|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Circolare n. 131/2009
Oggetto: Autotrasporto – ADR 2009 – Direttiva
2008/68/CE – Legge
7.7.2009, n.88, su S.O. alla G.U. n. 161 del 14.7.2009.
Dal luglio scorso
nei trasporti internazionali è in vigore la versione 2009 dell’accordo ADR
sul trasporto di merci pericolose (direttiva comunitaria n. 2008/68/CE). Per
quanto riguarda l’ambito nazionale l’Italia non ha ancora recepito la nuova
disciplina; la legge indicata in oggetto (Legge comunitaria 2008) ha dunque
previsto l’obbligo per il Governo di attuare la predetta direttiva entro il
prossimo mese di ottobre.
Le principali novità
della versione ADR 2009 rispetto alla precedente versione riguardano i seguenti
aspetti.
Istruzioni di sicurezza - E’ stato introdotto un formulario unico, composto
da 4 pagine e uguale per tutte le tipologie di merci pericolose, per fornire
agli autisti le istruzioni sulla sicurezza; tali istruzioni devono essere
fornite dal trasportatore e non più dal mittente/speditore come avveniva in
precedenza; le istruzioni devono essere compilate in inglese e in una lingua
comprensibile all’autista.
Equipaggiamento – A bordo del mezzo devono essere presenti un ceppo (zeppa
per consentire il bloccaggio della ruota) di dimensioni adeguate al peso massimo
del veicolo e al diametro delle ruote; due segnali di avvertimento autoportanti;
una confezione di liquido per la pulizia degli occhi. Per ogni membro dell’equipaggio
devono essere presenti un giubbotto fluorescente, una torcia portatile, un
paio di guanti protettivi e una protezione per gli occhi. Equipaggiamenti
aggiuntivi sono previsti a seconda della classe di rischio delle merci trasportate.
Quantità esenti – Le merci pericolose trasportate in quantità limitata, esenti
dalle disposizioni di sicurezza, devono essere contraddistinte da apposite
etichette e codici che identificano il limite di peso che consente l’esenzione.
Gallerie – Sono stati adottati nuovi criteri di classificazione delle
gallerie stradali ai fini della circolazione dei trasporti pericolosi. Nel
documento di trasporto deve essere riportato il codice della galleria (es.
A per quelle che sono dotate di tutti i dispositivi antincendio).
f.to Daniela Dringoli |
Allegati due |
Responsabile
di Area |
D/t |
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |