|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma,
Circolare n.145/2008
Oggetto: Trasporti internazionali –
Transito – Nota Ministero dei Trasporti prot. n.61769 del
Con la nota indicata
in oggetto il Ministero dei Trasporti ha chiarito che il transito nel nostro
Paese da parte di un vettore comunitario che parta da un Paese UE e sia diretto
ad un Paese extraUE (e viceversa) può essere
effettuato con la licenza comunitaria, senza necessità di ulteriori
autorizzazioni a viaggio (quali autorizzazioni Cemt o
bilaterali).
Il Ministero spiega
che quell’interpretazione rispecchia il nuovo orientamento espresso
recentemente dalla Direzione Trasporti della Commissione Europea in merito al
transito in Italia da parte di vettori comunitari con destinazione o
provenienza Paesi terzi.
f.to dr. Piero M. Luzzati |
Allegato uno |
|
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione
totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni
aderenti alla Confetra. |
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E
DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E IL TRASPORTO INTERMODALE
Direzione generale per il trasporto stradale
Divisione 5
Prot. n.
Roma,
OGGETTO: Controllo
sui veicoli commerciali. Autotrasporto internazionale. Vettori comunitari in
transito in Italia e con destinazione Paesi Terzi. Comunicazione della
Commissione Europea.
Con lettera del 8
luglio u.s. la Commissione Europea, Direzione Generale dell'Energia e dei
Trasporti ha comunicato alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione
Europea, un proprio parere sull'interpretazione del regolamento CEE n. 881/92,
relativamente al transito in Italia dei vettori comunitari diretti verso un
paese terzo e viceversa.
Con tale comunicazione la
Commissione - mutando radicalmente il proprio orientamento espresso con il
parere motivato del
Di conseguenza, il titolo autorizzativo necessario per lo svolgimento del trasporto
di transito in questione è la licenza comunitaria, non essendo necessaria
l'esibizione di ulteriori documenti legittimanti l'attività di autotrasporto,
quali l'autorizzazione CEMT o un'autorizzazione bilaterale.
In relazione a quanto sopra,
vorranno gli Enti in indirizzo assicurare la più ampia diffusione della
presente, fornendo altresì adeguate istruzioni al fine di garantire la corretta
applicazione del nuovo orientamento nei controlli su tutto il territorio
nazionale.
Vorrà, infine, l'Ufficio di
Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia assicurare la diffusione
della presente a tutte le Prefetture ed a tutti gli altri organi di polizia.
Nel ringraziare sin da ora, la
Divisione 5 di questa Direzione Generale è a disposizione per ogni chiarimento
che si riterrà utile.
IL DIRETTORE GENERALE
dott.ssa Clara Ricozzi
NOTE
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
-Direzione generale per il trasporto stradale comunica che la Commissione
Europea -Direzione Generale dell'Energia e dei Trasporti, ha chiarito che un
trasportatore comunitario che abbia caricato merce in un paese comunitario con destinazione "paese terzo" (e viceversa) e
transiti nel territorio nazionale debba essere munito della licenza comunitaria.