|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 6 giugno 2008
Circolare n. 103/2008
Oggetto: Unione Europea – Notizie in breve.
Euro – Prossima adesione della Slovacchia – La Commissione Europea ha valutato
positivamente i risultati raggiunti dalla Repubblica Slovacca in tema di
stabilità dei prezzi, di livello di tassi d’interesse e di livello del debito
pubblico e ha raccomandato ai governi degli Stati membri di approvare l’entrata
della Slovacchia nell’area Euro a partire dall’inizio del 2009.
Trasporti marittimi – La Commissione Europea ha aperto un dibattito sul
futuro del trasporto marittimo europeo tenuto conto che il 90% del commercio
estero europeo e il 40% di quello interno avviene via mare. A tal fine si è
costituito un apposito gruppo di lavoro costituito da
esperti del settore; per l’Italia sono presenti Cecilia Eckelmann-Battistello
(Contship Italia) ed Emanuele Grimaldi
(Grimaldi Lines).
Sicurezza stradale – La Commissione Europea propone che a partire dal
2012 su tutte le autovetture nuove siano installati sistemi elettronici di
controllo della stabilità. A partire dal 2013 gli autocarri e gli altri veicoli
pesanti dovranno essere muniti di dispositivi di frenata di emergenza
(AEBS) e di sistemi di avviso di deviazione della corsia (LDW). Queste misure
dovrebbero consentire di ridurre sensibilmente il numero dei morti sulla strada
ogni anno. Inoltre la Commissione ha proposto l’obbligo di introdurre dal 2012
nelle autovetture pneumatici a bassa resistenza al rotolamento che hanno la conseguenza di far diminuire le emissioni
inquinanti.
Appalti pubblici – La Commissione Europea cofinanzierà
un progetto pilota, guidato da otto Paesi europei tra cui l’Italia, che
consentirà di collegare i sistemi nazionali di appalti
pubblici elettronici già esistenti. La semplificazione degli appalti transfrontalieri
andrà a vantaggio soprattutto delle piccole e medie imprese; il progetto prevede
un investimento di oltre 19 milioni di euro in tre
anni.
Ambiente – Settimana verde – Dal 3
al 6 giugno si tiene la Conferenza annuale sulla politica ambientale europea.
La Settimana verde 2008 ha come tema centrale la
necessità di un uso più sostenibile delle risorse da parte dell’Europa e del
resto del mondo.
Autotrasporto – Il Parlamento Europeo ha approvato
in prima lettura i nuovi Regolamenti sull’accesso alla professione e
sull’accesso al mercato; tra le novità delle due discipline, disposizioni più
severe sulla perdita dell’onorabilità e la regolamentazione delle operazioni di
cabotaggio; i due provvedimenti vanno ora all’esame del Consiglio.
Fondi strutturali – La Commissione Europea ha approvato il Programma
Operativo trasporti “Reti e Mobilità”
per l’Italia per il periodo 2007-2013 con una dotazione finanziaria complessiva
di circa 2,7 miliardi di euro. Il programma, che è
destinato alle regioni Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, ha l’obiettivo di
ridurre lo svantaggio che caratterizza le regioni del Sud Italia, migliorando
la gestione dei flussi logistici tra i paesi comunitari e non comunitari (asiatici e africani) con lo sviluppo delle reti
ferroviarie e dei collegamenti marittimi.
Unione per il Mediterraneo – La Commissione Europea ha adottato
le sue proposte per intensificare le relazioni con i partner mediterranei
attraverso il “processo di Barcellona:
Unione per il Mediterraneo”. Il vertice inaugurale dell’iniziativa si terrà
a Parigi il 13 luglio prossimo.
Relazione annuale sugli aiuti di Stato – Dall’ultimo quadro di valutazione
degli aiuti di Stato emerge che gli Stati membri hanno
utilizzato in modo crescente la disciplina degli aiuti di Stato per sostenere
progetti di tutela ambientale. Tale tendenza sarà ancora più evidente con la
recente adozione della nuova direttiva che amplia la possibilità di concedere
aiuti a favore dell’ambiente.
Concentrazioni – Autogrill – La Commissione Europea ha
autorizzato, a norma del regolamento UE sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione di World Duty Free Limited (WDF) operatore
britannico nel settore dei punti vendita negli aeroporti, da parte di Autogrill
Spa, fornitore italiano di servizi ai viaggiatori.
Eurostat – Produzione industriale – A marzo 2008, rispetto al precedente mese di febbraio,
la produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è diminuita
dello 0,2% nell’Eurozona e dello 0,1% nell’UE27. Rispetto a marzo 2007 la produzione industriale è aumentata
del 2% nell’Eurozona e del 1,8% nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – Nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, ad
aprile 2008 è stato pari al 7,1% analogo a quello del precedente mese di marzo.
Nell’UE27 il tasso è stato pari al 6,7% come nel precedente mese di marzo. Ad
aprile dello scorso anno il tasso era stato pari al 7,5% nell’Eurozona e al 7,2% nell’UE27. I tassi più bassi si sono
registrati nei Paesi Bassi (2,8%) e in Danimarca (2,7%);
i tassi più alti si sono registrati in Slovacchia (10%) e in Spagna (9,6%). In
Italia il tasso di disoccupazione ad aprile è stato pari al 6,1%.
Eurostat – Inflazione – Nel mese di aprile 2008 il tasso
d’inflazione registrato nell’Eurozona è stato pari a
3,3% rispetto al 3,6% del precedente mese di marzo. Nell’UE27 il tasso di inflazione ad aprile è stato pari al 3,6%, contro il 3,8%
del precedente mese di marzo.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – Ad aprile 2008 rispetto al precedente mese di
marzo 2008 l’indice dei prezzi della produzione industriale è aumentato dello 0,8% nell’Eurozona e dello 0,9% nell’UE27. A marzo
2008 l’indice era cresciuto dello 0,7 nelle due zone. Rispetto a aprile 2007 l’indice ha registrato una crescita del 6,1%
nell’Eurozona e del 7,6% nell’UE27.
Eurostat – PIL –
Secondo le prime stime nel corso del I trimestre 2008 il
PIL dell’Eurozona e quello dell’UE27 sono aumentati
dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. Rispetto al I
trimestre del 2007 il PIL nell’Eurozona è
cresciuto del 2,2% e nell’UE27 del 2,5%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 2.6.2008
1 euro =
USD dollari
USA 1,5742 |
TRY lire
turche 1,9591 |
JPY yen
giapponesi 162,97 |
AUD dollari
australiani 1,6376 |
DKK corone
danesi 7,4602 |
CAD dollari
canadesi 1,5533 |
GBP
sterline inglesi 0,79440 |
HKD dollari
di Hong Kong 12,2829 |
SEK corone
svedesi 9,3024 |
NZD dollari
neozelandesi 1,9990 |
CHF franchi
svizzeri 1,6175 |
SGD dollari
di Singapore 2,1402 |
ISK corone
islandesi 113,70 |
KRW won sudcoreani 1645,43 |
NOK corone
norvegesi 7,9010 |
ZAR rand sudafricani 12,0500 |
BGN lev bulgari 1,9558 |
CNY renminbi
Yuan cinese 10,9276 |
CZK corone
ceche 25,103 |
HRK kuna
croata 7,2539 |
EEK corone estoni 15,6466 |
IDR rupia indonesiana 14660,52 |
HUF fiorini
ungheresi 244,97 |
MYR ringgit malese 5,0634 |
LTL litas lituani 3,4528 |
PHP peso filippino 68,454 |
LVL lats lettoni 0,6988 |
RUB rublo russo 37,1210 |
PLN zloty polacchi 3,4021 |
THB baht
tailandese 50,429 |
RON leu rumeni 3,6641 |
BRL real
brasiliano 2,6024 |
SKK corone
slovacche
31,075 |
MXN peso messicano
16,3347 |
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 0,957 EURO |
f.to dr. Piero
M. Luzzati |
D/t |
|
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |