
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 6
ottobre 2008
Circolare n. 166/2008
Oggetto: Unione Europea – Notizie in breve.
Direttiva pedaggi –
Continua l’esame al Parlamento Europeo della proposta di modifica della
Direttiva sui pedaggi autostradali per i veicoli pesanti che prevede la facoltà
per gli Stati Membri di introdurre pedaggi che tengano conto dell’impatto
ambientale dei veicoli, oltrechè dei costi
dell’infrastruttura. Il testo dovrà essere approvato dalla Commissione
Trasporti entro gennaio 2009 e dal Parlamento entro il successivo mese di
marzo.
Trasporti marittimi – La Commissione Trasporti ha votato in seconda
lettura i 6 provvedimenti sulla sicurezza marittima (cosiddetto III pacchetto
marittimo), reinserendo molti degli emendamenti già proposti in prima lettura e
respinti dal Consiglio.
Orario di lavoro – Il Consiglio Affari Generali ha adottato una posizione
comune sulla proposta di modifica della direttiva sull’orario di lavoro
concernente in particolare la possibilità di non applicare la durata massima
settimanale di 48 ore se il lavoratore accetta di lavorare più a lungo. Il testo
andrà ora al Parlamento in seconda lettura.
Piano d’azione per le PMI – Il Consiglio Competitività (Mercato
Interno, Industria e Ricerca) ha espresso un primo parere favorevole sul
pacchetto di misure a favore delle piccole e medie imprese, presentato dalla
Commissione Europea lo scorso mese di giugno. Tra le misure previste la
facilitazione dell’accesso al credito, nonché la riduzione e la semplificazione
degli oneri amministrativi, in particolare in materia di fatturazione. Il
pacchetto di proposte comprende inoltre un Regolamento riguardante la deroga in
favore delle PMI per la concessione degli aiuti di Stato e un Regolamento sullo
Statuto della società europea.
Dogane – Allargamento – Sono state approvate dal Consiglio Competitività due
decisioni in materia doganale relative alla convenzione internazionale per i
controlli delle merci alle frontiere e al protocollo tra l’UE e la Svizzera
sulle regole d’origine dei prodotti.
Crisi finanziaria – La Commissione Europea ha proposto la revisione
delle norme comunitarie sui requisiti patrimoniali delle banche finalizzata a
rafforzare la stabilità del sistema finanziario, a ridurre l’esposizione al
rischio e a migliorare la vigilanza sulle banche che operano in più Stati
membri dell’UE. In base alle nuove regole le banche non potranno concedere
prestiti oltre un certo limite e le autorità nazionali di vigilanza avranno un
quadro più preciso delle attività dei gruppi bancari che operano in più Stati.
Sicurezza sociale - Il Consiglio Lavoro e Politiche Sociali ha approvato
uno schema d’orientamento generale sul regolamento d’applicazione della
disciplina di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (Reg. n.883/2004)
approvato in prima lettura dal Parlamento Europeo nel luglio scorso. Il
Regolamento consentirà l’applicazione delle regole comunitarie sulla libera
circolazione dei cittadini in Europa con la garanzia della conservazione dei
loro diritti sociali (prestazioni sanitarie, pensioni, ecc.).
Lavoro interinale – Il Consiglio Affari Generali ha adottato una
posizione comune sul progetto di direttiva per la tutela dei lavoratori
interinali; il progetto prevede in particolare la parità di trattamento dei
lavoratori interinali e l’equiparazione delle agenzie interinali ai datori di
lavoro.
Servizi aerei con l’India – Il Consiglio Competitività ha
adottato una decisione per l’applicazione di un accordo transitorio con l’India
sui servizi aerei.
Eurostat – Inflazione – Il tasso d’inflazione annuale nell’Eurozona è stato a agosto 2008 pari al
3,8%, contro il 4% del mese di luglio. Un anno fa era stato pari all’1,7%. Nell’UE27
il tasso del mese di agosto è stato pari al 4,2% (4,4% a luglio).
Eurostat – Produzione industriale –
La
produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è diminuita a luglio 2008
rispetto al precedente mese di giugno dello 0,3% nell’Eurozona e dell’1,7%
nell’UE27.
Eurostat – Prodotto interno lordo –
Secondo le prime stime
nel corso del II trimestre 2008 il PIL dell’Eurozona è diminuito dello 0,2% e
quello dell’UE 27 è diminuito dello 0,1% in rapporto al trimestre precedente.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A agosto 2008 rispetto al mese di
luglio l’indice dei prezzi della produzione industriale si è ridotto dello 0,5%
nell’Eurozona e dello 0,7% nell’UE27.
Disoccupazione – Nell’Eurozona agosto 2008 il tasso di disoccupazione, al
netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 7,5% contro il 7,4%
registratosi a luglio; nell’UE27 il tasso è stato pari al 6,9% a agosto e a
luglio. I tassi più bassi si sono registrati in Danimarca (2,9%) e nei Paesi
Bassi (2,6%); i tassi più alti si sono registrati in Slovacchia (9,9%) e in Spagna
(11,3%). In Italia il tasso è stato pari al 6,8%.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 2.10.2008
1 euro =
|
|
JPY
yen giapponesi |
146,45
|
|
AUD
dollari australiani |
1,7676
|
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,4804
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,78720
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
10,8014
|
|
SEK
corone svedesi |
9,7273
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,0754
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,5732
|
|
SGD
dollari di Singapore |
2,0057
|
|
ISK
corone islandesi |
162,02
|
|
KRW won sudcoreani |
1704,38
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,2910
|
|
ZAR
rand sudafricani |
11,6734
|
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
9,5215
|
|
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
IDR rupia indonesiana |
13110,53
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
243,88
|
|
MYR
ringgit malese |
4,7917
|
|
|
PHP peso filippino |
65,350
|
|
|
|
PLN
zloty polacchi |
3,4088
|
|
THB baht
tailandese |
47,381
|
|
|
BRL real
brasiliano |
2,7201
|
|
SKK
corone slovacche |
30,331
|
|
MXN peso messicano |
15,3667
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,103920 EURO
|
f.to dr. Piero M. Luzzati
|
D/t
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale
o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti
alla Confetra.
|