|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 17 gennaio 2008
Circolare n.14/2008
Oggetto: Autotrasporto
– Riduzione dei premi Inail – Nota Inail prot. n.60010
del 21.12.2007.
Con
la nota indicata in oggetto l’INAIL ha comunicato la riduzione dei premi dovuti
dalle imprese di autotrasporto per gli autisti (codici 9121 e 9123) in sede di
prossima autoliquidazione 2007/2008 (scadenza lunedì 18 febbraio p.v.).
In
particolare, relativamente al saldo del premio 2007 e all’acconto del premio
per il 2008 la misura della riduzione è stata fissata provvisoriamente al 14%.
Inoltre,
alla luce degli stanziamenti complessivi destinati al settore per l’anno 2006,
lo sconto da applicare al premio 2006 è stato fissato in via definitiva nella
misura del 34,8% (originariamente 32%). Il relativo credito, già calcolato
dall’INAIL e reperibile sul sito internet www.inail.it,
potrà essere immediatamente scomputato da quanto dovuto per il 2007.
f.to dr. Piero M. Luzzati |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.20/2007 |
|
Allegato uno |
|
D-Lc/lc |
© CONFETRA – La riproduzione
totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni
aderenti alla Confetra. |
Direzione Centrale
Rischi
Prot. INAIL 60010
Roma, 21 dicembre 2007
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI
OGGETTO: Interventi per il settore dell'autotrasporto
in conto terzi.
Autoliquidazione 2007/2008.
Riduzione premi per gli anni
2006 -2007-2008.
Si fa seguito alle precedenti note,
concernenti l'argomento in oggetto, per comunicare le modalità di applicazione
- in sede di autoliquidazione 2007/2008 - della riduzione dei premi dovuti
dalle aziende del settore dell'autotrasporto in conto terzi per i dipendenti
addetti alla guida degli autoveicoli.
Premi 2006
Tenuto conto dell'ammontare
complessivo degli stanziamenti destinati al settore dell'autotrasporto in conto
terzi, quale copertura dell'onere relativo all'anno 2006, ed a conclusione
delle operazioni di quantificazione dei premi relativi a tale
anno, si è provveduto a rideterminare la percentuale di sconto
concedibile.
Pertanto, effettuate le necessarie
valutazioni statistiche, la percentuale di riduzione dei premi, per la suddetta
annualità, si è attestata in via definitiva nella misura del 34,8%, rispetto al
32% già applicato nella precedente autoliquidazione 2006/2007.
In questo senso sono state
aggiornate, a livello centrale, le situazioni contributive delle aziende
interessate, inserendo un credito (integrazione negativa) identificato dal progressivo richiesta n. 997104.
I risultati di tali operazioni
possono essere visualizzati dalle stesse ditte mediante l'accesso a
www.inail.it/Punto cliente (funzione debiti/crediti);
informazioni di dettaglio possono essere acquisite presso le competenti Sedi
dell'Istituto.
Resta fermo che la ditta ha facoltà
di chiedere il rimborso del credito maturato per l'anno 2006 ovvero di
compensare debiti correnti in sede di autoliquidazione 2007/2008 o debiti
pregressi, secondo modalità da concordare con le singole Sedi.
Regolazione 2007- rata 2008
Per quanto riguarda la regolazione
2007 è confermata, in via provvisoria, la riduzione dei premi nella misura del
14% di quanto dovuto per i dipendenti addetti alla guida degli autoveicoli,
misura percentuale già applicata nella precedente autoliquidazione 2006/2007.
Per quanto riguarda la rata 2008,
considerato che l'ammontare dello stanziamento non è stato incrementato, la
percentuale di sconto da applicare alle sole aziende con dipendenti addetti
alla guida degli autoveicoli è fissata, anche in questo caso in via provvisoria,
nella misura del 14%.
Si fa riserva di successive istruzioni circa l'ambito di applicazione alla
predetta riduzione del contenuto del D.M. del 24 ottobre 2007 "Documento
unico di regolarità contributiva" pubblicato sulla G.U. n. 279 del
30.11.2007.
Sarà cura di codeste Strutture
fornire la necessaria disponibilità all'utenza interessata, pubblicizzando la
notizia, ove occorra, anche mediante gli organi di stampa locali.
Piero Giorgini