|  
         Confederazione Generale 
          Italiana dei Trasporti e della Logistica 
        00198 Roma - via Panama 
          62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 
        e-mail: confetra@confetra.com 
          - http://www.confetra.com 
       | 
    
Roma, 21 febbraio 2007
Circolare n. 32/2007
Oggetto: Autotrasporto – Protocollo 
    d’intesa del 7 febbraio 2007.
Si
illustrano di
seguito i punti principali del Protocollo siglato tra le associazioni
dell’autotrasporto e il Governo il 7 febbraio scorso.
Misure finanziarie 
    – La legge 
    finanziaria 2007 e il decreto legge n.300/2006 in 
    corso di conversione contengono aiuti a favore del settore per un importo 
    complessivo di 643,5 milioni di euro così suddivisi:
    
      
| 78,5 
        milioni | 
      per il rimborso degli aumenti delle 
        accise sul gasolio introdotti con la legge n.286/2006 e con il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2003/96/CE in corso di pubblicazione 
        sulla Gazzetta Ufficiale; | 
    
| 75 milioni | 
       
         per il recupero del contributo al 
          Servizio Sanitario Nazionale versato con i premi R.C.Auto 
          per i mezzi pesanti nel 2006;  | 
    
| 96 milioni | 
       
         per la riduzione dei premi Inail, di cui 42 milioni per ridurre i premi versati nel 
          2005 e 54 milioni per ridurre i premi del 2006; allo sconto dei premi 
          Inail sono inoltre destinati annualmente ai sensi dell’articolo 
          45 della legge n.488/1999 ulteriori 43 milioni 
          di euro;  | 
    
| 50 milioni | 
       
         per i ristorni dei pedaggi autostradali; 
          l’importo va a sommarsi allo stanziamento a regime di 77,5 milioni di 
          euro previsto dalla citata legge n.488/99, 
          pertanto complessivamente per il ristorno dei pedaggi 2006 il Comitato 
          Centrale dell’Albo avrà a disposizione 127,5 milioni di euro (analogamente 
          a quanto stanziato per i ristorni dei pedaggi 2005);  | 
    
| 120 milioni | 
       
         per le deduzioni Irpef a favore delle imprese minori; lo stanziamento va 
          ad aggiungersi a quello annuale di 38,7 milioni di euro fissato dall’articolo 
          45 della legge n.488/1999;  | 
    
| 224 milioni | 
       
         destinati al Fondo di accompagnamento 
          della riforma dell'autotrasporto istituito con la legge finanziaria 
          2006 (articolo 1 comma 108 legge 266/2005); parte del fondo dovrà 
          essere utilizzata per la riduzione del costo del lavoro delle imprese 
          (100 milioni), per la sostituzione dei veicoli inquinanti (70 milioni) 
          e per la realizzazione di strutture interportuali (15,2 milioni).  | 
    
3) “prevedere la possibilità di sottoscrizione
dei contratti di trasporto solo da parte delle
imprese, iscritte all’Albo degli autotrasportatori, che abbiano nella propria disponibilità
un numero adeguato di veicoli idonei al servizio di trasporto”; quest’ultima previsione appare particolarmente ambigua e
sembra diretta a penalizzare il ricorso alla subvezione.
Semplificazioni – Con provvedimenti in corso di emanazione
vengono attuate le disposizioni sulla Carta di Qualificazione del conducente,
il documento previsto a livello comunitario che nel nostro paese fungerà da
patente professionale da cui verranno detratti i punti relativi alle violazioni
commesse durante la guida dei veicoli pesanti; il Governo inoltre ha prorogato
l’obbligo del montaggio delle strisce laterali riflettenti (decreto legge n.14 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.42 del 20 febbraio 2007 che fissa il termine del montaggio
delle strisce riflettenti al 30 aprile prossimo). Inoltre è stato previsto il
riconoscimento del possesso del requisito dell’idoneità professionale alle
imprese iscritte nel periodo 1.1.1978 – 31.5.1987 che non abbiano modificato la
compagine aziendale, nè il parco veicolare (la
relativa circolare ministeriale contenente il chiarimento è stata
già emanata). Viceversa nessuna semplificazione è stata riconosciuta per le
aziende che esercitano l’attività solo con veicoli inferiori alle 3,5 tonnellate le quali, com’è noto, devono ora possedere
tutti e tre i requisiti professionali (capacità professionale, capacità
finanziaria e onorabilità).
Trasporto combinato – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze adotterà entro i tempi strettamente necessari i provvedimenti
per sbloccare l’erogazione degli incentivi agli investimenti per il trasporto
combinato strada ferrovia di cui alla legge 166/2002; inoltre il protocollo
rammenta che sono state individuate le rotte marittime sulle quali si
applicheranno gli incentivi per le autostrade del mare (il relativo decreto è
stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 febbraio scorso).
Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi – Ponendo termine a un braccio di ferro che durava da anni, e al fine di
agevolare la realizzazione di strade per il trasporto intraalpino (cioè destinato al
traffico interno delle Alpi), verrà ratificato il Protocollo Trasporti della
Convenzione delle Alpi. Purtroppo, come è noto, quel
Protocollo vieta la costruzione di nuove strade di grande comunicazione per il
trasporto transalpino, che era di
interesse prioritario per tutto il commercio estero italiano.
| 
   f.to dr. Piero
  M.   | 
      |
| 
   | 
      |
| 
   | 
       
         D/d  | 
 
|  
         © CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
  consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla   | 
 |