|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 24 maggio
2010
Circolare n. 101/2010
Oggetto: Autotrasporto – Deduzione
forfetaria Irpef e recupero contributo SSN sui premi RC Auto – Comunicato
Agenzia delle Entrate del 24 maggio 2010.
Nelle
more dell’emanazione del provvedimento che renderà spendibili i 400 milioni di
euro messi a disposizione dell’autotrasporto con la Finanziaria 2010, l’Agenzia
delle Entrate ha comunicato la misura del recupero del contributo SSN sui premi
RC Auto e delle deduzioni forfetarie Irpef da applicare nelle dichiarazioni dei
redditi di quest’anno.
Recupero
contributo RC Auto – Come per il passato, le imprese di autotrasporto
possono recuperare fino ad un massimo di 300 euro per ciascun veicolo di peso
non inferiore a 11,5 tonnellate e di categoria ecologica Euro 2 e superiori, a
valere sulle somme versate nel
Deduzione
forfetaria Irpef per spese non documentate – Nelle
dichiarazioni dei redditi (scadenza di versamento delle imposte 16 giugno,
ovvero 16 luglio con la maggiorazione dello 0,4%) le imprese di autotrasporto
di minore dimensione (ricavi annui fino a 309.874 euro) hanno diritto alla
deduzione forfettaria giornaliera per i trasporti effettuati personalmente dal
titolare e dai soci dell’impresa, nelle seguenti misure:
·
56,00 euro, per i trasporti effettuati all’interno della
regione e nelle regioni confinanti; per i trasporti effettuati all’interno del
comune in cui ha sede l’impresa la deduzione è ridotta a 19,60 euro;
·
92,00 euro per i trasporti effettuati oltre i predetti
ambiti.
Daniela |
Per riferimenti confronta circ.re
conf.le n.18/2009 |
Responsabile di Area |
Allegato uno |
|
D/d |
© CONFETRA – La riproduzione
totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti
alla |
Ufficio
Stampa
COMUNICATO
STAMPA
Autotrasportatori, via libera alle agevolazioni
Via
libera, anche per quest’anno, alle agevolazioni a favore degli
autotrasportatori. A seguito della ripartizione delle risorse operata in base
agli stanziamenti previsti dalla Legge Finanziaria 2010 (n. 191 del 23 dicembre
2009), sono stati confermati gli importi erogati lo scorso anno. In
particolare:
1)
le imprese di autotrasporto merci – conto terzi e conto proprio – possono
recuperare nel 2010, fino ad un massimo di euro 300 per ciascun veicolo
(mediante compensazione in F24), le somme versate nel 2009 a titolo di
contributo al Servizio Sanitario Nazionale sui premi di assicurazione per la
responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a
motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non
inferiore a 11,5 tonnellate.
2) per i trasporti effettuati
personalmente dall’imprenditore oltre il comune in cui ha sede l’impresa
(autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di
spese non documentate (ai sensi dell’articolo 66, comma 5, primo periodo, del
TUIR), per il periodo d’imposta 2009, nelle seguenti misure:
- 56,00 euro per i trasporti
all’interno della regione e delle regioni confinanti. La deduzione spetta anche
per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del
comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello
spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della regione o delle regioni
confinanti;
- 92,00 euro per i trasporti
effettuati oltre tale ambito.
Roma, 24 maggio 2010
UFFICIO STAMPA |
INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI |
Via Cristoforo Colombo,
426 c/d – 00145 ROMA |
www.agenziaentrate.gov.it |
Tel. 06 50545093 – Fax
06 50762485 |
CALL CENTER 848.800.444 |
E-mail: ae.ufficiostampa@agenziaentrate.it |
(tariffa urbana a tempo) |