
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 30
giugno 2008
Circolare n. 116/2008
Oggetto: Unione Europea – Notizie in breve.
Piccole e Medie Imprese – La Commissione Europea ha proposto
una serie di disposizioni a favore delle piccole imprese per facilitare l’avvio
di nuove aziende, snellire le formalità amministrative e agevolare l’accesso ai
finanziamenti e alle innovazioni. Tra i provvedimenti da adottare, un Regolamento
per aumentare le possibilità per gli Stati membri di erogare finanziamenti alle
PMI senza incorrere nei divieti degli aiuti di Stato, un nuovo Statuto di
Società privata europea, una proposta di direttiva per l’applicazioni
di aliquote IVA ridotte sui servizi erogati da PMI ad alta intensità di
manodopera e infine la modifica della direttiva sui ritardi di pagamento per
assicurare che le PMI siano pagate nel termine previsto di 30 giorni
Accise – Il
Consiglio Ecofin ha sollecitato i lavori sulla
proposta di direttiva relativa al regime generale
delle accise tesa a favorire la base giuridica per un
sistema di informatizzazione dei controlli che preveda la sostituzione dell’attuale
documento cartaceo di accompagnamento dei prodotti soggetti ad accisa con un messaggio elettronico.
Sicurezza marittima - La Commissione ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per non aver attuato
adeguatamente le normative europee sul controllo delle navi da parte dello
Stato di approdo.
Trasporti marittimi – Il Consiglio Trasporti ha
adottato una posizione comune sulla proposta di direttiva relativa
all’istituzione del sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e
una posizione comune sulla proposta di direttiva che fissa i principi
fondamentali per le inchieste sugli incidenti nel trasporto marittimo. Le due
posizioni comuni saranno trasmesse al Parlamento europeo in seconda lettura nel quadro della procedura di codecisione.
Porti – La Commissione Trasporti del Parlamento ha
chiesto alla Commissione europea di adottare linee guida sugli aiuti di Stato
ai porti che identifichino le possibili distorsioni della concorrenza e
determinino i tipi di incentivi che possono essere considerati aiuti di stato.
Trasporti ferroviari – Ventiquattro Stati membri, tra cui l’Italia, sono
stati diffidati dalla Commissione Europea per non
avere attuato correttamente la legislazione relativa al primo pacchetto
ferroviario sulla liberalizzazione ferroviaria. Il corretto recepimento
di quella normativa comunitaria è essenziale per favorire la concorrenza sui
mercati ferroviari europei e potenziare la competitività delle ferrovie
rispetto agli altri modi di trasporto.
Cielo Unico europeo II – La Commissione Europea ha adottato il secondo pacchetto
legislativo per un “Cielo Unico Europeo”
per migliorare la qualità dei trasporti aerei, riducendo i costi e contendo i
ritardi. Le iniziative proposte consentiranno anche di tagliare i consumi di
carburante con notevoli risparmi per le compagnie aeree anche in termini di emissioni di CO2.
Veicoli Euro 6 - Prosegue l’iter legislativo per l’approvazione del
Regolamento sull’omologazione dei veicoli ecologici Euro 6; nei prossimi mesi
l’esame del provvedimento avverrà da parte del Consiglio Ambiente in
cooperazione col Parlamento europeo.
Infrastrutture – Gli europarlamentari della
Commissione Trasporti hanno adottato una proposta di direttiva per il
miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali
in Europa. Un compromesso negoziato tra Consiglio e Commissione dovrebbe consentire l’approvazione della direttiva in prima
lettura.
Ambiente – Energie rinnovabili - Il Consiglio Ambiente ha svolto un
dibattito orientativo sul pacchetto legislativo per le azioni da svolgere in relazione ai cambiamenti climatici e alle energie
rinnovabili composto dalla direttiva sullo scambio delle quote di emissione di
gas ad effetto serra, dalla direttiva sullo stoccaggio geologico del biossido
di carbonio e dalla direttiva sulla promozione dell’uso di energie rinnovabili.
In particolare il Consiglio ha posto gli obiettivi da raggiungere entro il
2020: riduzione delle emissioni nocive di almeno il 20 per cento rispetto al
1990, introduzione di una quota del 20 per cento di energie
rinnovabili sul totale dei consumi energetici dell’UE, raggiungimento di una
quota minima del 10 per cento per i biocarburanti sul
totale dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione.
Elezioni del Parlamento europeo – Le prossime elezioni
del Parlamento europeo avranno luogo dal 4 al 7
giugno 2009.
Fondi strutturali – La Commissione ha approvato il programma operativo
di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia per
il periodo 2007-2013 che prevede un sostegno comunitario tramite il Fondo
Europeo di Sviluppo Regionale di 116 milioni di euro.
Slovacchia nell’area Euro – Gli europarlamentari
hanno accettato la richiesta della Repubblica slovacca di adottare l’Euro a
partire dall’1
gennaio 2009.
Tuttavia la Slovacchia dovrà fare ulteriori sforzi per
contenere il tasso di inflazione e dovrà proseguire sulle riforme economiche
strutturali.
Eurostat – Produzione industriale – Ad aprile 2008, rispetto al precedente mese di marzo,
la produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è aumentata
dello 0,9% nell’Eurozona e dello 0,3% nell’UE27. Rispetto ad aprile 2007 la produzione industriale è
aumentata del 3,9% nell’Eurozona e del 3,7%
nell’UE27.
Eurostat – Inflazione
– Nel mese di maggio 2008 il tasso d’inflazione registrato nell’Eurozona è stato pari a 3,7% rispetto al 3,3% del
precedente mese di aprile. Nell’UE27 il tasso di inflazione ad maggio è stato pari al 3,9%, contro il 3,6%
del precedente mese di aprile.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 27.6.2008
1 euro =
|
|
JPY
yen giapponesi |
167,08
|
|
AUD
dollari australiani |
1,6383
|
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,5850
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,79235
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
12,2857
|
|
SEK
corone svedesi |
9,4263
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,0737
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,6053
|
|
SGD
dollari di Singapore |
2,1449
|
|
ISK
corone islandesi |
128,27
|
|
KRW won sudcoreani |
1639,76
|
|
NOK
corone norvegesi |
7,9790
|
|
ZAR
rand sudafricani |
12,4880
|
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
10,8066
|
|
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
IDR rupia indonesiana |
14511,78
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
238,38
|
|
MYR
ringgit malese |
5,1378
|
|
|
PHP peso filippino |
70,394
|
|
|
|
PLN
zloty polacchi |
3,3671
|
|
THB baht
tailandese |
52,819
|
|
|
BRL real
brasiliano |
2,2582
|
|
SKK
corone slovacche |
30,310
|
|
MXN peso messicano |
16,2323
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,04368 EURO
|
f.to dr. Piero M. Luzzati
|
D/n
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|