|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 9 agosto 2007
Circolare n.128/2007
Oggetto: Notiziario sull’attività dell’Unione Europea (luglio 2007).
Priorità della Presidenza portoghese - Il primo ministro portoghese José Socrates ha illustrato al Parlamento Europeo le priorità
della nuova Presidenza: riforma dei trattati, modernizzazione dell’economia e
della società europea e rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo. Riguardo
alla riforma dei trattati la Presidenza vorrebbe ottenere un accordo durante il
Consiglio europeo del 18 e 19 ottobre prossimi a Lisbona; circa la
modernizzazione dell’economia, Socrates ha sottolineato che sarà implementato il programma definito
dalla Strategia di Lisbona con una
nuova fase focalizzata sul mercato interno, sul ruolo della cultura, sulle
politiche energetiche e sulla protezione dell’ambiente. Il documento dovrebbe
essere approvato all’inizio del 2008 durante il semestre sloveno.
Riforma dei Trattati europei - Il Parlamento Europeo ha
approvato la relazione del tedesco Leinen sul mandato
per la proposta di riforma dei Trattati europei alla Conferenza
Intergovernativa; la riforma riguarda in particolare la politica ambientale e la
solidarietà nel settore energetico, nonché alcuni
spetti fondamentali dei Trattati quali la personalità giuridica unica dell’Unione,
la soppressione della struttura a pilastri, l’estensione del voto a maggioranza
qualificata in seno al Consiglio e della procedura di codecisione.
Sfruttare la crescita economica per ridurre il debito - Il Parlamento, approvando la
relazione del polacco Rosati, ha chiesto che l’attuale espansione economica venga utilizzata per eliminare i deficit degli Stati e ha
sollecitato un’esecuzione rigorosa del Patto di stabilità da parte degli Stati
membri.
Servizi postali liberalizzati dal 2011 - Approvando la relazione del tedesco
Ferber il Parlamento ha deciso che l’ultima fase
della liberalizzazione dei servizi postali - l’apertura della concorrenza degli
invii di plichi al di sotto di 50 grammi - prenda
avvio dall’1 gennaio 2001, due anni dopo quanto previsto dalla Commissione. Il
Parlamento ha chiesto inoltre prezzi ragionevoli dei servizi postali a
prescindere dalla loro situazione geografica, la loro gratuità per i non vedenti e garanzie di indennizzo per danneggiamenti o
smarrimenti della posta.
Tariffe aeree - Il Parlamento Europeo ha approvato una relazione sulla “proposta di regolamento concernente norme
comuni per la prestazione di servizi di trasporto aereo nella Comunità” con
la quale chiede di rendere molto più espliciti i doveri di informazione
nei confronti dei passeggeri aerei sul costo totale del biglietto che dovrà
indicare tutte le imposte applicabili, gli oneri non evitabili, le sovrattasse
e le tasse. Anche i costi della sicurezza devono
essere comunicati ai viaggiatori.
Politica marittima e ambiente – Il Parlamento ha approvato la
relazione del tedesco Piedcyk con la quale chiede la
riduzione delle emissioni dei trasporti marittimi al fine di
lottare contro i cambiamenti climatici e una politica di prevenzione
dell’inquinamento dei mari.
Gas e elettricità – Il Parlamento chiede agli Stati
membri la rapida attuazione delle norme UE sulla liberalizzazione dei mercati
di elettricità e gas e di non sostenere campioni nazionali. Ritenendo che la
proprietà pubblica riduca il gioco della concorrenza in tali mercati e la
trasparenza per i potenziali investitori, il Parlamento sollecita anche la
separazione del servizio di erogazione e l’aumento
degli investimenti nelle infrastrutture, nonchè
l’eliminazione delle tariffe regolamentate e degli aiuti alle fonti non
rinnovabili.
Aboliti gli apparecchi di misurazione al mercurio – Il Parlamento ha approvato una
direttiva che vieta a partire dal 2009 la produzione di termometri e altri apparecchi
di misurazione che contengano mercurio (quali manometri, barometri, sfigmomanometri).
Gli apparecchi già in uso potranno continuare a circolare. Il divieto è diretto
ad impedire che il mercurio entri nel flusso dei rifiuti contribuendo
all’inquinamento dell’ambiente.
Fusioni e scissioni più agevoli per le spa – Il Parlamento concorda
sulla necessità di sopprimere gli oneri amministrativi superflui che gravano
sulle imprese previsti dalla direttiva sulle fusioni (78/855/CE) e sulle
scissioni (82/891/CE) delle società di capitali. In particolare deve essere
data agli azionisti la possibilità di rinunciare alla relazione scritta di esperti sul progetto di fusione o di scissione. Il Parlamento
chiede peraltro maggiori garanzie per i creditori e
propone di posticipare di sei mesi (al 31 dicembre 2008) l’applicazione delle
nuove disposizioni.
Una sola legge per i contenziosi transfrontalieri – Il Parlamento ha approvato in
via definitiva il regolamento sulla legge applicabile alle obbligazioni
extracontrattuali noto anche come Roma II. Il compromesso raggiunto con il Consiglio prevede
l’inclusione di norme relative agli incidenti
stradali, ai danni ambientali e alle violazioni dei diritti della proprietà
intellettuale. Il principio generale stabilito dal regolamento prevede che la
legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali derivanti da un illecito
civile sia quella del paese in cui il danno si verifica.
Cipro e Malta adottano l’Euro – I Ministri delle
finanze europei hanno approvato un nuovo allargamento dell’area euro:
dall’1 gennaio 2008 Malta e Cipro potranno adottare la moneta unica.
Progetto di Bilancio 2008 – Il
Consiglio Europeo è pervenuto in prima lettura ad un accordo sul progetto di bilancio
2008, dopo una riunione di concertazione con il Parlamento e la Commissione. La
seconda lettura è prevista per il prossimo mese di novembre.
Antiterrorismo – Il Consiglio ha approvato un accordo con gli Stati Uniti
sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri aerei. L’accordo è stato siglato a fronte delle garanzie offerte dagli USA
sul trattamento dei dati personali (utilizzo dei dati solo per la lotta al
terrorismo, cancellazione periodica dei dati non utilizzabili ai fini delle
indagini). Il Parlamento ha comunque criticato
l’accordo.
Regime di aiuti francese ai
trasporti – La
Commissione Europea ha autorizzato la Francia a prolungare di un anno un regime
di aiuti finalizzato a limitare le emissioni di CO2 nei trasporti.
Infrastrutture – L’Italia ha presentato alla Commissione Europea quattro
progetti infrastrutturali trasnazionali
chiedendo un cofinanziamento europeo per il periodo
2007-2013 di 1,83 miliardi di euro. I quattro progetti
sono il collegamento Torino-Lione, il tunnel del Brennero, il collegamento italo-sloveno
Trieste-Divaka e il terzo valico dei Giovi.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A giugno 2007 l’indice dei prezzi della
produzione industriale nella zona euro e nell’UE 27 è aumentato dello 0,1%
rispetto al precedente mese di maggio; rispetto al giugno 2006 i prezzi della
produzione industriale sono aumentati del 2,3% nella zona euro e del 2,2%
nell’UE 27.
Eurostat – Disoccupazione – Nella zona euro il tasso di disoccupazione, al netto delle
variazioni stagionali, nel giugno 2007 si è stabilizzato al 6,9% confermando lo
stesso indice del mese di maggio. A giugno 2006 il
tasso era stato pari a 7,9%. I tassi più bassi si sono registrati nei Paesi Bassi (3,3%), in Danimarca (3,5%), a Cipro (3,9%) e in
Irlanda (4%). I tassi più alti si sono registrati in Slovacchia (10,7%) e in
Polonia (10,2%).
Eurostat – Inflazione – Secondo le prime stime nel mese
di luglio il tasso di inflazione annuale registrato
nell’eurozona è stato pari all’1,8% contro l’1,9% del
mese di giugno.
f.to dr. Piero M. Luzzati |
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |