|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 22 ottobre 2007
Circolare n. 151/2007
Oggetto: Unione Europea – Notizie in breve.
Sicurezza delle infrastrutture
stradali – Il
Consiglio Trasporti si è espresso positivamente sul
progetto di direttiva sulla sicurezza delle infrastrutture stradali. La
proposta era stata trasmessa dalla Commissione un anno fa, insieme alla
proposta di direttiva concernente l’installazione degli specchi retrovisori
grandangolari sui veicoli pesanti, quale ulteriore
passo legislativo verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti nel
programma di azione per la sicurezza stradale emanato nel 2003. Il progetto di
direttiva sulla sicurezza delle infrastrutture si prefigge l’integrazione della
sicurezza in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del
funzionamento della rete transeuropea (RTE-T). I
ministri sono pervenuti ad un accordo su tutte le questioni. Gli Stati membri
avranno due anni di tempo dall’entrata in vigore della direttiva per
conformarsi alle sue disposizioni.
Trasporto merci
in Europa - La Commissione Europea ha adottato una serie di iniziative per migliorare l’efficienza e la sostenibilità
del trasporto merci nell’Unione. Il nuovo pacchetto di misure raggruppa una
serie di proposte per lo sviluppo della logistica, di una rete ferroviaria
prioritaria per il traffico merci, dei porti europei, nonché
disposizioni sullo spazio europeo per il trasporto marittimo senza barriere e
sulle autostrade del mare. L’obiettivo comune di queste iniziative è promuovere
la diffusione di tecnologie e pratiche innovative nelle infrastrutture,
sviluppare i mezzi di trasporto, migliorare la gestione del traffico merci,
agevolare la costruzione di catene logistiche, semplificare le procedure
amministrative e rafforzare la qualità lungo l’intera catena logistica.
Trasporto aereo -
Il Consiglio Trasporti ha adottato una decisione
che autorizza la Commissione ad aprire negoziati per un accordo globale sui
trasporti aerei con il Canada inteso a creare uno spazio aereo senza frontiere,
rimuovere restrizioni di mercato e conseguire un alto grado di convergenza
normativa. Attualmente le relazioni sul trasporto
aereo tra gli Stati Membri e il Canada sono disciplinate da accordi bilaterali,
nessuno dei quali è conforme al diritto comunitario.
Tachigrafo
digitale - Grecia - La Commissione Europea ha aperto una procedura
d’infrazione contro la Grecia per non avere adottato il tachigrafo digitale.
Galileo - Il
Consiglio Trasporti ha riaffermato il valore del
sistema satellitare Galileo come progetto chiave per l’Unione Europea
riconoscendo che per la sua piena capacità operativa entro il 2013 è necessario
un adeguato finanziamento pubblico.
Trasporto ferroviario di
passeggeri - Il Parlamento ha dato il via
libera definitivo alla direttiva che a partire dal 2010 aprirà l’accesso
alle infrastrutture ferroviarie a nuovi operatori permettendo loro anche il
cabotaggio (Direttiva sulla ripartizione della capacità di infrastruttura
ferroviaria e sull’imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura
ferroviaria). Le nuove disposizioni dovranno essere recepite
dagli Stati Membri entro 18 mesi dalla data di pubblicazione della direttiva
sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.
Politica
sull’energia – Approvando
la relazione del polacco Saryusz-Wolsky il Parlamento
Europeo ha chiesto l’inserimento nel Trattato di disposizioni che portino alla creazione di una politica estera comune
dell’Europa in materia di energia che preveda la sicurezza degli
approvvigionamenti, gli investimenti connessi alla sicurezza energetica, la
promozione dell’efficienza e di risparmi energetici nonché di fonti energetiche
pulite e rinnovabili. Il Parlamento ha invitato Consiglio e Commissione a
definire entro la fine dell’anno una precisa tabella di marcia sulla messa a
punto della nuova politica con l’indicazione di obiettivi,
traguardi e azioni a breve, medio e lungo termine.
Fonti rinnovabili
– Approvando la
relazione della danese Thomsen, il Parlamento ha
invitato la Commissione a presentare entro quest’anno
una proposta sul quadro legislativo per le energie rinnovabili che migliori
l’attuale normativa. La Commissione dovrebbe proporre un approccio settoriale
che stabilisca obiettivi vincolanti chiari e realistici per i settori
dell’elettricità, dei trasporti e del riscaldamento-raffreddamento. Per
promuovere le fonti rinnovabili dovranno essere attuati Piani di Azione per le energie Rinnovabili (PAR) a livello
comunitario e nazionale che contemplino obiettivi settoriali per incoraggiare
investimenti, innovazione e ricerca. Il Parlamento inoltre ha chiesto alla
Commissione e agli Stati Membri di raddoppiare entro il 2020 la quota di elettricità prodotta con fonti rinnovabili. Riguardo al
settore dei trasporti, il Parlamento ha appoggiato la proposta della Commissione
tesa a promuovere i biocarburanti e le altre energie
rinnovabili fissandone un utilizzo minimo pari al 10%. Peraltro il Parlamento
ha invitato la Commissione ad elaborare un sistema di certificazione dei biocarburanti per assicurare che la loro produzione non
comporti, direttamente o indirettamente, una perdita di biodiversità
e di risorse idriche, la diminuzione delle riserve di carbonio o problemi
sociali quali il rincaro di prodotti alimentari.
Veicoli a
idrogeno – La
Commissione Europea ha adottato due proposte di direttive sui veicoli e le
tecnologie all’idrogeno. In particolare una direttiva riguarda un programma
integrato di attività di ricerca e sviluppo
tecnologico basato su un partenariato pubblico-privato
che sarà messo in atto nei prossimi 6 anni con un contributo finanziario
dell’UE pari a 470 milioni di euro e con una cifra corrispondente del settore
privato. Il decollo delle nuove tecnologie dovrebbe avvenire nell’arco del decennio
2010/2020. La seconda proposta di direttiva riguarda la semplificazione delle
procedure di omologazione dei veicoli ad idrogeno.
Entrambe le proposte andranno ora all’esame del Parlamento e del Consiglio.
Politica
sull’immigrazione – Il
Parlamento Europeo ha approvato la relazione della deputata italiana Gruber per l’emanazione di una direttiva che fissi un
quadro comune sui diritti e gli obblighi dei lavoratori immigrati al fine di
scoraggiare la manodopera clandestina. In particolare la direttiva prevede
l’istituzione di un “permesso di lavoro europeo” (Carta Blu) che
dovrebbe sostituire gli attuali permessi di soggiorno e di lavoro.
Il Parlamento ha
inoltre approvato la relazione dello spagnolo Moreno Sanchez
sulla richiesta di maggiori controlli alle frontiere, anche con pattuglie
comuni di vigilanza del Mediterraneo e la registrazione automatizzata di ingressi e partenze.
Eurostat - Produzione industriale - In
agosto 2007 rispetto al precedente mese di luglio la produzione industriale è
aumentata dell’1,2% nell’Eurozona e dello 0,9% nell’UE
27. Rispetto ad agosto 2006 la produzione industriale
è aumentata del 4,3% nell’Eurozona e del 4% nell’UE 27.
Eurostat - Disoccupazione -
Nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto della
variazioni stagionali, in agosto 2007 si è stabilizzato al 6,9% confermando lo
stesso indice del precedente mese di luglio. Ad agosto dello scorso anno il
tasso era stato pari a 7,8%. I tassi più bassi si sono
registrati in Danimarca e nei Paesi Bassi (3,3%); i tassi più alti si sono
registrati in Slovacchia (11,1%) e in Polonia (9,1%). Il tasso di disoccupazione
italiano di agosto è stato pari a 5,9%.
Eurostat - Inflazione - Nel
mese di settembre 2007 il tasso d’inflazione registrato nell’Eurozona è stato
pari al 2,1% contro l’1,7% del mese di agosto.
Eurostat - Prezzi della produzione
industriale - Ad agosto 2007 rispetto al precedente mese di
luglio l’indice dei prezzi della produzione
industriale nell’Eurozona e nell’UE 27 è aumentato dello 0,1%; rispetto ad
agosto 2006 l’indice è aumentato dell’1,7% nell’Eurozona e dell’1,5% nell’UE
27.
1 euro =
USD dollari
USA 1,4299 |
RON leu rumeni
3,3635 |
JPY yen
giapponesi 165,00 |
SKK corone
slovacche 33,548 |
DKK corone
danesi 7,4539 |
TRY lire
turche 1,7335 |
GBP
sterline inglesi 0,69800 |
AUD dollari
australiani 1,6054 |
SEK corone
svedesi 9,1530 |
CAD dollari
canadesi 1,3950 |
CHF franchi
svizzeri 1,6697 |
HKD dollari
di Hong Kong 11,0833 |
ISK corone
islandesi 85,54 |
NZD dollari
neozelandesi 1,9132 |
NOK corone
norvegesi 7,6705 |
SGD dollari
di Singapore 2,0864 |
BGN lev bulgari 1,9558 |
KRW won sudcoreani 1313,36 |
CYP
sterline cipriote
0,5842 |
ZAR rand sudafricani 9,7787 |
CZK corone
ceche 27,447 |
CNY renminbi
Yuan cinese 10,7401 |
EEK corone estoni 14,6466 |
HRK kuna
croata 7,3225 |
HUF fiorini
ungheresi 251,28 |
IDR rupia indonesiana 13001,37 |
LTL litas lituani 3,4528 |
MYR ringgit malese 4,8123 |
LVL lats lettoni 0,7020 |
PHP peso filippino 62,844 |
MTL lire
maltesi 0,4293 |
RUB rublo russo 35,5080 |
PLN zloty polacchi 3,7107 |
THB baht
tailandese 45,105 |
f.to dr. Piero
M. Luzzati |
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |