|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 23 dicembre 2009
Circolare n. 227/2009
Oggetto: Previdenza – Adempimenti - Nuova procedura UNIEMENS – Messaggio INPS n. 27385 del
27.11.2009.
Dal prossimo anno
cambierà la procedura telematica per la comunicazione mensile all’INPS dei dati
retributivi e contributivi dei lavoratori. Anziché trasmettere le informazioni
con due distinti modelli (rispettivamente il modello EMENS per i dati retributivi e il modello DM10 per quelli contributivi), i datori di lavoro dovranno
inviare un unico documento tramite la nuova procedura cosiddetta UNIEMENS individuale dove i dati in
questione dovranno essere indicati individualmente per ciascun lavoratore.
La nuova procedura
sarà obbligatoria per le aziende a partire dalle denunce da presentare entro il
28 febbraio 2010 (relative al mese precedente) mentre fino ad allora il suo
utilizzo sarà facoltativo.
Nell’apposita area
UNIEMENS del sito www.inps.it è disponibile il software
UNIEMENS individuale ed il relativo manuale
per la compilazione.
Fabio Marrocco |
Allegato uno |
Responsabile di Area |
Lc/lc |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. |
INPS
Messaggio n. 27385
Roma, 27-11-2009
OGGETTO: Comunicato stampa sul rilascio della procedura Uniemens individuale.
Si
trasmette il comunicato stampa diramato in data odierna dall’Ufficio Stampa
dell’Istituto alle agenzie di stampa e ai quotidiani a diffusione nazionale.
Si
interessano i responsabili della comunicazione per la più ampia diffusione
sugli organi di informazione locali.
Il responsabile
dell’Ufficio Stampa
Marco
Barbieri
Più facile la
comunicazione imprese-Inps: parte il sistema UNIEMENS
Ieri è stata rilasciata
la procedura UNIEMENS INDIVIDUALE, il nuovo sistema di trasmissione unificata
dei flussi contributivi e retributivi dei singoli lavoratori che consentirà, a
partire dal 1° gennaio 2010,di raccogliere in un unico documento le
informazioni attualmente inviate all’Inps con due diverse procedure,
Il nuovo sistema di
trasmissione unica dei dati porterà una serie di vantaggi alle imprese:
.
si riducono le informazioni, perché si evita la duplicazione dei dati presenti
nei due flussi;
.
si semplificano le informazioni, dal momento che vengono utilizzati i dati elementari
individuali presenti nelle procedure paghe;
·
si elimina, sia per l’Inps sia per le aziende, la necessità di verifiche di
congruità tra i dati retributivi e i dati contributivi;
·
si riducono e si semplificano le procedure di trasmissione, gestione, elaborazione
e controllo da parte delle aziende;
·
aumentano le informazioni individuali a disposizione dell’Istituto, che può
così svolgere in modo più preciso e tempestivo le proprie funzioni
istituzionali.
L’introduzione della
nuova modalità di trasmissione è stata preceduta da una serie di interventi
formativi e da alcuni seminari di approfondimento sulla procedura promossi
dalle Associazioni di categoria, dai Consulenti del Lavoro e dall’Assosoftware.
L’invio dei dati per
mezzo dell’UNIEMENS sarà obbligatorio, per la generalità delle aziende, a
partire dalle denunce di competenza gennaio 2010, da presentare entro il 28
febbraio 2010.
Già con le denunce di
competenza del mese di ottobre 2009, peraltro, è in corso una sperimentazione
del sistema che coinvolge alcune aziende del gruppo EQUITALIA, che ha fatto da
apripista all’iniziativa. Dalle denunce di competenza del mese di novembre 2009
la procedura potrà poi essere utilizzata da qualsiasi azienda che ritenga utile
anticiparne l’uso.
Nell’area dei servizi
on-line per aziende, consulenti e professionisti è stata attivata la funzione
che consente l’invio dei nuovi file UNIEMENS e le relative opzioni per la
gestione dei flussi e delle ricevute.
Nel frattempo,
nell’apposita area del sito, è disponibile la versione 1.0 del software di
controllo UNIEMENS INDIVIDUALE, utile alla verifica e alla certificazione dei
flussi retributivi e contributivi individuali che potranno essere inviati in
alternativa ai precedenti flussi EMENS e DM10 a partire dalle denunce di
competenza ottobre 2009.