|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576 e-mail: |
Roma, 12 novembre 2010
Circolare n. 207/2010
Oggetto: Lavoro – CCNL logistica, trasporto e spedizione
– Andamento delle trattative per il rinnovo.
Il 9 e 10 novembre è
proseguito il confronto sui temi dell’autotrasporto, della sezione speciale per
l’artigianato e degli appalti.
La trattativa si sta
rivelando più complessa del previsto, non soltanto per l'onerosità delle
istanze normative ed economiche contenute nella piattaforma sindacale, ma anche
per l'ampiezza del campo di applicazione di questo CCNL che vede accanto al
mondo degli operatori che si riconoscono nella Confetra anche le componenti
dell'autotrasporto artigiano e quelle delle centrali del movimento cooperativo.
Ora è stato fissato
un nuovo fitto calendario di incontri nelle due prossime settimane ed è negli
auspici di tutti che per allora le trattative possano arrivare ad una positiva
conclusione.
In questo contesto
il sindacato ha comunque ritenuto di divulgare un comunicato un po’ minaccioso,
sopratutto per richiamare tutti alla massima attenzione e disponibilità.
Fabio Marrocco |
Per riferimenti confronta circ.re conf.le n. 199/2010 |
Responsabile di Area |
Si allega il comunicato delle
Segreterie Nazionali Filt/Cgil, Fit/Cisl
e Uiltrasporti |
|
M/cp |
© CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è
consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla |
![]() |
![]() |
![]() |
RINNOVO CCNL
COMUNICATO AI LAVORATORI
E’ proseguita
nei giorni 9 e 10 novembre il confronto sul rinnovo del CCNL, scaduto da 26
mesi. Le due giornate hanno visto significativi passi in avanti per quanto
riguarda la finestra artigiana e le modifiche normative inerenti
l’autotrasporto.
La giornata del 10 ha visto tuttavia un
sostanziale rallentamento nella trattativa sugli appalti, in quanto una
difficoltà tutta interna alla realtà di Confetra ha indotto l’associazione a
proporre una proroga temporale di 18 mesi all’applicazione del CCNL. Dopo una
difficile discussione sulla materia le OO.SS. hanno
acconsentito ad un accordo che veda il definirsi di una data improrogabile di
applicazione del CCNL nei casi di appalto e subappalto, compresi quelli in
essere, legata ai 18 mesi dall’effettivo e attuale rinnovo del contratto e
comunque all’interno della sua vigenza. Solo a partire da tale data potrà
essere adottata la nuova scala parametrale.
Le centrali cooperative hanno preso atto
delle novità introdotte e hanno dato la loro disponibilità a valutare la
proposta alla luce del quadro complessivo del rinnovo.
Tuttavia si è registrato anche in questa
occasione un tentativo, mal celato, di procrastinare la trattativa di rinnovo,
con un lento e logorante lavoro di rallentamento generale da parte di alcune
associazioni datoriali e nonostante la calendarizzazione
dei prossimi appuntamenti sia, a stretto giro, riteniamo che la situazione non
sia affatto accettabile.
Per questo motivo, reputiamo che un
segnale chiaro e deciso debba esser dato all’intero mondo datoriale, un segnale
che sottolinei la nostra indisposizione a proseguire questo “teatrino del rinnovo”,
a questa noiosa farsa, che vede procedere poco, lentamente e, comunque, in
direzioni non certe la trattativa.
E’
evidente la necessità di traguardare rapidamente il rinnovo del CCNL. A tal
fine sono stati calendarizzati una serie di incontri
nei giorni 17, 18, 22, 23 e 25 novembre. Le OO.SS.
hanno fatto presente alle associazioni datoriali, che qualora durante questi
incontri non si arriverà a concludere la trattativa di rinnovo, sarà
inevitabile la proclamazione di uno sciopero di tutto il settore. Per questo
motivo le OO.SS. dichiarano fin d’ora lo stato di
agitazione, sospendendo di fatto ogni altra trattativa aziendale e territoriale
Le Segreterie Nazionali