|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 22 febbraio 2008
Circolare n. 46/2008
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Autotrasporto – Accesso alla professione – Continua presso la Commissione
Trasporti del Parlamento europeo l’esame del progetto di Regolamento
sull’accesso alla professione di autotrasportatore.
Tema importante della discussione è la definizione di cabotaggio (trasporti
interni ad uno Stato Membro che possono essere effettuati
da vettori stranieri). Il provvedimento andrà alla discussione plenaria del
Parlamento ad aprile.
UE/Cina – Accordo sui trasporti marittimi – Il Consiglio Affari Generali ha adottato la decisione relativa alla conclusione
dell’accordo sui trasporti marittimi con la Cina, dopo il completamento delle
procedure costituzionali e istituzionali necessarie. L’accordo intende migliorare
le condizioni nelle quali si svolgono le operazioni di trasporto marittimo di
merci tra l’Unione Europea, la Cina e i paesi terzi.
L’accordo si basa sui principi della libera prestazione dei servizi di
trasporto marittimo, del libero accesso alle merci e al traffico con i paesi
terzi, dell’accesso senza restrizione ai servizi ausiliari, nonché
sul principio del trattamento non discriminatorio in relazione all’utilizzo dei
servizi portuali ed ausiliari e in relazione alla presenza commerciale.
Accordo sui servizi aerei – Il Consiglio Affari Generali ha approvato l’accordo sui servizi aerei con i seguenti
Paesi: Croazia, Repubblica di Macedonia, Georgia, Kirghizstan,
Libano, Malesia, Maldive, Moldavia, Panama, Paraguay, Singapore e Uruguay.
Trasporto aereo – Il Consiglio Ambiente ha raggiunto un accordo politico su
un progetto di direttiva che include le attività di trasporto aereo nel sistema
comunitario di scambio delle quote di emissione dei
gas effetto serra a partire dal 2012.
Servizi postali – Il Parlamento ha approvato la nuova direttiva postale
contenente la politica europea sulla riforma dei servizi postali in vista
dell’apertura totale del mercato postale a partire dal 2011. La Commissione
aiuterà gli Stati membri ad attuare la nuova direttiva e giocherà un ruolo
attivo seguendo l’evoluzione del mercato.
Aiuti agli investimenti nel Sud Italia – La Commissione Europea ha approvato
il nuovo regime di aiuti agli investimenti nel
Mezzogiorno d’Italia, basato su crediti d’imposta automatici per i progetti di
investimento realizzati nel periodo 2007-2013. Il nuovo regime sostituirà
l’attuale legge n. 488/92 sui finanziamenti a fondo perduto.
IVA – Sono state approvate direttive che introducono nuove regole per
l’imposizione IVA delle prestazioni di servizi e per la richiesta dei rimborsi.
In particolare, è previsto che a decorrere dal 2010 il luogo di prestazione dei
servizi sarà il luogo dove si trova il committente e non più quello
dove è stato stabilito chi presta il servizio.
Codice doganale comunitario – Il Parlamento europeo ha approvato
il Regolamento sul Codice Doganale Comunitario modernizzato, basato su dogane
informatizzate e snellimento delle procedure.
Accise – La
Commissione ha approvato una proposta di modifica della direttiva sui prodotti
sottoposti ad accise (bevande alcoliche, tabacchi e
oli minerali) tesa a introdurre a partire dall’aprile
del 2009 un sistema informatico per monitorare i movimenti delle merci soggette
ad accise.
Accordo di cooperazione UE-Giappone
in materia doganale – Il
Consiglio Affari Generali ha adottato la decisione
relativa alla conclusione dell’accordo di cooperazione e di assistenza
amministrativa reciproca in materia doganale tra la Comunità europea e il
governo del Giappone.
L’accordo si
prefigge di assicurare un’efficace cooperazione tra le autorità doganali
comunitarie e quelle giapponesi per la liberalizzazione
degli scambi e per meglio combattere la frode ed altre attività illegali.
Frontiere europee – Sistema comune di sorveglianza – La Commissione ha approvato un
pacchetto di provvedimenti sulla registrazione dell’entrata e dell’uscita dei cittadini di
Paesi terzi. Si tratta di un approccio che consente di preservare l’integrità
dello spazio Schengen e, nel contempo, di mantenere
quanto più possibile semplice l’attraversamento delle frontiere esterne da
parte dei cittadini dei Paesi terzi. L’iniziativa si
aggiunge alle altre recentemente prese dalla Commissione per contribuire a
rafforzare la solidarietà e la cooperazione nella gestione delle frontiere
esterne e nello sviluppo di una politica europea dell’immigrazione.
Allargamento – Il Consiglio Affari Generali ha
approvato le decisioni che fissano i principi, le priorità e le condizioni per lo svolgimento dei negoziati di preadesione della Turchia, della Croazia e della Repubblica
di Macedonia.
Priorità politiche per il 2009 – La Commissione ha presentato il
documento di strategia politica per il 2009. Cinque sono le
priorità: crescita e impiego; cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile; realizzazione
di una politica comune per l’immigrazione; diritti dei cittadini; Europa
partner mondiale. La Commissione cercherà di far approvare le sue
iniziative legislative e cercherà di rafforzare il dibattito sul mercato
interno, sull’agenda sociale e sul riesame del bilancio.
Eurostat – Commercio estero - Secondo le prime stime per il mese di novembre 2007, la
zona euro ha registrato un’eccedenza del commercio estero con il resto del
mondo di 2,6 miliardi di euro, in confronto ai +5,2
miliardi di novembre 2006. Il saldo definitivo registrato nel mese di ottobre 2007 è stato di +5,4 miliardi, contro i +2,4 miliardi
di ottobre 2006. Per l’UE27 le prime stime indicano per
il mese di novembre 2007 un deficit di 16,8 miliardi di euro contro i –12,4
miliardi euro del novembre 2006.
Eurostat – Produzione industriale – A novembre 2007 rispetto al precedente mese di ottobre la produzione industriale è diminuita dello 0,5%
nell’Eurozona e dello 0,3% nell’UE27. Rispetto a novembre 2006 la produzione industriale è aumentata
del 2,7% nell’Eurozona e del 2,6% nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – Nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, a
dicembre 2007 è stato pari al 7,2% come nel precedente mese di novembre. Nell’UE27
il tasso è stato pari al 6,8%. A dicembre dello scorso anno il tasso era stato
pari al 7,8% nell’Eurozona e al 7,6% nell’UE27. I
tassi più bassi si sono registrati nei Paesi Bassi
(2,9%) e in Danimarca (3,1%); i tassi più alti si sono registrati in Slovacchia
(10,8%) e in Spagna (8,6%). In Italia il tasso di disoccupazione a dicembre è
stato pari a 6,0%.
Eurostat – Inflazione
– Nel mese di dicembre 2007 il tasso d’inflazione registrato
nell’Eurozona è stato pari al 3,1%, analogo a quello
del mese di novembre. Il tasso stimato per il mese di gennaio
2008 è del 3,2%.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A novembre 2007 rispetto al
precedente mese di ottobre l’indice dei prezzi della
produzione industriale è aumentato nell’Eurozona
dello 0,8% e nell’UE 27 dell’1,1%; rispetto a novembre 2006 l’indice è aumentato
del 4,1% nell’Eurozona e del 4,2% nell’UE 27.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 21.02.2008
1 euro =
USD dollari
USA 1,4736 |
TRY lire
turche 1,7743 |
JPY yen
giapponesi 159,27 |
AUD dollari
australiani 1,6037 |
DKK corone
danesi 7,4551 |
CAD dollari
canadesi
1,4925 |
GBP
sterline inglesi 0,7527 |
HKD dollari
di Hong Kong 11,4937 |
SEK corone
svedesi 9,3136 |
NZD dollari
neozelandesi 1,8415 |
CHF franchi
svizzeri 1,6205 |
SGD dollari
di Singapore 2,078 |
ISK corone
islandesi 98,77 |
KRW won sudcoreani 1396,97 |
NOK corone
norvegesi 7,8615 |
ZAR rand sudafricani 11,4705 |
BGN lev bulgari 1,9558 |
CNY renminbi
Yuan cinese 10,5234 |
CZK corone
ceche
25,088 |
HRK kuna
croata 7,2839 |
EEK corone estoni 15,6466 |
IDR rupia indonesiana 13505,54 |
HUF fiorini
ungheresi 264,02 |
MYR ringgit malese 4,7465 |
LTL litas lituani 3,4528 |
PHP peso filippino 59,784 |
LVL lats lettoni 0,6964 |
RUB rublo russo 36,177 |
PLN zloty polacchi 3,6198 |
THB baht
tailandese 46,721 |
RON leu rumeni 3,6533 |
BRL real
brasiliano 2,5241 |
SKK corone
slovacche 33,06 |
MXN peso messicano
15,8729 |
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 0,9285 EURO |
f.to dr. Piero
M. Luzzati |
D/t |
© |