
|
Confederazione
Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556
- fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 29 ottobre 2009
Circolare n. 178/2009
Oggetto: Unione europea – Notizie in breve.
Presidenza
Commissione europea – Josè Manuel Barroso
sarà il presidente della Commissione europea anche nei prossimi cinque anni.
Dopo aver ottenuto la designazione unanime dei ventisette capi di governo
dell’Unione europea, il Parlamento lo ha confermato alla guida della
Commissione fino al 2014.
Trasporto
intermodale – Emilia Romagna – La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato per 9 milioni di euro a
favore dello sviluppo del trasporto ferroviario e della promozione del
trasferimento modale dalla strada alla ferrovia nella regione Emilia Romagna.
Il programma di aiuti avrà una durata di tre anni.
Aiuti di Stato – Sicilia – La Commissione europea ha approvato un regime regionale di aiuti
per un valore di 2,4 miliardi di euro fra il 2009 ed il 2013, destinato a
favorire le imprese che intraprenderanno nuovi investimenti in Sicilia.
L’aiuto, limitato alle sole spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 e concesso
sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in compensazione di altre imposte
e contributi di previdenza sociale, sarà subordinato all’obbligo di mantenere
l’investimento per almeno cinque anni, o per tre nel caso delle PMI, dopo il
completamento del progetto.
Trasporto
marittimo – Consorzi - La Commissione europea ha
adottato un nuovo regolamento che consente alle compagnie di trasporto
marittimo di linea di continuare ad operare in deroga ai divieti sulle pratiche
commerciali restrittive. L’attuale regolamento CE n. 823/2000, in scadenza il
25 aprile 2010, consente alle compagnie di trasporto marittimo di linea di
stipulare accordi operativi per l’esercizio in comune di servizi di trasporto
merci, restando commercialmente autonome (cosiddetti consorzi). La pratica dei
consorzi, esistente dal 1995, potrà essere prorogata di ulteriori cinque anni –
fino all’aprile 2015. Il processo di revisione della relativa normativa ha
comportato una serie di modifiche, fra le quali si segnalano una riduzione
della soglia di quota di mercato al di sopra della quale le imprese non sono
ammesse a beneficiare dell’esenzione automatica a norma del regolamento e
l’estensione della deroga a tutti i tipi di servizi marittimi di linea per il
trasporto merci.
Autostrade – A1 – La Banca Europea per gli Investimenti
e la Cassa Depositi
e Prestiti hanno siglato un contratto per finanziare investimenti di Autostrade
per l’Italia Spa. In particolare l’accordo prevede fondi fino a 500 milioni di
euro, destinati alla costruzione di un nuovo tratto della Firenze-Bologna
i cui costi totali sono stimati attorno ai 3 miliardi di euro. Il progetto si
inserisce nello sviluppo appenninico del Corridoio 1 della TEN (Trans-European Networks) ed è
teso a migliorare le condizioni del traffico nella zona.
Riscossione unificata
dei pedaggi autostradali – La Commissione
ha stabilito i requisiti tecnici necessari per il lancio del “servizio europeo
unico di pedaggio stradale” (EETS). Ad oggi, i vari sistemi nazionali di
pagamento elettronico sono incompatibili tra loro ed il futuro sistema supererà
questo ostacolo, consentendo a tutti gli utenti della strada di pagare
facilmente i pedaggi in tutta l’UE grazie ad un’unica apparecchiatura di bordo.
La Commissione
ha sancito diritti ed obblighi per gestori
e prestatori del servizio. I pedaggi pagati tramite il sistema EETS non
potranno essere superiori ai corrispondenti pedaggi locali o nazionali. Il
dispositivo sarà disponibile entro tre anni per tutti i veicoli stradali di
peso superiore a 3,5 tonnellate.
Finanziamenti – Marco
Polo – E’ stato aggiornato il Regolamento Comunitario
per il programma “Marco Polo” che,
com’è noto, prevede finanziamenti a favore di progetti di trasferimento di
traffico merci dalla strada ad altre modalità di trasporto a minore impatto
ambientale. Tra le modifiche introdotte, si segnala l’abbassamento delle
soglie minime di costo che consentono l’ammissibilità dei progetti (Regolamento
CE n. 923/2009).
Rete transeuropea dei trasporti – Nel
corso della Conferenza internazionale 2009 sulla Rete Transeuropea
dei Trasporti (Napoli 21 e 22 ottobre 2009) la Commissione Europea
ha annunciato il primo gruppo di progetti di investimenti infrastrutturali per
un finanziamento di 250 milioni di euro. Un ulteriore finanziamento di 250
milioni di euro sarà stanziato entro fine anno. Per l’Italia sono previsti
oltre 63 milioni di euro, di cui 52 destinati alla città di Torino per il
miglioramento del collegamento ferroviario tra Porta Susa
e la Stazione Stura,
3 destinati al completamento della terza corsia del GRA di Roma, 4 per il
potenziamento dell’accessibilità nautica del porto di Venezia-Marghera,
e 4 per l’integrazione del sistema di comunicazione e sorveglianza del traffico
aereo.
Ritardi nei pagamenti –
Il Parlamento europeo ha iniziato l’esame della proposta
di modifica della direttiva sui ritardi dei pagamenti nelle transazioni
commerciali che estende l’obbligo di rispettare i termini di pagamento delle
Pubbliche Amministrazioni.
Pagamenti
transfrontalieri – E’ stato emanato un nuovo Regolamento
per armonizzare le disposizioni sui pagamenti transfrontalieri nella Comunità
in modo che le relative commissioni siano uguali a quelle applicate ai
pagamenti effettuati all’interno degli Stati membri
(Regolamento CE n. 924/2009).
Situazione economica – A partire dal secondo trimestre la
situazione economica è nettamente migliorata, grazie soprattutto ai fondi immessi nell’economia dalle banche centrali
e dalle autorità pubbliche. L’incertezza rimane peraltro ancora alta e la debolezza dell’economia continuerà ad avere ripercussioni negative
sull’occupazione e sulle finanze pubbliche.
Eurostat – Produzione industriale – Ad agosto 2009, rispetto al
precedente mese di luglio l’indice della produzione industriale, al netto delle
variazioni stagionali, è aumentato dello 0,9% nell’Eurozona e dello 0,6 %
nell’UE27. Rispetto a luglio 2008 la produzione si è ridotta del 15,4%
nell’Eurozona e del 13,5% nell’UE27.
Eurostat – Disoccupazione – Ad agosto 2009 nell’Eurozona il
tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni stagionali, è stato pari al
9,6%, contro il 9,5% del precedente mese di luglio. Nell’UE27 il tasso ad
agosto 2009 è stato al 9,1% contro il 9,0% di luglio. Il tasso più basso è
stato registrato nei Paesi Bassi (3,5%); i tassi più alti sono stati registrati
in Spagna (18,9%) e Lettonia (18,3%). In Italia il tasso è stato pari al 7,4%.
Eurostat – Inflazione – Il tasso di inflazione annuale
dell’Eurozona è stato del -0,3% a settembre 2009, contro il -0,2% di agosto.
Nell’UE27 il tasso di settembre 2009 è stato pari allo 0,3%, contro lo 0,6% di
agosto.
Eurostat – Prezzi della produzione
industriale – Ad
agosto 2009 rispetto al precedente mese di luglio l’indice dei prezzi della
produzione industriale è aumentato dello 0,4% nell’Eurozona e dello 0,2%
nell’UE27.
VALORE DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE
AL 28.10.2009
1 euro =
|
AUD
dollari australiani |
1,6327
|
|
JPY
yen giapponesi |
134,76
|
|
CAD
dollari canadesi |
1,5855
|
|
|
HKD
dollari di Hong Kong |
11,4585
|
|
GBP
sterline inglesi |
0,90570
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
2,0125
|
|
SEK
corone svedesi |
10,3912
|
|
SGD
dollari di Singapore |
2,0714
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,5109
|
|
KRW won sudcoreani |
1765,82
|
|
|
ZAR
rand sudafricani |
11,4789
|
|
NOK
corone norvegesi |
8,4000
|
|
CNY renminbi
Yuan cinese |
10,0955
|
|
|
|
|
IDR rupia indonesiana |
14282,26
|
|
EEK
corone estoni |
15,6466
|
|
MYR
ringgit malese |
5,0594
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
272,78
|
|
PHP peso filippino |
70,189
|
|
|
|
|
THB baht
tailandese |
49,463
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,2523
|
|
BRL real
brasiliano |
2,5685
|
|
|
MXN peso messicano |
19,5813
|
|
|
INR rupia indiana |
69,8440
|
|
1 DIRITTO
SPECIALE DI PRELIEVO = 1,073 EURO
|
f.to Daniela
Dringoli
|
D/t
|
Responsabile di Area
|
|
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.
|