G.U. n.50 del 1.3.2006 (fonte Guritel)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 22 febbraio
2006
Determinazione di un modello di lista di controllo per uniformare le procedure
dei controlli sugli autoveicoli adibiti al trasporto delle merci, in attuazione
dell'articolo 12, comma 4, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n.
286.
IL DIRETTORE GENERALE
per l'autotrasporto di persone e cose
e
IL DIRETTORE CENTRALE
per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti
speciali della polizia di Stato del Ministero dell'interno, Dipartimento
della pubblica sicurezza
Decretano:
Art. 1.
Finalità
1. Il presente decreto ha per scopo la determinazione
di un modello di lista di controllo, per favorire e rendere uniformi le
procedure dei controlli sulla regolarità amministrativa di circolazione
dell'autotrasporto di merci per conto di terzi, effettuati da parte degli
organi di cui all'art. 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
e successive modificazioni.
Art. 2.
Oggetto dei controlli
1. L'attività di controllo sulla regolarità
amministrativa di circolazione si esplica mediante verifiche sui documenti
di accompagnamento del veicolo, del conducente e della merce trasportata,
nonchè sul regime autorizzativo dell'attività del vettore
e sul contratto di trasporto, secondo quanto precisato ai successivi articoli.
Art. 3.
Liste di controllo
1. Per l'espletamento dell'attività
di controllo sulla regolarità amministrativa di circolazione, sono
stabiliti i modelli di lista di controlli che vengono allegati, come parte
integrante, al presente decreto.
2. Nell'ambito dell'autotrasporto nazionale di merci, gli organi di controllo
si attengono alla lista di cui all'allegato I.
3. Nell'ambito dell'autotrasporto di merci fra Paesi appartenenti all'Unione
europea, della Svizzera e dello Spazio economico europeo, gli organi di
controllo si attengono all'elenco di cui all'allegato II.
4. Nell'ambito dell'autotrasporto di merci tra Paesi aderenti alla Conferenza
Europea dei Ministri dei Trasporti (CEMT), gli organi di controllo si
attengono all'elenco di cui all'allegato III.
5. Nell'ambito dell'autotrasporto di merci interessante Paesi non appartenenti
all'Unione europea, gli organi di controllo si attengono all'elenco di
cui all'allegato IV.
6. Le liste di controlli indicate negli allegati di cui ai precedenti
commi non sono da intendersi come esaustive e l'attività di controllo
può riguardare ulteriori documenti, atti a consentire la verifica
della regolarità amministrativa di circolazione.
7. Con successivi decreti dirigenziali, potranno essere individuati ulteriori
modelli di liste di controllo, ovvero integrate quelle allegate al presente
decreto.
Roma, 22 febbraio 2006
|
Il direttore generale per l'autotrasporto
di persone e cose
Ricozzi
|
Il direttore centrale per la polizia stradale
ferroviaria
delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato
Rosini
|
|
ALLEGATO I
AUTOTRASPORTO NAZIONALE
l) DOCUMENTI DEL VEICOLO
Immatricolazione
Documenti di circolazione del veicolo(1)
Contrassegno assicurativo
Certificato assicurativo
Regolare disponibilità del veicolo(2)
Contratto di noleggio(3)
Regolarità agganciamento (4)
Cronotachigrafo e fogli di registrazione(5)
2) DOCUMENTI DEL CONDUCENTE
Documento di identità
Patente di guida ed eventuali abilitazioni (se necessarie)
Documentazione del rapporto di lavoro(6)
Carta del conducente (se munito di cronotachigrafo digitale)
Carta di qualificazione del conducente (dalla data di entrata in vigore)
Certificato di formazione professionale ADR (7)
3) CONTRATTO DI TRASPORTO(8)
Elementi essenziali
a) nome e sede del vettore e del committente, o del caricatore;
b) numero di iscrizione del vettore all'Albo degli autotrasportatori;
c) tipologia e quantità della merce trasportata;
d) corrispettivo del servizio di trasporto e modalità di pagamento;
e) luoghi di presa in consegna e di riconsegna della merce.
Elementi eventuali(9)
a) i termini temporali per la riconsegna della merce;
b) le istruzioni aggiuntive del committente e/o del caricatore.
4) CONTROLLO DELLA MERCE(10)
a. Natura e qualità
b. Luogo di partenza e destinazione del carico ed eventuali luoghi di
carico/scarico intermedi
c. Mittente e destinatario
d. Speditore (se diverso dal mittente)
5) DOCUMENTI DI CONTROLLO DEL REGIME AUTORIZZATIVO
DELL' ATTIVITÀ DI TRASPORTO
a. Conto proprio
Licenza per l' autotrasporto di cose per conto proprio
Documento di trasporto di cose in conto proprio(11)
Documento di trasporto occasionale (12)
b. Conto terzi
Iscrizione all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi
anche mediante autocertificazione con l'indicazione delle eventuali limitazioni
c. Autorizzazioni particolari (13)
Autorizzazione per i trasporti eccezionali
Attestato ATP
Documento per il trasporto delle Merci Pericolose (ADR)
Libretto di cabotaggio(14)
Dichiarazione di provenienza nel trasporto di animali vivi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti sfusi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti surgelati
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di carni
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di prodotti ittici
1.
Carta di circolazione e altra documentazione obbligatoria secondo la tipologia
del trasporto.
2. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
3. Ove ne ricorra il caso
4. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
5. Nel caso il veicolo sia equipaggiato con cronotachigrafo digitale,
estrazione dei dati sui tempi di guida e di riposo.
6. Conforme alla delibera del Comitato Centrale per l'Albo degli Autotrasportatori
del 27 gennaio 2005
7. nel caso di trasporto di merci pericolose assoggettate a regime ADR
8. Se a bordo del veicolo
9. Da rilevare se indicati
10. Da effettuarsi nel caso in cui tali dati non siano desumibili dal
Contratto di trasporto o il contratto stesso non sia stato redatto in
forma scritta o non si trovi a bordo.
11. conforme all'allegato n. 1 del D.P.R. 783/77, contenente l'elencazione
delle cose trasportate e la dichiarazione contestuale che esse sono di
proprietà del titolare della licenza o che ricorre una delle condizioni
previste dalla lettera c) dell'art. 31 della Legge n. 298/74.
12. conforme all'allegato n. 2 del D.P.R. 783/77.
13. Ove ne ricorrano le condizioni secondo la tipologia del trasporto
14. Da esibirsi unitamente alla Licenza Comunitaria dalle imprese dell'Unione
Europea che effettuano trasporti di cabotaggio sul territorio Italiano
ALLEGATO II
AUTOTRASPORTO COMUNITARIO
1) DOCUMENTI DEL VEICOLO
Immatricolazione(1)
Documenti di circolazione del veicolo
Certificato assicurativo o documentazione equivalente
Regolare disponibilità del veicolo(2)
Contratto di noleggio(3)
Regolarità agganciamento(4)
Cronotachigrafo e fogli di registrazione(5)
2) DOCUMENTI DEL CONDUCENTE
Documento di identità
Patente di guida ed eventuali abilitazioni (se necessarie)
Attestato di conducente (se conducente extracomunitario)
Carta del conducente (se munito di cronotachigrafo digitale)
Carta di qualificazione del conducente (dalla data di entrata in vigore)
Certificato di formazione professionale ADR(6)
3) CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE (CMR)(7)
4) REGIME TIR(8)
5) CONTROLLO DELLA MERCE(9)
Natura e qualità
Luogo di partenza e destinazione del carico ed eventuali luoghi di carico/scarico
intermedi
Mittente e destinatario
Speditore (se diverso dal mittente)
6) CONTROLLO REGIME AUTORIZZATIVO DELL' ATTIVITÀ
DI TRASPORTO
a) Conto proprio
Verifica delle sussistenza delle condizioni(10)
b) Conto terzi
Licenza Comunitaria
c) Autorizzazioni particolari(11)
Autorizzazione per i trasporti eccezionali
Attestato ATP
Documento per il trasporto delle Merci Pericolose (ADR)
Documento per il trasporto combinato(12)
Dichiarazione di provenienza nel trasporto di animali vivi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti sfusi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti surgelati
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di carni
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di prodotti ittici
1. Carta di
circolazione e altra documentazione obbligatoria secondo la tipologia
del trasporto.
2. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
3. Ove ne ricorra il caso
4. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
5. Nel caso il veicolo sia equipaggiato con cronotachigrafo digitale,
estrazione dei dati sui tempi di guida e di riposo.
6. Nel caso di trasporto di merci pericolose assoggettate a regime ADR
7. Se a bordo del veicolo
8. Qualora ricorra
9. Da effettuarsi nel caso in cui tali dati non siano desumibili dal C.M.R.
o il CMR stesso non sia stato redatto in forma scritta o non si trovi
a bordo
10. Come definite dall'allegato II, punto 4, del Regolamento 881/92/CE
11. Ove ne ricorrano le condizioni secondo la tipologia del trasporto
12. Documento (o integrazione di altro documento di trasporto) redatto
a cura delle imprese che effettuano il trasporto combinato ai sensi della
Direttiva 92/106/CE.
ALLEGATO III
AUTOTRASPORTO IN AMBITO C.E.M.T.
1) DOCUMENTI DEL VEICOLO
Immatricolazione
Documenti di circolazione del veicolo(1)
Certificato assicurativo o documentazione equivalente
Regolare disponibilità del veicolo(2)
Contratto di noleggio(3)
Regolarità agganciamento(4)
Cronotachigrafo e fogli di registrazione(5)
2) DOCUMENTI DEL CONDUCENTE
Documento di identità
Patente di guida ed eventuali abilitazioni (se necessarie)
Documentazione del rapporto di lavoro in caso di noleggio
Carta del conducente (se munito di cronotachigrafo digitale)
Certificato di formazione professionale ADR(6)
3) CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE (CMR)(7)
4) REGIME TIR(8)
5) CONTROLLO DELLA MERCE(9)
Natura e qualità
Luogo di partenza e destinazione del carico ed eventuali luoghi di carico/scarico
intermedi
Mittente e destinatario
Speditore (se diverso dal mittente)
6) DOCUMENTI DI CONTROLLO DEL REGIME AUTORIZZATIVO
DELL' ATTIVITÀ DI TRASPORTO
Autorizzazione C.E.M.T.
Libretto di viaggio
Autorizzazioni particolari (10)
Autorizzazione per i trasporti eccezionali Attestato ATP
Documento per il trasporto delle Merci Pericolose (ADR)
Dichiarazione di provenienza nel trasporto di animali vivi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti sfusi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti surgelati
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di carni
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di prodotti ittici
1. Carta di
circolazione e altra documentazione obbligatoria secondo la tipologia
del trasporto.
2. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
3. Ove ne ricorra il caso
4. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
5. Nel caso il veicolo sia equipaggiato con cronotachigrafo digitale,
estrazione dei dati sui tempi di guida e di riposo.
6. nel caso di trasporto di merci pericolose assoggettate a regime ADR
7. Se a bordo del veicolo
8. Qualora ricorra
9. Da effettuarsi nel caso in cui tali dati non siano desumibili dal C.M.R.
o il CMR stesso non sia stato redatto in forma scritta o non si trovi
a bordo
10. Ove ne ricorrano le condizioni secondo la tipologia del trasporto
ALLEGATO IV
AUTOTRASPORTO EXTRA-COMUNITARIO
1) DOCUMENTI DEL VEICOLO
Immatricolazione
Documenti di circolazione del veicolo(1)
Certificato assicurativo o documentazione equivalente
Regolare disponibilità del veicolo(2)
Regolarità agganciamento(3)
Cronotachigrafo e fogli di registrazione(4)
2) DOCUMENTI DEL CONDUCENTE
Documento di identità
Patente di guida ed eventuali abilitazioni (se necessarie)
Documentazione del rapporto di lavoro in caso di noleggio
Carta del conducente (se munito di cronotachigrafo digitale)
Certificato di formazione professionale ADR(5)
3) CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE (CMR)(6)
4) REGIME TIR(7)
5) CONTROLLO DELLA MERCE(8)
Natura e qualità
Luogo di partenza e destinazione del carico ed eventuali luoghi di carico/scarico
intermedi
Mittente e destinatario
Speditore (se diverso dal mittente)
6) CONTROLLO REGIME AUTORIZZATIVO DELL'ATTIVITÀ
DI TRASPORTO
Autorizzazione Bilaterale o autorizzazione Comunitaria di Transito
Autorizzazioni particolari(9)
Autorizzazione per i trasporti eccezionali Attestato ATP
Documento per il trasporto delle Merci Pericolose (ADR)
Dichiarazione di provenienza nel trasporto di animali vivi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti sfusi
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di alimenti surgelati
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di carni
Autorizzazione sanitaria di idoneità per i veicoli adibiti al trasporto
di prodotti ittici
1. Carta di circolazione e
altra documentazione obbligatoria secondo la tipologia del trasporto.
2. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
3. Qualora non emerga dai documenti di circolazione
4. Nel caso il veicolo sia equipaggiato con cronotachigrafo digitale,
estrazione dei dati sui tempi di guida e di ripo-so.
5. nel caso di trasporto di merci pericolose assoggettate a regime ADR
6. Se a bordo del veicolo
7. Qualora ricorra
8. Da effettuarsi nel caso in cui tali dati non siano desumibili dal C.M.R.
o il CMR stesso non sia stato redatto in forma scritta o non si trovi
a bordo
9. Ove ne ricorrano le condizioni secondo la tipologia del trasporto
|