|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 30 gennaio 2008
Circolare n. 28/2008
Oggetto: Autotrasporto – Ecobonus
– Scadenza del 31 gennaio 2008 – DPR 9.11.2007 n.252
su G.U. n.5 del 7.1.2008 – DM 8.1.2008 su G.U. n.23 del 28.1.2008.
Si rammenta che
domani 31 gennaio scade il termine per la presentazione da parte delle imprese di autotrasporto delle domande per gli incentivi al
trasporto combinato marittimo di cui alla legge n.265/2002
(cd Ecobonus per le Autostrade del Mare).
Com’č noto, possono
chiedere gli incentivi le imprese che nel 2007 abbiano
effettuato almeno 80 viaggi di cabotaggio nella stessa tratta marittima e che
si impegnino a non scendere sotto quel livello per il triennio in corso e per
quello successivo. Per cabotaggio si intende l’imbarco
su nave destinata prevalentemente al trasporto merci (RO-RO e RO-PAX) di propri
veicoli e cassemobili, accompagnati o meno dagli
autisti. Con il decreto del Presidente della Repubblica
indicato in oggetto gli incentivi sono stati ammessi anche per l’imbarco
delle bisarche, ovvero l’imbarco del corrispondente
volume di carico espresso in metri lineari.
La misura degli
incentivi, per le tratte nazionali č pari ad una percentuale variabile dal 20
al 30 per cento della tariffa corrisposta al vettore marittimo; per le tratte comunitarie la percentuale varia dal 10 al 25 per cento.
|
Viaggi
dall’1 gennaio al 22 novembre 2007 |
Viaggi
dal 23 novembre 2007 e negli anni 2008 e 2009 |
||
Rotte
nazionali |
Da
80 a 1599 viaggi |
Oltre
1599 viaggi |
Da
80 a 1599 viaggi |
Oltre
1599 viaggi |
Catania-Civitavecchia |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Genova |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Livorno |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Napoli |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Ravenna |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Venezia |
20% |
25% |
28% |
30% |
Civitavecchia-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Genova-Napoli |
20% |
25% |
20% |
25% |
Genova-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Genova-T.Imerese |
20% |
25% |
28% |
30% |
Livorno-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Livorno-Trapani |
20% |
25% |
28% |
30% |
Messina-Salerno |
20% |
25% |
28% |
30% |
Napoli-Milazzo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Napoli-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Napoli-T.Imerese |
20% |
25% |
28% |
30% |
Palermo-Salerno |
20% |
25% |
28% |
30% |
Trapani-Formia |
20% |
25% |
28% |
30% |
Rotte
comunitarie |
Da
80 a 1599 viaggi effettuati negli anni 2007-2008-2009 |
Oltre
1599 viaggi effettuati negli anni 2007-2008-2009 |
Civitavecchia-Barcellona |
20% |
25% |
Civitavecchia-Tarragona |
20% |
25% |
Civitavecchia-Tolone |
20% |
25% |
Genova-Algeciras |
10% |
12,50% |
Genova-Barcellona |
10% |
12,50% |
Livorno-Barcellona |
20% |
25% |
Livorno-Tarragona |
15% |
18,75% |
Livorno-Valencia |
15% |
18,75% |
Palermo-Valencia |
20% |
25% |
Salerno-Tarragona |
20% |
25% |
Salerno-Valencia |
20% |
25% |
f.to dr. Piero M. |
|
|
Allegati due |
|
D/cp |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale č
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla |
G.U. n.5 del
7.1.2008 (fonte Guritel)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 novembre 2007, n. 252
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 11 aprile 2006, n. 205, in materia di ecobonus per le
imprese di autotrasporto.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
E m a n a
il seguente regolamento:
Art. 1.
Modifiche all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica
11 aprile 2006, n. 205
1. Il comma 1 dell'articolo 3 del decreto del Presidente della
Repubblica 11 aprile 2006, n. 205, e' sostituito dal seguente:
«1. Per il conseguimento delle finalita' di cui all'articolo 2,
comma 1, lettera a), alle imprese di autotrasporto, costituite anche
in forma di raggruppamenti temporanei o permanenti, o societa' tra
operatori del trasporto che imbarchino su nave destinata
prevalentemente al trasporto merci i propri veicoli e cassemobili, o
veicoli adibiti al trasporto di vetture, ovvero il corrispondente
volume di carico espresso in metri lineari, accompagnati o meno dai
relativi autisti, al fine di percorrere le tratte marittime
individuate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti con i criteri previsti al comma 6, e' concesso un
contributo diretto alla compensazione dei costi esterni non sostenuti
dal trasporto su strada, relativamente alle tratte marittime
individuate.».
Art. 2.
Oneri a carico dello Stato
1. Il presente regolamento non comporta oneri aggiuntivi a carico
del bilancio dello Stato, fermo restando che la misura complessiva
dei contributi non puo' superare le risorse allo scopo autorizzate
dall'articolo 3, comma 2-ter, del decreto-legge 24 settembre 2002, n.
209, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n.
265, o da successivi provvedimenti che modifichino le risorse
disponibili a legislazione vigente.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
Dato a Roma, addi' 9 novembre 2007
NAPOLITANO
Prodi, Presidente del Consiglio dei
Ministri
Bianchi, Ministro dei trasporti
Padoa Schioppa, Ministro
dell'economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: Mastella
G.U. n.23
del 28.1.2008 (fonte Guritel)
DECRETO 8 gennaio 2008
Misure percentuali dei contributi previsti dalla legge 22 novembre
2002, n. 265, articolo 3, comma 2-quater e successivi decreti
attuativi, a favore degli autotrasportatori che utilizzano le vie del
mare.
IL MINISTRO DEI TRASPORTI
Decreta:
Art. 1.
Contributi
1. Sulle rotte nazionali esistenti alla data di entrata in vigore
del decreto ministeriale del 26 marzo 2007, citato in premessa, i
contributi alle imprese di autotrasporto che utilizzano la modalita'
marittima, cosi' come definite dall'art. 3, comma 1, del regolamento
adottato con il decreto del Presidente della Repubblica 11 aprile
2006, n. 205, pure citato in premessa, ed in considerazione
dell'emergenza determinata dai lavori di manutenzione sull'autostrada
A3 nel tratto Gioia Tauro-Reggio Calabria sono fissati nelle misure
percentuali di cui alla seguente tabella, da calcolarsi sulla tariffa
corrisposta al vettore marittimo:
Rotte nazionali |
Da 80 a 1599 viaggi effettuati dal 1° gennaio al 22 novembre 2007 |
Da 1600 viaggi e oltre effettuati dal
1° gennaio al 22 novembre 2007 |
Da 80 a 1599 viaggi annui effettuati dal 23 novembre 2007 e
negli anni 2008 e 2009 |
Da 1600 viaggi annui e oltre effettuati
dal 23 novembre 2007 e negli anni 2008 e 2009 |
Catania-Civitavecchia |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania- |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Livorno |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania- |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Ravenna |
20% |
25% |
28% |
30% |
Catania-Venezia |
20% |
25% |
28% |
30% |
Civitavecchia-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Genova- |
20% |
25% |
20% |
25% |
Genova-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Genova-T.Imerese |
20% |
25% |
28% |
30% |
Livorno-Palermo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Livorno-Trapani |
20% |
25% |
28% |
30% |
Messina-Salerno |
20% |
25% |
28% |
30% |
Napoli-Milazzo |
20% |
25% |
28% |
30% |
Napoli- |
20% |
25% |
28% |
30% |
Napoli-T.Imerese |
20% |
25% |
28% |
30% |
Palermo-Salerno |
20% |
25% |
28% |
30% |
Trapani- |
20% |
25% |
28% |
30% |
2. I contributi relativi alle rotte comunitarie, determinati
sulla base dei criteri indicati nello Studio dell'Associazione amici
della terra, citato in premessa, sono fissati nelle misure
percentuali di cui alla seguente tabella, da calcolarsi sulla tariffa
corrisposta al vettore marittimo:
Rotte comunitarie |
Da 80 a 1599 viaggi effettuati negli anni 2007-2008-2009 |
Da 1600 viaggi annui e oltre effettuati
negli anni 2007-2008-2009 |
Civitavecchia-Barcellona |
20% |
25% |
Civitavecchia-Tarragona |
20% |
25% |
Civitavecchia-Tolone |
20% |
25% |
Genova-Algeciras |
10% |
12,50% |
Genova-Barcellona |
10% |
12,50% |
Livorno-Barcellona |
20% |
25% |
Livorno-Tarragona |
15% |
18,75% |
Livorno-Valencia |
15% |
18,75% |
Palermo-Valencia |
20% |
25% |
Salerno-Tarragona |
20% |
25% |
Salerno-Valencia |
20% |
25% |
3. Le misure dei contributi di cui ai commi 1 e 2 restano in
vigore per il triennio 2008-2010 e potranno essere rimodulate con
successivo decreto, in funzione delle istanze pervenute e delle
risorse disponibili.
Art. 2.
Monitoraggio
1. L'attivita' di monitoraggio preordinata alla verifica, nei
confronti dei soggetti beneficiari dei contributi di cui al presente
decreto, della sussistenza dello stesso numero di viaggi effettuati
sulle tratte marittime interessate dal contributo, ovvero della
sussistenza dello stesso quantitativo di merci trasportate nel
triennio per il quale hanno ricevuto i contributi medesimi, e' svolta
dalle competenti strutture del Ministero dei trasporti, ovvero da
soggetto a cio' espressamente incaricato da tali strutture.
2. L'attivita' di verifica, di cui al comma 1, sara' eseguita,
anche a campione, dal momento in cui sono stati erogati i contributi
e nel triennio successivo a quello per il quale i beneficiari hanno
ricevuto i contributi stessi, mediante l'esame della documentazione
inerente l'utilizzazione delle tratte marittime, in raffronto
all'impegno assunto dall'impresa interessata all'atto della
presentazione dell'istanza di ammissione ai benefici.
3. Il beneficiario dei contributi e' tenuto ad agevolare
l'attivita' di verifica posta in essere, fornendo al soggetto
incaricato della verifica ogni utile collaborazione.
4. Fatte salve cause di forza maggiore, in caso di accertato
inadempimento dell'impegno di mantenere, per il secondo triennio
successivo a quello per il quale il beneficiario ha ottenuto il
contributo, lo stesso numero di viaggi effettuati o lo stesso
quantitativo di merci trasportate nel triennio precedente, sulle
tratte marittime interessate, verra' disposta la revoca del beneficio
accordato. In tale ipotesi, le competenti strutture del Ministero dei
trasporti procederanno al recupero delle relative somme, nelle forme
previste dalle vigenti disposizioni.
5. Gli oneri per gli adempimenti di cui ai commi precedenti fanno
carico alle risorse stanziate dalla legge n. 244/2007, citata in
premessa.
Roma, 8 gennaio 2008
Il Ministro: Bianchi