomunicazione potra' non essere effettuata per iscritto, qualora ilnuovo luogo indicato sia all'interno del territorio della provinciain cui si trova il luogo originario. Art. 5. Data ed ora di consegna e riconsegna delle merci (eventuale) Le merci di cui al precedente articolo 2 dovranno essere prese inconsegna dal Vettore nel luogo di cui al precedente articolo 4 neigiorni ... (ovvero: nei giorni che saranno di volta in volta indicatidal Committente per iscritto e con adeguato anticipo rispetto alladata di esecuzione di ciascuna prestazione di trasporto) non oltre leore ... (ovvero nella fascia oraria tra le ore ... e le ore ... ) edovranno essere riconsegnate al Destinatario nel luogo di cui alprecedente art. 4 il giorno ... non oltre le ore ... (ovvero nellafascia oraria tra le ore ... e le ore ...). (Qualora trattisi di trasporto eseguito in regime di cabotaggio,i termini temporali per la riconsegna della merce devono essereobbligatoriamente indicati, ai sensi dell'articolo 6, comma 4,lettera a), del decreto legislativo n. 286/2005). Art. 6. Corrispettivo A fronte della effettuazione di ciascuna delle prestazioni ditrasporto di cui agli articoli che precedono, il Committente e'tenuto a corrispondere al Vettore il corrispettivo di Euro ... (ovvero ...: un corrispettivo chilometrico pari ad Euro.../chilometro), oltre ad accessori di legge. Detto corrispettivo sara' adeguato con cadenza [mensile /trimestrale / annuale] in relazione ad eventuali variazioni delprezzo del carburante e sara' pagato al Vettore non oltre il terminedi ... giorni da quello in cui il trasporto e' stato completato oavrebbe dovuto essere completato, (ovvero da quello in cui larelativa documentazione contabile e' stata emessa dal Vettore)mediante ..... Art. 7. Istruzioni aggiuntive del Committente (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Vettore dovra' attenersi alle seguenti modalita' operative: Art. 8. Utilizzo di sub-vettori (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Vettore utilizzera' uno o piu' sub-vettori, con i quali stipulera'appositi contratti in forma scritta, secondo il modello di cuiall'allegato 4 del presente decreto. Art. 9. Patti modificativi Ogni accordo modificativo del presente contratto dovra' essereconcluso in forma scritta, a pena di invalidita' ai sensidell'articolo 1352 cod. civ. Art. 10. Adempimento da parte del vettore degli obblighi connessi all'operato dei conducenti Il vettore dichiara, con riferimento all'operato dei conducenti,l'osservanza dei contratti collettivi ed individuali di lavoro, dellanormativa in materia previdenziale ed assistenziale, e di quella inmateria di autotrasporto di merci per conto di terzi. Art. 11. Disciplina applicabile Per tutto quanto non espressamente in questa sede previsto, ilpresente rapporto e' disciplinato dalle disposizioni di leggeapplicabili, ed in particolare da quelle di cui agli articoli 1678 eseguenti del codice civile, alla legge 1° marzo 2005, n. 32 e aldecreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Allegato 3 Modello contrattuale tipo generale di contratto di trasporto di merci su strada contenente rinvio ad accordi volontari. Art. 1. Identificazione delle Parti Il presente contratto e' concluso tra le Parti qui di seguitoidentificate: - Vettore: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome), sede enumero di iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori dicose per conto di terzi del Vettore, ed eventuali relativelimitazioni, ovvero estremi della licenza comunitaria e di ogni altraeventuale documentazione prevista dalle vigenti disposizioni inmateria di autotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti inregime di cabotaggio stradale] iscritta all'organizzazione associativa tra vettori denominata edavente i requisiti per essere rappresentata nella Consulta generaleper l'autotrasporto e per la logistica, ai sensi dell'articolo 5,comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284 - Committente: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome) e sededel Committente (ai sensi dell'articolo 2 comma 1 lettera c)] iscritta all'organizzazione associativa tra utenti del serviziodi trasporto denominata ed avente i requisiti per essererappresentata, direttamente o attraverso la Confederazione diriferimento, nella Consulta generale per l'autotrasporto e per lalogistica. Art. 2. Accordo volontario di riferimento Le Parti si danno reciprocamente atto che tra una pluralita' diorganizzazioni associative rappresentative dei vettori edorganizzazioni associative rappresentative di utenti, in base aquanto stabilito all'articolo 1, e' stato concluso in data un accordovolontario ai sensi dell'articolo 5 del Decreto legislativo21 novembre 2005, n. 286, avente ad oggetto . Le Parti convengono di recepire nel presente contratto ilcontenuto di cui al menzionato accordo volontario, le cui previsionidovranno ritenersi, in quanto compatibili, parte integrante dellaregolamentazione del rapporto tra le stesse intercorrente. Art. 3. Identificazione delle merci trasportate e durata del contratto Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto delle seguentimerci: tipologia: quantita': Il trasporto di dette merci avverra' nel rispetto delleindicazioni contenute nella carta di circolazione del/i Veicolo/iadibito/i al trasporto delle stesse. Laddove la quantita' delle merci da trasportarsi in base alpresente contratto non sia in questa sede individuata, il Vettore siimpegna a trasportare i quantitativi di merci in relazione ai qualiil Committente gli fara' di volta in volta pervenire, con adeguatoanticipo, richiesta di trasporto [che non potranno comunque risultarecomplessivamente inferiori ad un minimo di ... tonnellate ne'superiori ad un massimo di ... tonnellate] nel periodo di vigenza delpresente contratto, che le parti convengono in [.....] mesi. Art. 4. Identificazione del Veicolo/i adibito/i al trasporto Motrice/i: estremi della carta di circolazione Semirimorchio/i(ovvero Rimorchio/i ): estremi della carta dicircolazione Laddove gli elementi identificativi dei veicoli con cui sarannoeseguiti i trasporti oggetto del presente contratto non siano inquesta sede individuati, ovvero laddove si intenda procedere allaloro sostituzione con altri veicoli, il Vettore si impegna acomunicare per iscritto al Committente detti elementi identificativiprima dell'inizio dell'operazione di trasporto. Qualora lasostituzione sia resa necessaria per eventi impeditivi imprevisti, idati identificativi del veicolo utilizzato potranno essere comunicatianche successivamente. Art. 5. Luogo di consegna e di riconsegna delle merci Luogo di consegna delle merci al Vettore (nonche' ragionesociale, ovvero nome e cognome, e sede del Caricatore/i, ai sensidell'articolo 2 comma 1 lettera d) del decreto legislativo 286/2005,laddove diverso/i dal Committente): Luogo di riconsegna delle merci nonche' ragione sociale (ovveronome e cognome) e sede del Destinatario: Laddove i luoghi di presa in consegna da parte del Vettore dellemerci oggetto del presente contratto o i luoghi di riconsegna dellestesse merci al/i Destinatario/i non siano in questa sedeindividuati, ovvero laddove si intenda procedere ad una variazionedegli stessi, il Committente si impegna a comunicare per iscritto alVettore detti elementi in tempo utile prima del completamento diciascuna prestazione di trasporto. In caso di variazione, talecomunicazione potra' non essere effettuata per iscritto qualora ilnuovo luogo indicato sia nel territorio della provincia in cui sitrova il luogo originario. Art. 6. Data ed ora di consegna e riconsegna delle merci (eventuale) Le merci di cui al precedente articolo 3 dovranno essere prese inconsegna dal Vettore nel luogo di cui al precedente articolo 5 neigiorni ... (ovvero : nei giorni che saranno di volta in voltaindicati dal Committente per iscritto e con adeguato anticiporispetto alla data di esecuzione di ciascuna prestazione ditrasporto) non oltre le ore ... (ovvero nella fascia oraria tra leore ... e le ore ...) e dovranno essere riconsegnate al Destinatarionel luogo di cui al precedente art. 4 il giorno ... non oltre le ore... (ovvero nella fascia oraria tra le ore ... e le ore ...) (Qualora trattisi di trasporti eseguiti in regime di cabotaggio,i termini temporali per la riconsegna della merce devono essereobbligatoriamente indicati, ai sensi dell'articolo 6, comma 4,lettera a) del decreto legislativo n. 286/2005) Art. 7. Corrispettivo A fronte della effettuazione di ciascuna delle prestazioni ditrasporto di cui agli articoli che precedono il Committente e' tenutoa corrispondere al Vettore il corrispettivo di Euro ... (ovvero: uncorrispettivo chilometrico pari ad Euro .../chilometro), oltre adaccessori di legge, da adeguarsi con cadenza [mensile / trimestrale /annuale] in relazione ad eventuali variazioni del prezzo delcarburante. Detto corrispettivo sara' pagato al Vettore non oltre iltermine di ... giorni da quello in cui il trasporto e' statocompletato o avrebbe dovuto essere completato, (ovvero da quello incui la relativa documentazione contabile e' stata emessa dal Vettore)mediante .... Art. 8. Istruzioni aggiuntive del Committente (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Vettore dovra' attenersi alle seguenti modalita' operative: ................. Art. 9. Utilizzo di sub-vettori (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Vettore utilizzera' uno o piu' sub- vettori, con i qualistipulera' appositi contratti in forma scritta, secondo il modello di
cui all'allegato 4 del presente decreto. Art. 10. Patti modificativi Ogni accordo modificativo del presente contratto dovra' essereconcluso in forma scritta, a pena di invalidita' ai sensidell'articolo 1352 cod. civ. Art. 11.Adempimento da parte del Vettore degli obblighi connessi all'operato dei conducenti Il Vettore, dichiara, con riferimento all'operato dei suoiconducenti, l'osservanza dei contratti collettivi ed individuali dilavoro, della normativa in materia previdenziale ed assistenziale, edi quella in materia di autotrasporto di merci per conto di terzi. Art. 12. Disciplina applicabile Per tutto quanto non espressamente in questa sede previsto, ilpresente rapporto e' disciplinato dalle disposizioni di leggeapplicabili, ed in particolare da quelle di cui agli articoli 1678 eseguenti del codice civile, alla legge 1° marzo 2005, n. 32 e alDecreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Allegato 4 Modello contrattuale tipo di contratto di trasporto di merci su strada per prestazione singola o pluralita' di prestazioni da parte di sub-vettore. Art. 1. Identificazione delle Parti Il presente contratto e' concluso tra le parti qui di seguitoidentificate: Vettore-Committente: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome),sede e numero di iscrizione all'Albo nazionale degliautotrasportatori di cose per conto di terzi del Vettore-Committente,ed eventuali relative limitazioni, ovvero estremi della licenzacomunitaria e di ogni altra eventuale documentazione prevista dallevigenti disposizioni in materia di autotrasporto internazionale o ditrasporti eseguiti in regime di cabotaggio stradale] Sub-Vettore: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome), sede enumero di iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori dicose per conto di terzi del Sub-Vettore, ed eventuali relativelimitazioni, ovvero estremi della licenza comunitaria e di ogni altraeventuale documentazione prevista dalle vigenti disposizioni inmateria di autotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti inregime di cabotaggio stradale] Art. 2. Identificazione delle merci trasportate e durata del contratto Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto delle seguentimerci: tipologia: quantita': Il trasporto di dette merci avverra' nel rispetto delleindicazioni contenute nella carta di circolazione del/i Veicolo/iadibito/i al trasporto delle stesse. Laddove la quantita' delle merci da trasportarsi in base alpresente contratto non sia in questa sede individuata, il Sub-Vettoresi impegna a trasportare i quantitativi di merci in relazione aiquali il Vettore-Committente gli fara' di volta in volta pervenire,con adeguato anticipo, richiesta di trasporto [che non potrannocomunque risultare complessivamente inferiori ad un minimo di ...tonnellate] [ne' superiori ad un massimo di ... tonnellate] nelperiodo di vigenza del presente contratto, che le parti convengono in[...] mesi. Art. 3. Identificazione del Veicolo/i adibito/i al trasporto Motrice/i: estremi della carta di circolazione Semirimorchio/i (ovvero Rimorchio/i): estremi della carta dicircolazione Laddove gli elementi identificativi dei veicoli con cui sarannoeseguiti i trasporti oggetto del presente contratto non siano inquesta sede individuati, ovvero laddove si intenda procedere allaloro sostituzione con altri veicoli, il Sub-Vettore si impegna acomunicare per iscritto al Vettore-Committente detti elementiidentificativi prima dell'inizio dell'operazione di trasporto.Qualora la sostituzione sia resa necessaria per eventi impeditiviimprevisti, i dati identificativi del veicolo utilizzato potrannoessere comunicati anche successivamente. Art. 4.. Luogo di consegna e di riconsegna delle merci Ragione sociale, ovvero nome e cognome e sede del Caricatore/i,ai sensi dell'articolo 2 comma 1 lettera d) del decreto legislativo286/2005, nonche' luogo di consegna delle merci al Sub-Vettore(laddove diverso dalla sede del Caricatore): Luogo di riconsegna delle merci, nonche' ragione sociale (ovveronome e cognome) e sede del Destinatario: Laddove i luoghi di presa in consegna da parte del Sub-Vettoredelle merci oggetto del presente contratto o i luoghi di riconsegnadelle stesse merci al/i Destinatario/i non siano in questa sedeindividuati, ovvero laddove si intenda procedere ad una variazionedegli stessi, il Vettore-Committente si impegna a comunicare alSub-Vettore per iscritto detti elementi in tempo utile prima delcompletamento di ciascuna prestazione di trasporto. In caso divariazione, tale comunicazione potra' non essere effettuata periscritto qualora il nuovo luogo indicato sia nel territorio dellaprovincia in cui si trova il luogo originario. Art. 5. Data ed ora di consegna e riconsegna delle merci (eventuale) Le merci di cui al precedente articolo 2 dovranno essere prese inconsegna dal Sub-Vettore nel luogo di cui al precedente articolo 4nei giorni ... (ovvero: nei giorni che saranno di volta in voltaindicati dal Vettore-Committente per iscritto e con adeguato anticiporispetto alla data di esecuzione di ciascuna prestazione ditrasporto) non oltre le ore ... (ovvero nella fascia oraria tra leore ... e le ore ...) e dovranno essere riconsegnate al Destinatarionel luogo di cui al precedente art. 4 il giorno ... non oltre le ore... (ovvero nella fascia oraria tra le ore ... e le ore ...) Art. 6.. Obblighi del Vettore-Committente Il Vettore-Committente verifichera' che il Sub-Vettore e'abilitato e che i veicoli di cui al precedente articolo 3 sono, sullabase dei documenti indicati nella medesima disposizione, idonei allaesecuzione dei trasporti affidatigli. Il Vettore-Committente verifichera', altresi', la regolarita'della posizione del Sub-Vettore con riferimento agli obblighiprevidenziali, acquisendo apposita dichiarazione sostitutiva di attonotorio. Art. 7. Obblighi del Sub-Vettore Il Sub-Vettore si impegna ad eseguire direttamente, con lapropria organizzazione imprenditoriale, le prestazioni oggetto delcontratto di trasporto e le altre obbligazioni assunte. Con ilpreventivo consenso scritto del Vettore-Committente, il Sub-Vettorepuo' affidare ad un Terzo l'esecuzione delle operazioni di trasporto
e delle altre prestazioni cui si e' obbligato. Il Sub-Vettore verifichera' che il Terzo di cui al commaprecedente e' abilitato e che i veicoli di cui lo stesso si avvalesono, sulla base dei documenti indicati nell'articolo 3, idonei allaesecuzione dei trasporti affidatigli. Il Sub-Vettore verifichera',altresi', la regolarita' della posizione del Terzo con riferimento
agli obblighi previdenziali, acquisendo apposita dichiarazionesostitutiva di atto notorio. Il Sub-Vettore rimane responsabile neiconfronti del Vettore-Committente del corretto adempimento da partedel Terzo delle prestazioni allo stesso affidate. Art. 8. Corrispettivo A fronte della effettuazione di ciascuna delle prestazioni ditrasporto di cui agli articoli che precedono il Vettore-Committentee' tenuto a corrispondere al Sub-Vettore il corrispettivo di Euro ...(ovvero un corrispettivo chilometrico pari ad Euro .../chilometro),oltre ad accessori di legge. Detto corrispettivo, che e' stato calcolato sulla base deglielementi relativi ai costi del Sub-Vettore comunicati alVettore-Committente durante la negoziazione del presente contratto eche sono allegati allo stesso (Allegato A), sara' adeguato concadenza [mensile / trimestrale / annuale] in relazione ad eventualivariazioni significative dei costi operativi del Sub-Vettore, ed inparticolare a variazioni dei costi esterni sullo stesso gravanti,quali il prezzo del carburante. [Nel caso il Vettore-Committente ometta di affidare alSub-Vettore, durante il periodo di vigenza del presente contratto, iltrasporto dell'intero quantitativo minimo di merci indicato nelprecedente articolo 2, il Vettore-Committente sara' tenuto acorrispondere al Sub-Vettore un importo calcolato sulla base deicriteri di cui all'Allegato B, fermo restando il diritto delSub-Vettore al risarcimento dell'eventuale maggiore danno subito]. Il corrispettivo dovuto al Sub-Vettore gli sara' pagato non oltreil termine di giorni da quello in cui il trasporto e' statocompletato o avrebbe dovuto essere completato, (ovvero da quello incui la relativa documentazione contabile e' stata emessa dalSub-Vettore), secondo le seguenti modalita': Art. 9. Istruzioni aggiuntive del Vettore-Committente (eventuale) Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto,il Sub-Vettore dovra' attenersi alle seguenti modalita' operative: ................. Art. 10. Patti modificativi Ogni accordo modificativo del presente contratto dovra' essereconcluso in forma scritta, a pena di invalidita' ai sensidell'articolo 1352 cod. civ. Art. 11. Disciplina applicabile Per tutto quanto non espressamente in questa sede previsto, ilpresente rapporto e' disciplinato dalle disposizioni di leggeapplicabili, ed in particolare da quelle di cui agli articoli 1678 eseguenti del codice civile, alla legge 1° marzo 2005, n. 32 e alDecreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286.
FINE TESTO