|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 30 aprile 2008
Circolare n. 84/2008
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Autotrasporto – Il Consiglio dei Trasporti ha deciso di arrivare ad un
accordo politico nella sessione del prossimo giugno sul pacchetto delle tre
proposte di regolamento riguardanti l’autotrasporto (accesso al mercato, accesso alla professione, trasporto persone). Gli aspetti
chiave sui quali è necessario raggiungere un compromesso
tra gli Stati membri riguardano la definizione di cabotaggio e l’istituzione
dei registri elettronici nazionali contenenti l’anagrafe delle imprese.
Progetto GALILEO – Dopo il raggiungimento da parte del Consiglio dei
Trasporti dell’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la
prosecuzione dell’attuazione dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo
e Egnos nel periodo
finanziario 2007-2013, il testo del provvedimento è stato approvato in prima
lettura dal Parlamento europeo. Il regolamento, che stanzia 3,4 miliardi di euro, consentirà la prosecuzione dei due programmi dopo
il fallimento dei negoziati sul contratto di concessione che avrebbe affidato
ai privati la gestione di Galileo.
Diritti aeroportuali – Prosegue l’esame della proposta di
direttiva che definisce i principi che i gestori aeroportuali dovranno adottare
nella determinazione dei loro diritti aeroportuali. Il Consiglio Trasporti
adotterà in una delle prossime sessioni una posizione comune sul testo della
proposta che andrà poi al Parlamento in seconda lettura nell’ambito della
procedura di codecisione. La proposta di direttiva è
finalizzata alla ridefinizione della relazione tra i
gestori aeroportuali e gli utenti prescrivendo la completa trasparenza, la
consultazione degli utenti stessi e l’applicazione del principio di non
discriminazione nel calcolo dei diritti; la proposta di direttiva prevede
inoltre l’istituzione di Autorithy
nazionali.
Trasporto di merci pericolose – Il Consiglio Trasporti ha raggiunto una posizione comune sulla proposta di
direttiva relativa al trasporto interno di merci pericolose. Il progetto di
direttiva introduce nel diritto comunitario le norme vigenti nel trasporto
internazionale di merci pericolose e ne estende
l’applicazione al trasporto nazionale. Il testo verrà
ora trasmesso al Parlamento per l’esame in seconda lettura.
Trasporti ferroviari – La Commissione Europea ha approvato le modifiche
alla normativa europea sulla segnaletica e sui controlli di velocità dei treni
che consentiranno ai treni di attraversare più
facilmente le frontiere nazionali e di rafforzare la sicurezza.
Diritto civile e commerciale – Il Parlamento europeo ha approvato le nuove disposizioni che facilitano il ricorso
alle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di Stati Membri,
favorendo le conciliazioni e incoraggiando il ricorso alla mediazione. La nuova
direttiva è una delle azioni previste nel libro verde sulle modalità
alternative di soluzione dei conflitti presentato dalla
Commissione nel 2002, assieme al codice di condotta per i mediatori presentato
nel luglio 2004.
Finanziamenti per la tutele ambientale
– E’ stata
pubblicata sulla Guce C82 dell’1.4.2008 la disciplina
comunitaria che regolamenta l’erogazione degli aiuti di stato a finalità di
tutela ambientale; il provvedimento ribadisce l’importanza di incoraggiare
l’acquisto dei mezzi di trasporto puliti.
Black list delle compagnie aeree – La Commissione europea ha
aggiornato l’elenco comunitario delle compagnie aeree sottoposte a un divieto operativo nell’UE. Tra le nuove compagnie inserite l’ucraina Ukraine Cargo Airways e la congolese Hewa Bora Airways. Il nuovo
elenco può essere consultato all’indirizzo internet http://ec.europa.eu/transport/air-ban/.
Rifiuti – La Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per
l’inadempimento degli obblighi derivanti dalla direttiva 1999/31/CE relativa
alle discariche dei rifiuti. In particolare l’Italia non avrebbe applicato a
tutte le discariche nazionali le disposizioni che
prevedono l’obbligo per le regioni di elaborare un programma per la riduzione
dei rifiuti biodegradabili presenti nelle discariche favorendo la raccolta differenziata.
Eurostat – Produzione industriale – A febbraio 2008, rispetto al precedente mese di
gennaio, la produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è aumentata
dello 0,3% nell’Eurozona e dello 0,5% nell’UE27. Rispetto a febbraio 2007 la produzione industriale è
aumentata del 3,1% nell’Eurozona e del 3,3%
nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – Nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, a
marzo 2008 è stato pari al 7,1% rispetto al precedente mese di febbraio.
Nell’UE27 il tasso è stato pari al 6,7% come nel precedente mese di febbraio. A
marzo dello scorso anno il tasso era stato pari al 7,5% nell’Eurozona e al 7,3% nell’UE27. I tassi più bassi si sono
registrati nei Paesi Bassi (2,6%) e in Danimarca
(3,1%); i tassi più alti si sono registrati in Slovacchia (9,8%) e in Spagna
(9,3%). In Italia il tasso di disoccupazione a marzo è stato pari al 6,1%.
Eurostat – Inflazione
– Nel mese di marzo 2008 il tasso d’inflazione
registrato nell’Eurozona è stato pari a 3,6% rispetto
al 3,3% del precedente mese di febbraio. Nell’UE27 il tasso a marzo è stato
pari al 3,8%, contro il 3,5% del precedente mese di febbraio.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A febbraio 2008 rispetto al precedente mese di
gennaio l’indice dei prezzi della produzione industriale è aumentato dello 0,6% nell’Eurozona e dello 0,5% nell’UE27. Rispetto
a febbraio 2007 l’indice ha registrato una crescita del 5,3% nell’Eurozona e del 6,1% nell’UE27.
Eurostat – PIL –
Confermate le stime sull’andamento del Pil diffuse a
marzo: nel corso del IV trimestre 2007 il PIL dell’Eurozona è aumentato dello 0,4% e quello dell’UE27 dello
0,5% rispetto al trimestre precedente. Nel terzo trimestre il tasso di crescita
era stato pari allo 0,7% nell’Eurozona e allo 0,8%
nell’UE27.
Eurostat – Trasporto interno di merci – ll trasporto di merci nelle differenti modalità
(strada, ferrovia, vie navigabili e oleodotti) è aumentato dello 0,5% nell’UE27
nel 2006 rispetto al 2005 attestandosi in 2.595 miliardi di tonnellate/km. Tra
gli Stati membri la crescita maggiore si è registrata
in Grecia (+42%), in Ungheria (+16%) e nella Repubblica Ceca (+13%); le
diminuzioni più rilevanti si sono registrate a Cipro (-16%), in Danimarca
(-8%), in Estonia e in Irlanda (-3% ciascuno). Nel 2006 sei Stati hanno
trasportato i due terzi dei carichi totali dell’UE27: Germania (517 miliardi tonn/Km), Francia (283 miliardi tonn/Km),
Spagna (264 miliardi tonn/km), Italia (256 miliardi tonn/km), Polonia (208 miliardi tonn/km),
Regno Unito (206 miliardi tonn/km).
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 29.04.2008
1 euro =
USD dollari
USA 1,5571 |
TRY lire
turche 2,0008 |
JPY yen
giapponesi 161,73 |
AUD dollari
australiani 1,6710 |
DKK corone
danesi 7,4613 |
CAD dollari
canadesi 1,5782 |
GBP
sterline inglesi 0,78895 |
HKD dollari
di Hong Kong 12,1328 |
SEK corone
svedesi 9,3578 |
NZD dollari
neozelandesi 2,0097 |
CHF franchi
svizzeri 1,6153 |
SGD dollari
di Singapore 2,1190 |
ISK corone
islandesi 115,20 |
KRW won sudcoreani 1559,44 |
NOK corone
norvegesi
7,9800 |
ZAR rand sudafricani 11,8167 |
BGN lev bulgari 1,9558 |
CNY renminbi
Yuan cinese 10,8763 |
CZK corone
ceche 25,250 |
HRK kuna
croata 7,2629 |
EEK corone estoni 15,6466 |
IDR rupia indonesiana 14356,46 |
HUF fiorini
ungheresi 252,93 |
MYR ringgit malese 4,9072 |
LTL litas lituani 3,4528 |
PHP peso filippino 65,686 |
LVL lats lettoni 0,6983 |
RUB rublo russo 36,8630 |
PLN zloty polacchi 3,4564 |
THB baht
tailandese 49,385 |
RON leu rumeni 3,6856 |
BRL real
brasiliano 2,6408 |
SKK corone
slovacche
32,238 |
MXN peso messicano
16,3464 |
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,036985 EURO |
f.to dr. Piero M. Luzzati |
D/t |
|
|
© |