
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 3 agosto 2009
Circolare n. 116/2009
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Unione del Mediterraneo – Ad un anno dall’avvio dell’Unione
del Mediterraneo, la Commissione europea ha annunciato un aumento dei
finanziamenti di 72 milioni di euro per il periodo 2009-2010. Le azioni
principali saranno rivolte all’antinquinamento, alle autostrade del mare ed
alle autostrade terrestri, alle energie rinnovabili; complessivamente i
finanziamenti ammontano a 90 milioni di euro.
Trasporti marittimi –
Nel quadro della
riunione annuale delle parti interessate e di esperti sul trasporto marittimo a
corto raggio e le autostrade del mare, la Commissione europea ha tenuto un
tavolo di lavoro con i rappresentanti degli Stati membri e la Banca Europea per
gli Investimenti al fine di discutere l’impatto della crisi economica in
materia di trasporti marittimi. I partecipanti, oltre ad evidenziare vari tipi
di incentivi utili per superare la congiuntura economica sfavorevole, hanno
espresso forte supporto al trasporto marittimo a corto raggio.
Trasporto
ferroviario – L’Europa
accelera la realizzazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic
Management System) lungo l’asse nord-sud per il trasporto merci per
ferrovia. I ministri dei trasporti di Svezia, Danimarca,
Germania, Austria e Italia hanno firmato una lettera di intenti con cui fissano
gli obiettivi di sviluppo a lungo termine per il “corridoio B” (Stoccolma -
Copenaghen - Amburgo - Monaco di Baviera - Innsbruck - Verona - Napoli),
dedicato al trasporto merci per ferrovia. L’uso dell’ERTMS lungo questo
corridoio agevolerà notevolmente lo sviluppo dell’asse, sostituendo gli oltre
20 sistemi diversi di controllo e comando attualmente in funzione a livello
nazionale in Europa, che rappresentano un serio ostacolo tecnico al traffico ferroviario
internazionale. Esistono altri cinque corridoi ERTMS: il
corridoio A “Rotterdam - Duisburg - Basilea -
Genova”, il corridoio C “Anversa - Lussemburgo - Basilea/Lione”, il corridoio D
“Valencia - Lione - Milano - Ljubljana - Budapest”,
il corridoio E “Dresda - Praga - Budapest/Vienna - Costanza” e il corridoio F
“Aquisgrana - Cracovia/Varsavia - Terespol”.
Trasporto combinato –
Italia – La Commissione ha dato il via libera
all’aiuto di Stato dell’Italia per un nuovo servizio di trasporto ferroviario tra il porto di Napoli e l’interporto di Nola.
La misura rientra tra le iniziative volte a promuovere l’utilizzo del trasporto
per ferrovia per aumentare l’efficienza e la sicurezza del trasporto merci in
tutta l’area. Allo stesso tempo limiterà l’impatto ambientale di questo genere
di traffico riducendo la congestione stradale e l’inquinamento.
Trasporto combinato – Gran Bretagna – La Commissione europea, data l’importanza di rendere
maggiormente competitivi i trasporti alternativi a quello su strada, ha
autorizzato l’aiuto di Stato della Gran Bretagna per il settore del trasporto
merci ferroviario e fluviale. La Commissione non ha sollevato obiezioni nei confronti
del nuovo regime di aiuti ritenendo che l’aiuto agevoli il trasferimento dal trasporto
stradale a quello ferroviario e fluviale, coerentemente con gli obiettivi di politica comune
dei trasporti, indirizzati verso un sistema di trasporto ecologicamente più
sostenibile.
Trasporto combinato – Ungheria – La Commissione europea ha autorizzato un regime di aiuti di Stato ungherese per l’ampliamento
e l’ammodernamento della rete infrastrutturale di trasporto. L’intervento
riguarda le connessioni infrastrutturali tra la rete ferroviaria e quella
stradale, i poli logistici, i parchi industriali, gli aeroporti commerciali e i
porti fluviali.
Sicurezza aerea – La Commissione europea ha aggiornato la cosiddetta
lista nera delle compagnie aeree alle quali è imposto un divieto di volo
nell'Unione europea per motivi di sicurezza. L’elenco è
consultabile sul sito internet della Commissione: http://ec.europa.eu/transport/air-ban/pdf/list_it.pdf.
Svizzera – Semplificazione dei controlli di frontiera – Il Consiglio europeo ha approvato l’accordo fra UE e
Svizzera sulla semplificazione dei controlli alle frontiere e delle formalità
per l’importazione e per l’esportazione delle merci, oltre che sulle misure di
sicurezza.
Ritardi nei pagamenti – La Commissione europea ha
presentato una proposta di modifica della direttiva 2000/35/CE sui ritardi di
pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese o tra imprese e autorità
pubbliche. Le principali modifiche riguardano:
l’introduzione a carico degli enti pubblici di un indennizzo forfettario pari
al 5% della somma dovuta per pagamenti oltre i 30 giorni, in aggiunta agli
interessi; possibilità da parte delle imprese di riscuotere gli interessi di mora con rimborso dei costi di recupero
crediti anche per crediti di bassa entità. Le nuove norme saranno peraltro facoltative: le imprese interessate
potranno decidere di applicarle, ma potranno anche astenersene. L’entrata in vigore
della nuova direttiva è prevista per il 2010.
Microfinanziamento – La Commissione europea ha proposto l’istituzione di un nuovo
strumento di microfinanza: i “microcrediti”, prestiti
di valore inferiore a 25.000,00 euro. Destinatari dell’agevolazione saranno le
microimprese, cioè imprese che occupano meno di 10 dipendenti (trattasi del 91%
di tutte le imprese europee), e le persone disoccupate o inattive che intendono
diventare lavoratori autonomi, ma non hanno accesso ai tradizionali servizi
bancari. Lo scopo sarà la creazione di nuovi posti di lavoro. La proposta sarà
discussa dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Possibile attuazione dello strumento
a partire dal 2010.
Aiuti per la FIAT – La Banca europea per gli Investimenti (BEI) e il Gruppo Fiat
hanno firmato un contratto di finanziamento di 400 milioni di euro. Il prestito
è finalizzato a sostenere i progetti in Ricerca e Sviluppo del gruppo
automobilistico e si inserisce nell’ambito della European
Clean Transport Facility (ECTF), il piano della BEI rivolto ai produttori
europei per investimenti finalizzati alla riduzione di emissioni di anidride
carbonica e alla maggiore efficienza energetica.
Previdenza
– Aiuti di stato incompatibili - La
Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia europea per
non aver eseguito una sentenza del 2004 di recupero di aiuti incompatibili,
concessi sotto forma di esenzione da contributi di previdenza sociale. Nel
corso degli anni l’Italia ha recuperato solo una minima parte degli aiuti,
complessivamente stimati in 281 milioni di euro.
Lavoro -
Procedure di infrazione – La
Commissione europea ha inviato pareri motivati a nove Stati membri, fra cui
l’Italia, per non aver recepito entro il luglio 2008 la Direttiva 2005/47/CE
sulle condizioni di lavoro per i lavoratori dei servizi transfrontalieri; la
direttiva prevede standard minimi sulle condizioni di lavoro, orari di guida e
periodi di riposo giornalieri e settimanali. Sono stati concessi ai vari Paesi
due mesi per motivare la loro inadempienza; in mancanza di una risposta soddisfacente
la questione potrà essere deferita alla Corte di giustizia europea.
Balcani
- Libera circolazione dei cittadini – La
Commissione europea, a fronte dell’incremento dei rapporti commerciali con i
Paesi dei Balcani occidentali, ha proposto l’abolizione del visto per i
cittadini dell’Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, del Montenegro e della
Serbia. Grazie a
questa proposta, che dovrà essere approvata dal Consiglio europeo previo
consulto del Parlamento, i cittadini dei tre paesi potranno viaggiare nello
spazio Schengen con i soli passaporti.
Eurostat – PIL - Il rapporto trimestrale
sull’Eurozona evidenzia che l’economia è ancora in recessione, circostanza
dimostrata dalla riduzione del 2,5% del PIL dell’eurozona e del 2,4% dell’UE27.
Eurostat – Produzione industriale – Ad aprile 2009,
rispetto al precedente mese di marzo l’indice della produzione industriale, al
netto delle variazioni stagionali, si è ridotto dell’1,9% nell’Eurozona e dello
0,9 % nell’UE27. Rispetto all’aprile 2008 la produzione si è ridotta del 21,6%
nell’Eurozona e del 19,4% nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – A maggio 2009 nell’Eurozona il
tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al 9,5%,
contro il 9,3% del precedente mese di aprile. Nell’UE27 il tasso a marzo 2009 è
stato pari all’8,9%, contro l’8,7% di aprile. I tassi più bassi sono stati registrati
nei Paesi Bassi (3,2%) ed in Austria (4,3%); i tassi più alti sono stati
registrati in Spagna (18,7%), Lettonia (16,3%) ed Estonia (15,6%). In Italia il
tasso è stato pari al 7,4%.
Eurostat – Inflazione – Il tasso di
inflazione annuale dell’Eurozona è stato del -0,1% a giugno 2009, rispetto allo
0,0% di maggio 2009. Nell’UE27 il tasso di giugno 2009 è stato pari allo 0,6%,
rispetto allo 0,8% di maggio 2009.
Eurostat – Prezzi della produzione industriale – A maggio 2009 rispetto al precedente
mese di aprile l’indice dei prezzi della produzione industriale si è ridotto
dello 0,2% nell’Eurozona e dello 0,4% nell’UE27.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 24.7.2009
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,7413
|
|
JPY
yen giapponesi |
134,92
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,5407
|
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
11,0259
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,86700
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,1663
|
|
SEK
corone svedesi |
10,5995
|
|
SGD
dollari di Singapore |
2,0487
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,5217
|
|
KRW won sudcoreani |
1175,37
|
|
|
ZAR
rand sudafricani |
11,0494
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,8600
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
9,7185
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
14226,34
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
MYR
ringgit malese |
5,0214
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
266,59
|
|
PHP peso filippino |
68,387
|
|
|
|
|
THB baht
tailandese |
48,322
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,1880
|
|
BRL real
brasiliano |
2,6904
|
|
|
MXN peso messicano |
18,7555
|
|
|
INR rupia indiana |
68,6170
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,095 EURO
|
f.to
Daniela Dringoli
Responsabile di Area
|
D-F/n
|
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|