|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della
Logistica e-mail: |
Roma, 14 settembre
2007
Circolare n. 140/2007
Oggetto: Unione Europea – Notizie in breve (agosto 2007).
Aiuti al trasporto combinato - Austria – La Commissione Europea ha autorizzato
l’Austria a prorogare il regime di finanziamenti a tasso agevolato erogati dal
Fondo Statale ERP a favore di chi investe in trasporto combinato
strada-ferrovia. La misura è stata giudicata compatibile con le regole sulla
concorrenza e sul funzionamento del mercato interno; secondo la Commissione gli aiuti sono coerenti con la politica europea
dei trasporti che ha l’obiettivo di promuovere il trasferimento del trasporto
di merci dalla modalità stradale a quelle ferroviaria e marittima.
Aiuti al trasporto combinato - Repubblica Ceca - La Commissione Europea ha
autorizzato un regime di aiuti della Repubblica Ceca
per l’acquisto di vagoni ferroviari. L’obiettivo dei finanziamenti è sviluppare
il trasporto combinato non accompagnato. Lo stanziamento complessivo è pari a
56 milioni di euro per il periodo 2006-2010.
Sicurezza della circolazione stradale – Approvando la relazione del
deputato Alessandro Foglietta (Gruppo UEN), l’Europarlamento ha chiesto misure
volte a prevenire il consumo nocivo e pericoloso di alcol
da parte di minori, donne in gravidanza e guidatori, propondendo
campagne di sensibilizzazione, limiti d’accesso severi ai prodotti alcolici per
i giovani e zero alcol per i neopatentati. In particolare è stato proposto di
imporre requisiti di etichettatura più rigorosi e
tasse più elevate sui prodotti alcolici e una loro più netta separazione dalle
bibite analcoliche. Inoltre nei confronti di chi guida in stato di ebbrezza dovrebbe essere applicata una prolungata
sospensione della patente.
Liquidi nei bagagli dei passeggeri aerei – Il Parlamento ha chiesto alla
Commissione di rivedere e eventualmente abrogare il
regolamento che impone misure restrittive sui liquidi nei bagagli a mano dei
passeggeri aerei. Nell’evidenziare che il regolamento non viene
applicato in maniera uniforme nei vari aeroporti, il Parlamento ha sottolineato
come i costi relativi all’applicazione del provvedimento possano rivelarsi
sproporzionati rispetto all’aumento effettivo della sicurezza.
Trasporti aerei – Lista nera delle
compagnie aeree – E’ stato aggiornato l’elenco delle
compagnie aeree bandite dall’Unione Europea. Il nuovo elenco vede due nuove compagnie ritenute poco sicure: l’ucraina Ukrainian Mediterranean Airlines e l’iraniana Mahan Air.
Trasporto marittimo – Consultazione
pubblica –
La Commissione ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida per
l’applicazione delle regole di concorrenza nel trasporto marittimo che dovranno
essere adottate nel 2008. Il regime di libera concorrenza nel trasporto marittimo
è in vigore solo dal settembre dello scorso anno; la Commissione ha deciso di
adottare le Linee Guida per rendere certa l’applicazione della normativa sulla
concorrenza, in particolare ai servizi di cabotaggio e al trasporto delle merci
alla rinfusa con servizi non regolari.
Testo Unico per il trasporto di merci pericolose – E’ stata approvata una nuova
direttiva che, recependo le norme internazionali in
materia, semplifica e armonizza la disciplina europea del trasporto di merci pericolose
su strada, ferrovia e vie navigabili interne. Gli Stati membri avranno tempo
fino al 30 giugno 2009 per conformarsi alla direttiva.
Poste – Procedura d’inchiesta contro la Germania – Aperta una procedura d’inchiesta da parte della
Commissione Europea contro la Germania per determinare se l’indennizzo che
quello Stato riconosce a Deutsche Post AG per
l’esecuzione dei servizi postali rientranti nel cosiddetto Servizio Universale
sia di entità tale da comportare un aiuto di Stato incompatibile con la
disciplina del Trattato.
Tributi – Cuneo fiscale – Ha passato l’esame della Commissione il
provvedimento italiano sulla riduzione del cuneo fiscale consistente
nell’abbattimento della base imponibile Irap. La
misura è risultata compatibile con il diritto
comunitario dopo che il Governo italiano l’ha estesa a tutti i settori
economici, rendendola così una misura di carattere generale che non costituisce
un aiuto di Stato.
Concentrazioni – La Commissione Europea ha autorizzato, a norma del
regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione della britannica Alpha da parte dell’italiana Autogrill.
Le due imprese operano nei settori della vendita al dettaglio e dei servizi di
ristorazione in concessione presso aeroporti di vari
paesi comunitari. La Commissione ha ritenuto che la concentrazione proposta non
costituisce un serio ostacolo alla concorrenza
all’interno dell’Unione.
Dibattito sulla “flessicurezza” – Nel corso di una conferenza
organizzata a Lisbona dall’attuale Presidenza portoghese del Consiglio, i
Ministri europei hanno discusso le proposte della Commissione per arrivare ad
un approccio comune sulla “flessicurezza”, la
strategia che combina flessibilità e sicurezza nel mondo del lavoro,
Politiche di migrazione e integrazione – La Commissione ha adottato la terza relazione annuale su migrazione e
integrazione che analizza le misure prese a livello europeo e nazionale per
ammettere e integrare nell’UE i cittadini dei paesi terzi.
Progetti strategici nel settore dell’energia – Sono stati nominati i
coordinatori per i progetti nel settore dell’energia, tra i quali il prof.
Mario Monti, col compito di monitorare e agevolare la realizzazione
di quattro progetti prioritari: l’interconnessione delle reti elettriche ad
alta tensione di Francia e Spagna, i collegamenti alle stazioni eoliche
off-shore nel Baltico e nel Mare del Nord, il gasdotto Nabucco e il
collegamento delle reti elettriche di Germania, Polonia e Lituania.
Incendi boschivi – A seguito degli incendi che hanno colpito questa estate in particolare Grecia e Italia, il Parlamento
Europeo ha chiesto la rapida mobilitazione del Fondo di solidarietà e la
creazione di una forza europea di reazione rapida. Inoltre
ha sollecitato l’inasprimento delle sanzioni contro i piromani e ha invitato
gli Stati membri a garantire la riforestazione dei
terreni bruciati e ad assicurare che la loro destinazione non sia modificata al
fine di evitare speculazioni edilizie.
Crisi finanziaria – Il Parlamento ha dibattuto della recente crisi
finanziaria generata dalle turbolenze nel mercato americano dei mutui
immobiliari. Gli eurodeputati pur giudicando positivamente la reazione della
Banca Centrale Europea hanno chiesto più controlli e supervisione dei servizi
finanziari e dei mercati per limitare rischi futuri.
Previsioni economiche – Leggera revisione della crescita nel 2007 – Sulla base
dell’aggiornamento dei sette maggiori stati membri dell’UE, la Commissione ha
rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per il 2007. In
particolare la Commissione ha previsto un tasso di crescita del 2,8% nell’UE e
del 2,5% nell’area euro con un ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alle
previsioni della scorsa primavera. Sul fronte dell’inflazione nel 2007 i prezzi
al consumo dovrebbero aumentare del 2,2% nell’UE e del 2% nell’area euro a
causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime.
Eurostat – Produzione industriale – A luglio 2007 l’indice dei prezzi della
produzione industriale nella zona euro e nell’UE 27 è aumento dello 0,3%
rispetto al precedente mese di giugno; rispetto al luglio 2006 i prezzi della
produzione industriale sono aumentati dell’1,8% nella zona euro e dell’1,7%
nell’UE 27.
Eurostat – Disoccupazione – Nella zona euro il tasso di disoccupazione, al netto delle
variazioni stagionali, nel luglio 2007 si è stabilizzato al 6,9% confermando lo
stesso indice del precedente mese di giugno. A luglio dello scorso anno il
tasso era stato pari a 7,8%. I tassi più bassi si sono registrati in Danimarca
(3,2%), Paesi Bassi (3,4%) , Cipro (4,1%) e Austria (4,3%).
I tassi più alti si sono registrati in Slovacchia (10,6%) e in Polonia (9,7%).
Il tasso di disoccupazione italiano di luglio è stato pari a 6,1%.
Eurostat – Inflazione
– Nel mese di agosto 2007 il tasso d’inflazione
annuale registrato nell’eurozona è stato pari
all’1,7%, contro l’1,8% del mese di luglio.
1 euro =
USD dollari
USA 1,3867 |
RON leu rumeni
3,3800 |
JPY yen
giapponesi 160,16 |
SKK corone
slovacche 33,866 |
DKK corone
danesi 7,4508 |
TRY lire
turche 1,7524 |
GBP sterline
inglesi 0,69520 |
AUD dollari
australiani 1,6594 |
SEK corone
svedesi 9,2953 |
CAD dollari
canadesi 1,4226 |
CHF franchi
svizzeri 1,6479 |
HKD dollari
di Hong Kong 10,7992 |
ISK corone
islandesi 90,13 |
NZD dollari
neozelandesi 1,9612 |
NOK corone norvegesi
7,8070 |
SGD dollari
di Singapore 2,1026 |
BGN lev bulgari 1,9558 |
KRW won sudcoreani 1290,60 |
CYP
sterline cipriote 0,5842 |
ZAR rand sudafricani 9,9727 |
CZK corone
ceche 27,499 |
CNY renminbi
Yuan cinese 10,4319 |
EEK corone estoni 15,6466 |
HRK kuna
croata 7,3226 |
HUF fiorini
ungheresi 254,49 |
IDR rupia indonesiana 13003,78 |
LTL litas lituani 3,4528 |
MYR ringgit malese 4,8375 |
LVL lats lettoni 0,7021 |
PHP peso filippino 63,941 |
MTL lire
maltesi
0,4293 |
RUB rublo russo 35,1580 |
PLN zloty polacchi 3,7837 |
THB baht
tailandese 44,259 |
f.to dr. Piero M. Luzzati |
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |