tel. 0171/413978
fax 0171/412587
e-mail:info@as-tra.it
LUNEDI' 12 MAGGIO 2003 ORE 10.30
CENTRO CONFERENZE C.SO DANTE 41
CUNEO





Libera circolazione
delle persone e dei beni.
Coesione regionale per le zone penalizzate da svantaggi geografici naturali.
Abbattimento delle barriere tecniche, quali permessi, autorizzazioni, contingenti.
Continuità territoriale per i problemi connessi all'insularità e alla perifericità.

Per far sì che questi princìpi dei trattati europei non rimangano mere aspirazioni è necessario maturare la consapevolezza politica che la salvaguardia dell'immenso patrimonio (a maggioranza italiana) delle Alpi deve essere perseguita in armonia con le potenzialità di sviluppo del Paese.

La Conferenza dei Valichi Alpini si propone di fare il punto su questi temi, nei loro vari aspetti, regionali, infrastrutturali, internazionali e normativi.
Sicuramente fornirà indicazioni utili per il prossimo semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea.

La Conferenza inoltre vuol diventare un appuntamento annuale di verifica, di controllo, di analisi delle evoluzioni in atto.



 
Programma
   
10,30 Presiede e introduce
Claudio Isolano
As.Tra.
10,45 Le criticità del sistema logistico
Aldo Gatti

Confetra
11,00 Gli handicap infrastrutturali
Carlo Ubertalli
Cartiere Burgo SpA
11,15 Passaggio sull'asse del Brennero
Ferdinand Willeit
Autobrennero SpA
11,30 Per un trasporto alpino ecocompatibile
Franco Fenoglio
Iveco
11,45 La politica alpina dell'Europa
Luciano Caveri
Presidente Comm.Trasp. Parlamento Europeo
12,00 Integrazione europea o marginalizzazione?
Rocco Buttiglione
Ministro per le Politiche Comunitarie
12,20 Insieme per evitare il collasso
Moritz Leuenberger
Ministro Svizzero dell'Ambiente e dei Trasporti
12,40 L'occasione del semestre italiano
Pietro Lunardi
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
   
Interverrà il Vice Presidente UE Loyola de Palacio
Seguirà buffet