
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 27 gennaio 2009
Circolare n. 21/2009
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Autotrasporto – Regolamenti sull’accesso al mercato e
sull’accesso alla professione – Il Consiglio ha adottato una posizione comune sui
regolamenti relativi all’accesso alla professione e l’accesso al mercato
dell’autotrasporto. I provvedimenti andranno ora in seconda lettura al
Parlamento Europeo.
Tachigrafo digitale – La Commissione Europea ha adottato un pacchetto di misure
che modificano la direttiva 2006/22/CE per prevenire la manomissione dei tachigrafi
digitali per misurare i tempi di guida e di riposo dei conducenti.
Aiuti al trasporto combinato austriaco – La Commissione ha autorizzato un regime
di aiuti al trasporto combinato in Austria per sostenere l’introduzione di tecnologie
e sistemi innovatori.
Sicurezza delle ferrovie comunitarie – Il Consiglio Affari Generali ha
adottato la direttiva sulla sicurezza delle ferrovie comunitarie approvando gli
emendamenti del Parlamento Europeo in seconda lettura. La direttiva mira a
migliorare l’operatività transnazionale dei veicoli ferroviari nell’UE
attraverso il riconoscimento reciproco delle procedure nazionali di
autorizzazione. La direttiva inoltre definisce i diversi ruoli e le
responsabilità degli operatori del trasporto ferroviario, in particolare per
quanto concerne la manutenzione dei carri ferroviari.
Trasporti marittimi – La Commissione Europea ha approvato il Piano d’azione per
rendere le vie del mare più efficienti e veloci. Tra le misure previste, la
drastica riduzione delle procedure doganali e delle altre formalità portuali.
Servizi postali – La riforma dei servizi postali operata dall’UE è nella
giusta direzione, ma ancora alcuni Stati membri devono accettare la transizione
verso un’apertura totale dei mercati e devono abolire gli ultimi ostacoli alla
concorrenza.
Per il momento solo
quattro Stati (Germania, Regno Unito, Finlandia e Svezia) hanno completamente
liberalizzato i servizi postali. Com’è noto, il termine ultimo fissato dalla
direttiva 2008/06/CE per l’apertura dei mercati è il 31 dicembre 2010.
Concentrazioni – La Commissione Europea ha autorizzato il progetto di
acquisizione della svedese Brostrom da parte delle
società di trasporti e logistica danese A. P. Moller Maersk.
Lavoro – Grecia, Spagna, Ungheria e Portogallo hanno tolto le limitazioni
all’accesso al mercato del lavoro da parte dei cittadini bulgari e rumeni. I
quattro Paesi si aggiungono agli altri dieci Stati UE tra cui l’Italia che
avevano già aperto i loro mercati ai lavoratori dell’Est.
Fondo Europeo per l’integrazione – Programma italiano – La Commissione Europea ha approvato il programma
dell’Italia per l’utilizzo del Fondo
europeo per l’integrazione dei cittadini dei Paesi terzi con un contributo
comunitario di circa 36 milioni di euro nel periodo 2007/2013.
Crisi economica – La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le
previsioni di crescita a fronte delle dimensioni della crisi finanziaria e
della recessione globale. La crescita economica è scesa a circa l’1% nel 2008
sia nell’Eurozona che nell’UE27 (nel 2007 era poco sotto il 3%). Secondo le
ultime previsioni nel 2009 il PIL in termini reali scenderà di quasi il 2% in entrambi le aree, per poi salire di circa mezzo punto nel
2010.
Eurostat -
Produzione industriale - A novembre 2008, rispetto al precedente mese di ottobre l'indice
della produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, si è
ridotto dell'1,6% tanto nell'Eurozona che nell'UE27. Rispetto a novembre 2007
la produzione si è ridotta del 7,7% nell'Eurozona e nell'UE27.
Eurostat -
Disoccupazione - A
novembre 2008 nell'Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle
variazioni stagionali, è stato pari al 7,8%, contro il 7,7% del precedente mese
di ottobre. Nell'UE27 il tasso a novembre è stato pari al 7,2%, contro il 7,1%
di ottobre. I tassi più bassi si sono registrati nei Paesi Bassi (2,7%), in Austria
(3,8%); i tassi più alti si sono registrati in Spagna (13,4%) e in Slovacchia
(9,1%). In Italia il tasso è stato pari al 6,7%.
Eurostat -
Inflazione - Il
tasso di inflazione annuale dell'Eurozona è stato dell’1,6% a dicembre 2008,
contro il 2,1% di novembre. Nell'UE27 il tasso di dicembre 2008 è stato pari al
2,2%, contro il 2,8% di novembre.
Eurostat - Prezzi
della produzione industriale - A novembre 2008 rispetto al precedente mese di ottobre
l'indice dei prezzi della produzione industriale si è ridotto dell’1,9%
nell'Eurozona e del 2,1% nell'UE27.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 23.01.2009
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,9836
|
|
JPY
yen giapponesi |
113,65
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,6087
|
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
9,9238
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,93870
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,4592
|
|
SEK
corone svedesi |
10,7058
|
|
SGD
dollari di Singapore |
1,9282
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,4955
|
|
KRW won sudcoreani |
1787,50
|
|
|
ZAR
rand sudafricani |
13,2081
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,9940
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
8,7492
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
14496,74
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
MYR
ringgit malese |
4,6388
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
289,85
|
|
PHP peso filippino |
60,580
|
|
|
|
|
THB baht
tailandese |
44,674
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,4405
|
|
BRL real
brasiliano |
3,0121
|
|
|
MXN peso messicano |
18,1433
|
|
|
INR rupia indiana |
62,9000
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,14128 EURO
|
f.to dr. Piero M. Luzzati
|
D/t
|
© CONFETRA
– La riproduzione totale o parziale è consentita
esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|