
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 23
luglio 2008
Circolare n.132/2008
Oggetto: Unione Europea – Notizie in breve.
Direttiva pedaggi – La
Commissione ha presentato un pacchetto di iniziative per favorire trasporti
ecocompatibili. Il pacchetto prevede disposizioni per garantire che i prezzi
dei trasporti rispecchino più adeguatamente il reale costo per la collettività,
basate sul principio “chi inquina di più
paga di più”. Gli Stati membri potranno imporre pedaggi autostradali per i
camion più onerosi, diversificati in base alla classe ecologica dei mezzi.
Euro VI – La Commissione Ambiente del
Parlamento Europeo ha contribuito all’inasprimento della fissazione dei limiti
di emissioni nocive per camion, autovetture e autobus. I deputati ritengono che
i nuovi limiti stabiliti dal Regolamento Euro VI si
dovranno applicare dall’1 gennaio 2014, ossia nove mesi prima della data
proposta dalla Commissione Europea.
Priorità ai trasporti ferroviari – Secondo la Commissione Trasporti
del Parlamento Europeo, la Commissione UE dovrà destinare al trasporto
ferroviario almeno il 40% delle risorse previste per le infrastrutture di
trasporto. I deputati invitano la Commissione a concentrare i cofinanziamenti
europei sull’efficienza, l’interoperabilità e l’ammodernamento delle
infrastrutture ferroviarie e dei terminal multimodali.
Trasporti aerei – Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente la
direttiva che dal 2012 includerà nei limiti di emissioni nocive stabilite a
livello comunitario le emissioni prodotte da tutti i voli in arrivo e in
partenza da aeroporti europei. Dal 2013 le emissioni dovranno ridursi del 5%.
Tariffe aeree - Il Parlamento ha
approvato il Regolamento sulla trasparenza delle tariffe aeree imponendo
l’indicazione di tutte le tasse, i diritti, i supplementi per rendere così
maggiormente comparabili le varie offerte. Il Regolamento razionalizza le norme
sul rilascio delle licenze e sulla libera prestazione di
servizi aerei nell’UE e fissa requisiti più rigidi sulla solidità
finanziaria delle compagnie aeree e sul ricorso a velivoli e equipaggi di altri
vettori.
Mobilità urbana – Il Parlamento Europeo sollecita una strategia generale
sulla mobilità urbana tesa a razionalizzare l’utilizzo delle auto private e a
promuovere il passaggio a modalità di trasporto più
sostenibili. Chiede inoltre di incentivare la redazione dei Piani di
Mobilità Urbana.
Poste italiane – La Commissione Europea ha dichiarato illegale ai sensi
delle norme del Trattato CE sugli aiuti di Stato la remunerazione versata dal
Tesoro a Poste Italiane a fronte delle liquidità raccolte tramite i conti
correnti postali e depositate presso il Tesoro dal 2005. Avendo l’Italia dato esecuzione all’aiuto prima di notificarlo alla
Commissione è ora necessario procedere al recupero presso Poste Italiane delle
somme versate illegalmente.
Accise sui tabacchi – La Commissione Europea ha presentato una proposta di
direttiva per modificare la legislazione comunitaria delle accise sui tabacchi.
In particolare viene previsto un aumento progressivo fino al 2014 dei livelli
minimi di tassazione applicabile alle sigarette e al tabacco tagliato. Lo scopo
è di contribuire a ridurre il consumo di tabacco del 10% nei prossimi cinque
anni.
Mercato del gas – Il Parlamento si è espresso favorevolmente sulla proposta
di direttiva per il mercato interno del gas. In base alle nuove norme viene
ribadito il principio della separazione della proprietà delle attività di
produzione da quelle di trasporto. Inoltre è stato vietato a soggetti di paesi
terzi di controllare la rete di trasporto.
Ecotecnologie – Il
Parlamento ha sollecitato una politica europea sulle tecnologie energetiche.
Rilevando la necessità di ridurre il costo dell’energia verde, ha ribadito di
voler sostenere le proposte industriali per l’energia eolica, solare e
bioenergetica, nonché per la cattura del carbonio e la fissione nucleare.
Rincaro dei prodotti alimentari – La Commissione Europea ha proposto
di istituire un sistema speciale di reazione rapida all’aumento dei prezzi dei
generi alimentari nei Paesi in via di sviluppo con una dotazione di un miliardo
di euro e una durata biennale (2008-2009).
Allargamento – Il Parlamento Europeo ha ribadito l’impegno verso i Paesi
candidati all’adesione. Per quanto riguarda i Paesi che al momento non
dispongono di prospettive di adesione, ma soddisfano determinate condizioni
democratiche ed economiche, l’UE dovrà creare uno spazio basato su politiche
comuni. Il Parlamento ha inoltre rilanciato l’iniziativa del Commonwealth europeo con i Paesi del
Mediterraneo e dell’Unione del Mar Nero che
include la Turchia.
Sorveglianza finanziaria – Il Parlamento Europeo, apprezzando
l’operato della Banca Centrale Europea nel 2007 specie nel far fronte alla
crisi dei subprime, ha sollecitato la creazione di un
quadro UE per la sorveglianza finanziaria.
Eurostat – Tasso d’impiego 2007 – Nel 2007 il tasso d’impiego totale
delle persone tra i 15 e i 64 anni è stato pari al 65,4% nell’UE27, contro il
64,5% del 2006.
Eurostat – Inflazione – Il tasso d’inflazione annuale nell’Eurozona è stato a giugno 2008 pari al
4%, contro il 3,7% del mese di maggio. Un anno fa era stato pari all’1,9%.
Nell’UE27 il tasso del mese di giugno è stato pari al 4,3% contro il 4% registrato
a maggio.
Eurostat – Produzione industriale –
La
produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è diminuita a maggio 2008
rispetto al precedente mese di aprile dell’1,9% nell’Eurozona e dell’1,4%
nell’UE27. In aprile l’indice era aumentato rispettivamente dell’1% e dello
0,3%.
Eurostat – Prodotto interno lordo –
Nel corso del I
trimestre 2008 il PIL dell’Eurozona e quello dell’UE27 è aumentato dello 0,7%
in rapporto al trimestre precedente. Nel IV trimestre 2007 il PIL era cresciuto
dello 0,4% nell’Eurozona e dello 0,5% nell’UE27.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A maggio 2008 rispetto al
precedente mese di aprile l’indice dei prezzi della produzione industriale è
aumentato dell’1,2% nell’Eurozona e dell’1,3% nell’UE27.
Disoccupazione – Nell’Eurozona a maggio 2008 il tasso di disoccupazione, al
netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 7,2% analogamente al mese di
aprile; nell’UE27 il tasso è stato pari al 6,8% a maggio, contro il 6,7% di
aprile. I tassi più bassi si sono registrati in Danimarca (2,7%) e nei Paesi
Bassi (2,9%); i tassi più alti si sono registrati in Slovacchia (10,5%) e in
Spagna (9,9%). In Italia il tasso è stato pari al 6,5%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 18.7.2008
1 euro =
|
|
JPY
yen giapponesi |
169,03
|
|
AUD
dollari australiani |
1,6288
|
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,5901
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,79315
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
12,3335
|
|
SEK
corone svedesi |
9,4496
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,0719
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,6207
|
|
SGD
dollari di Singapore |
2,1432
|
|
ISK
corone islandesi |
125,16
|
|
KRW won sudcoreani |
1603,74
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,0590
|
|
ZAR
rand sudafricani |
11,9170
|
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
10,7816
|
|
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
IDR rupia indonesiana |
14468,48
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
238,16
|
|
MYR
ringgit malese |
5,1315
|
|
|
PHP peso filippino |
70,025
|
|
|
|
PLN
zloty polacchi |
3,2188
|
|
THB baht
tailandese |
52,711
|
|
|
BRL real
brasiliano |
2,5179
|
|
SKK
corone slovacche |
30,335
|
|
MXN peso messicano |
16,1469
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,03351 EURO
|
f.to dr. Piero M. Luzzati
|
D/t
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione
totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni
aderenti alla Confetra.
|