
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 9 giugno 2009
Circolare n. 84/2009
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Autotrasporto – Orario di lavoro – L’Europarlamento ha respinto la
proposta della Commissione Europea di escludere gli autotrasportatori autonomi
dal campo di applicazione della Direttiva 15/2002 sull’orario di lavoro. Come è
noto, in base a tale Direttiva dal 23 marzo di quest’anno i limiti sull’orario
di lavoro si applicano anche ai lavoratori autonomi. La questione sarà
presumibilmente riesaminata dal nuovo Parlamento Europeo.
Ambiente - Trasporti marittimi – L’Europarlamento ha
adottato una direttiva che rafforza le attuali norme sull’inquinamento
provocato dalle navi, obbligando gli Stati membri a prevedere, entro un anno,
sanzioni penali per gli scarichi in mare di idrocarburi e liquidi nocivi effettuati
intenzionalmente, per imprudenza o per negligenza grave.
Ambiente – Rifiuti delle navi - La
Commissione europea ha iniziato una procedura nei confronti dell’Italia per la
mancata ottemperanza alla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 25
settembre 2008, circa la mancata attuazione in Italia della Direttiva
2000/59/CE sugli impianti portuali di raccolta dei rifiuti prodotti
dalle navi e dei residui del carico. Scopo
della direttiva è ridurre gli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi e
di residui del carico da parte delle navi che usano i porti comunitari
Acquisti intracomunitari di veicoli
-
La Commissione europea ha semplificato la procedura di acquisto di veicoli tra
Stati membri, introducendo un Certificato di conformità; il nuovo documento
amministrativo viene consegnato dal costruttore al compratore e dimostra che il
veicolo è conforme a tutte le prescrizioni tecniche stabilite per l’Unione Europea
e pertanto può essere messo in circolazione liberamente in ogni Stato membro.
Agevolazioni per l’accesso al credito - La
Commissione ha approvato il regime italiano di prestiti agevolati previsti dal
piano anticrisi del Governo. La misura consente alle autorità
nazionali, regionali e locali di concedere tassi agevolati su prestiti
contratti entro il 31 dicembre 2010.
Infrastrutture – Aeroporto di Ancona Falconara - La
Commissione europea ha approvato un finanziamento pubblico per il potenziamento
dell’aeroporto di Ancona Falconara di circa 4 milioni di euro; il miglioramento
dell’aeroporto consentirà di integrare la regione Marche con le reti transeuropee di trasporto.
Finanziamenti per la formazione – Svezia - La
Commissione europea ha autorizzato la sovvenzione svedese di 11 milioni di euro
per un programma di formazione della società costruttrice di veicoli pesanti Scania.
Concentrazioni - La Commissione europea ha autorizzato la joint venture tra
il fornitore svizzero di tecnologie per l’energia e l’automazione ABB e
l’impresa di costruzioni navali Fincantieri. La nuova joint venture sarà
utilizzata per la realizzazione di sistemi navali di automazione integrata.
Sicurezza aerea – La Commissione ha
adottato una proposta di direttiva concernente le tasse aeroportuali destinate
a finanziare misure di sicurezza per l’aviazione negli aeroporti europei. Gli obiettivi
della proposta di direttiva sono garantire la trasparenza, la non
discriminazione e la consultazione delle compagnie aeree nella fissazione delle
tasse, nonché l’aderenza ai costi per la sicurezza. Viene, inoltre, proposta
l’istituzione di un’autorità di vigilanza indipendente in ogni Stato membro.
Eurostat – Produzione industriale – A marzo 2009, rispetto al
precedente mese di febbraio l’indice della produzione industriale, al netto
delle variazioni stagionali, si è ridotto del 2,0% nell’Eurozona e dell’1,9 %
nell’UE27. Rispetto a marzo 2008 la produzione si è ridotta del 20,2%
nell’Eurozona e del 18,8% nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – Ad aprile 2009 nell’Eurozona il
tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al
9,2%, contro l’8,9% del precedente mese di marzo. Nell’UE27 il tasso ad aprile
2009 è stato pari all’8,6%, contro l’8,4% di marzo. I tassi più bassi si sono
registrati nei Paesi Bassi (3,0%) e in Austria (4,2%); i tassi più alti sono
stati registrati in Spagna (18,1%), Lettonia (17,4%) e Lituania (16,8%). In
Italia il tasso è stato pari al 6,9%.
Eurostat – Inflazione – Il tasso di inflazione annuale
dell’Eurozona è stato dello 0,6% ad aprile 2009, immutata rispetto a marzo
2009. Nell’UE27 il tasso di aprile 2009 è stato pari all’1,2%, contro l’1,3% di
marzo. Per il mese di maggio il tasso previsto nell’Eurozona è dello 0%.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – Ad aprile 2009 rispetto al
precedente mese di marzo l’indice dei prezzi della produzione industriale si è
ridotto dell’1,0% nell’Eurozona e dell’1,1% nell’UE27.
Eurostat – PIL
– Secondo le prime stime, nel 1° trimestre 2009 il PIL dell’Eurozona è
diminuito del 2,5% e quello dell’UE27 del 2,4% rispetto al trimestre
precedente. Nel IV trimestre 2008 il PIL aveva registrato –1,8% nella Eurozona
e -1,7% nell’UE27.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
ALL'8.6.2009
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,7590
|
|
JPY
yen giapponesi |
136,53
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,5548
|
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
10,7491
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,87090
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,2337
|
|
SEK
corone svedesi |
10,8925
|
|
SGD
dollari di Singapore |
2,0230
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,5166
|
|
KRW won sudcoreani |
1731,15
|
|
|
ZAR
rand sudafricani |
11,3459
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,9360
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
9,4803
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
13973,65
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
MYR
ringgit malese |
4,8829
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
287,19
|
|
PHP peso filippino |
65,877
|
|
|
|
|
THB baht
tailandese |
47,664
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,5563
|
|
BRL real
brasiliano |
2,7388
|
|
|
MXN peso messicano |
18,5345
|
|
|
INR rupia indiana |
65,9400
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 0,90714 EURO
|
f.to
Piero M. Luzzati
|
D-F/f
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|