|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 28 agosto 2009
Circolare n. 133/2009
Oggetto: Dogane – Visto uscire sulle dichiarazioni di
esportazione iscritte sui Manifesti Merci in partenza – Nota Agenzia delle
Dogane prot. n. 63967 del 5.8.2009.
L’Agenzia delle
Dogane ha reso operativa in via sperimentale una nuova funzione che consente di
apporre il visto uscire alle dichiarazioni di esportazione il cui MRN (Movement Reference Number) sia indicato nel Manifesto Merci in partenza presentato
per via telematica o su floppy disk.
Il vantaggio per
gli operatori che si avvarranno della nuova procedura è quello di evitare la
stampa del DAE (il documento di esportazione) essendo tutte le informazioni
presenti nel manifesto.
f.to Daniela Dringoli |
Allegato uno |
Responsabile di Area |
D/t |
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
AGENZIA DELLE DOGANE
PROT. 63967
Roma,
5 agosto 2009
Indirizzi omessi
Oggetto: Sistema AIDA - Presentazione Merci/MMP/Visto Uscire
-Nuova funzionalità per l’apposizione del visto uscire sulle dichiarazioni di
esportazione iscritte sui manifesti merci in partenza. Validazione ed estensione
in esercizio.
Nell’ambito delle
attività previste dal Piano Tecnico di Automazione relative al progetto CARGO è
stata realizzata una nuova funzionalità che consente di apporre il visto uscire
alle dichiarazioni di esportazione il cui MRN sia indicato nell’apposito campo
del tracciato del Manifesto Merci in Partenza presentato per via telematica o
su floppy disk.
Si
rammenta che:
1. la nuova funzionalità è
disponibile in ambiente di validazione da dicembre 2008 (a partire dal 12 dello
stesso mese, presso gli “uffici pilota”, si è dato corso al processo di
validazione).
2. il corso e-learning “MMP -Visto
uscire” è stato erogato presso tutte le Direzioni Regionali e risultano ad oggi
circa 800 unità formate (si confronti al riguardo l’allegato 1).
3. il medesimo corso è stato reso
disponibile anche sulla piattaforma di E-learning Academy
ed è quindi liberamente fruibile qualora si rilevasse l’opportunità di estendere
la formazione ad altro personale .
Sebbene l’applicazione per l’invio
telematico e il trattamento dei manifesti merci in partenza sia disponibile in
ambiente di esercizio sin dal 7 agosto 2007, ad oggi la trasmissione e
l’acquisizione dei MMP sono avvenute quasi esclusivamente presso gli uffici di
uscita di Gioia Tauro,
Genova, Trapani, Trieste, Ravenna, Civitavecchia, (in ambito portuale) e di
Orio al Serio, Treviso, Venezia, Ciampino, Milano (in ambito aeroportuale).
Ciò premesso si comunica che la
funzionalità in oggetto è disponibile in
ambiente di esercizio dal 18 agosto p.v. ed è applicabile ai MMP presentati a
partire dal 1° luglio 2009.
Il profilo utente che
consente l’accesso alle funzioni è:
02_Funzionario_Manifesti.
Come di consueto ulteriori nuove
abilitazioni sono rilascia bili a cura dell’amministratore della sicurezza.
Le istruzioni di dettaglio per
utilizzo delle nuove funzionalità sono riportate, come di consueto,
nell’apposita sezione dell’ “Assistenza on line ”
di AIDA.
Si riportano di seguito le
principali fasi per l’utilizzo della nuova funzionalità.
Accedendo alla linea di lavoro Presentazione Merci \ Manifesti
partenza \ Gestione \Visto Uscire. -- >, il personale abilitato ricerca i
MMP già convalidati che riportano gli MRN su cui apporre il "Visto Uscire",
tramite:
·
Codice identificativo firmatario
·
Numero manifesto
·
Data registrazione da: a: (obbligatorio solo nel caso in cui
non sia stato indicato il “Numero manifesto”)
·
Data convalida da: a:
·
Codice Paese che ha generato il MRN
·
Mezzo di trasporto
Eseguite le verifiche per accertare che le esportazioni su cui apporre
il VISTO USCIRE abbiano effettivamente lasciato il territorio comunitario
(riscontro con i gestori TC e con gli handler
aeroportuali, controllo delle rettifiche intercorse dopo la convalida del MMP)
e selezionato il MMP da elaborare, la nuova funzione consente di:
·
apporre il visto uscire su tutti i MRN iscritti nel manifesto
selezionato;
·
apporre il visto uscire solo sui MRN selezionati;
·
selezionare MRN per i quali non deve essere apposto il
visto uscire (per il tramite dell’apposita funzione “Blocco visto uscire”).
Appositi controlli impediscono l’apposizione del visto uscire per gli
MRN il cui stato non sia compatibile con
le condizioni imposte dal sistema comunitario AES. Un’apposita funzione
consente di individuare la lista dei MRN per i quali non è stato apposto il
visto uscire, tali MRN dovranno essere successivamente trattati con le
procedure AES disponibili in AIDA.
Si precisa che:
·
al momento, le spedizioni frazionate relative ad una unica esportazione
non sono oggetto della nuova funzionalità;
·
nel caso di esportazioni che beneficiano della deroga
prevista dall’art 793, lettera b) delle DAC, non è richiesta la presentazione
della stampa del relativo DAE;
·
ove dalle verifiche del caso sia
comprovata l’effettiva uscita delle spedizioni iscritte sul MMP dal territorio
comunitario , ai fini dell’apposizione del visto uscire automatizzato, non è
necessario attendere le copie vistate del DAE.
Codeste Direzioni Regionali sono,
pertanto, invitate a sensibilizzare gli operatori economici all’invio del MMP
elettronico per l’utilizzo, presso tutti gli uffici doganali nazionali di
uscita dal territorio doganale comunitario, delle nuove funzionalità che implicitamente
prevedono una maggiore interazione tra tali operatori e coloro i quali trasmettono
le dichiarazioni doganali (MRN da inserire nel MMP). Il maggior vantaggio per
gli operatori economiciconsiste nel non dover
stampare il DAE essendo tutte informazioni incluse nel MMP. La copia del DAE
(ad es. per le esportazioni provenienti da altro ufficio doganale ) è da
considerarsi utile ai soli fini documentali, non essendo strettamente necessaria
per l’apposizione del visto uscire automatizzato.
Si raccomanda, inoltre, di prestare
la massima attenzione nei primi giorni di utilizzo delle nuove funzionalità, al
fine di riscontrare qualsiasi anomalia di funzionamento che, nell’eventualità,
dovrà essere tempestivamente segnalata.
Le richieste di assistenza e le
segnalazioni di anomalie e malfunzionamenti vanno indirizzate preferibilmente
all’assistenza via web (utilizzando l’apposito link presente nella Home Page del Portale ITA.C.A.) o
telefonicamente al numero verde 800-211351.
Inoltre, restano invariate le regole
(presenti sulla Home Page di AIDA) per la segnalazione
di malfunzionamenti e per le richieste di assistenza:
Nel
caso di problemi o malfunzionamenti applicativ i
nell'utilizzo del sistema, cercare la soluzione consultando la sezione
“Assistenza on line” e la Home Page
di AIDA; se ciò dovesse risultare infruttuoso, contattare il servizio di Assistenza
via Web o il numero verde 800-211351 annotando la data e il relativo numero
della richiesta . Qualora, entro un periodo di tempo ragionevole in relazione
alla gravità del malfunzionamento, non si riceva risposta e ci si sia accertati
che la soluzione del problema non sia stata pubblicata sull'Home Page
di AIDA, informare il Coordinatore Regionale AIDA, il quale avrà cura
di comunicare il malfunzionamento – indicando data e numero della richiesta
di assistenza - all’indirizzo di posta elettronica: dogana.virtuale@agenziadogane.it.
Si raccomanda, altresì,
al fine di migliorare la sezione “Assistenza on line
”, di far pervenire eventuali suggerimenti compilando l’apposita sezione “Esprimi
la tua opinione sull'informazione”.
Il Direttore dell’Area Centrale
f.to Teresa Alvaro
Firma autografa sostituita a mezzo
stampa ai sensi dell'art.3,comma 2, del d.lgs.39/93